Plancette poppa vtr [pag. 20]

Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 191/241
complimentoni un gran bel lavoro .
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Utente allontanato
maresciallocapo
Mi piace
- 192/241
Belle e soprattutto robuste visto che hanno sopportato anche il mio peso Sbellica Sbellica Sbellica
Capelli 626 yamaha 150..........
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 193/241
Complimenti bellissimo lavoro Exclamation Exclamation
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 194/241
maresciallocapo ha scritto:
Belle e soprattutto robuste visto che hanno sopportato anche il mio peso Sbellica Sbellica Sbellica


Sbellica Sbellica Sbellica
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Tenente di Vascello
lupodimare70
Mi piace
- 195/241
Riprendo questo post, che ho letto più di una volta, perchè ho intenzione di costruire le plancette di poppa, a grandi linee ho capito la fase di realizzazione con la VTR, ma ho alcuni dubbi.
Sono indeciso se utilizzare il pannello poliestere o del compensato marino, il primo è semplicissimo da lavorare, ma nel caso del compensato marino, mi può dare maggior garanzia di tenuta quando andrò a fissare la scaletta a scomparsa sotto.
Poi non ho capito se dopo aver realizzato la struttura in VTR il supporto di base di legno o pannello poliestere deve essere staccato o a sua volta resinato da sotto.
Per fissare la scaletta con dei bulloni da sotto devo ottenere uno spessore elevato, che credo si possa ottenere solo con un supporto di legno, giusto?

Riguardo la creazione del manufatto che funge da base ( in legno o altro ) ho pensato a spessori di 2,5 mm, ricavo la superficie calpestabile e poi come creo i bordi laterali ( inconveniente che si presenterebbe in caso di forma non regolare del supporto )che sono molto più alti e che devono seguire esattamente i bordi della base?

Grazie
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 196/241
Ciao Lupodimare..Mi permetto di scrivere pur non essendo io l'autore di questo post( autore che saluto dopo molto tempo)
Visto che hai riaperto questo post. e' meglio fare un po' di chiarezza
Le plancette di poppa si possono fare in diversi modi..
Non autoportanti....questa e' la soluzione piu' semplice...infatti basta creare il piano di appoggio( per intenderci quello su cui ci stai in piedi)..che puoi farlo in multistrato marino( almeno 2,5.. 3cm di spessore)........vetroresina....legno vetroresinato a sandwich...poliuretano vetroresinato ecc.. ...sagomato...resinato...verniciato o con finitura a gelcoat..puoi creare lo stampo in diversi materiali e poi decidere se lo stampo rimane all'interno della plancetta( in questo caso andra' vetroresinato anche dalla parte inferiore) o se viene buttato via....il peso che dovra' sopportare verra' scaricato sullo specchio di poppa tramite tubolari in acciaio della sezione ottimale...
Oppure si possono fare Autoportanti.... in questo caso. puoi' costruirle esattamente come preferisci. come indicato sopra, ma con la differenza che dovrai avere delle spalle laterali spioventi verso lo specchio di poppa per scaricare il peso.e lo schienale inclinato per essere fissate allo specchio.
Nel caso si facciano di vetroresina, andra' prevista in quella per la scaletta, una tavola di compensato marino. vetroresinato insieme a tutta la struttura(la dimensione di questa tavola sara' leggermente piu' grande delle dimensioni della scaletta)..proprio per avere lo spessore necessario per fissare i bulloni a scomparsa
Le superfici su cui andrai a camminare possono essere... completamente piatte..( non lisce ma con grip antiscivolamento)
oppure rivestite in legno, oppure, ed in questo caso andra' previsto prima della resinatura, uno scasso per avere il legno sul piano. e il gelcoat sul bordo di rigiro..( al riguardo puoi vedere anche il lavoro di Manetta..)
Piu' la plancetta e' a sbalzo...piu' le spalle laterali dovranno essere alte
Ovviamente se il disegno che vuoi creare non e' una forma geometrica classica. ma ci sono punti curvi. puoi affrontare anche in questo caso il lavoro in diversi modi..
Fatta la forma del piano di appoggio, ti manca lo spessore delle spallette( per quelle diritte puoi usare del legno) per quelle curve.. ti torna utile il poliuretano. infatti ti bastera' incollare dalla parte di sotto della base, del poliuretano e sagomarlo con taglierina e carta vetrata, per avere altezza spalla e curvatura perfetta che poi andrai a resinare( in questo caso il poliuretano ti serve solo come dima e quindi andra' isolato con della comune carta da carrozzieri, ) una volta asciugata la vetroresina togli il poliuretano...Altrimenti puoi' fare con del multistrato tagliando piu' tavole curve che andrai ad unire una sull'altra fino ad ottenere l'altezza che ti serve..
Io ho provato negli anni quasi tutte le opzioni..e vanno bene tutte
Sabato scorso ho finito di carteggiare le mie che ho rifatto...( nel mio caso ho fatto tutta la struttura in poliuretano... isolato e vetroresinato) finitura a gelcoat e lucidato...manca solo il grip perche' sto valutando alcune soluzioni un po' diverse dalle solite..
Ti posto le foto a breve..

Gli amici del Forum ti seguiranno con piacere...Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 197/241
un salutone a tutti , con piacere vedo che il mio post viene visto spesso e cio' mi fa' un enorme piacere pèensare che sia utile a molti , questa e' al forza della condivisione.
che aggiungere Roy ha spiegato bene queli possono essere i preocedimenti e non aggiungo una virgola, in riguardo al mio lavoro postato in effetti mancano alcunipassaggi della parte stampo resinatura che forse portano dubbi a chi legge , pertanto chiarisco che il lavoro fu fatto con uno stampo artigianale da me fatto in legno e plastica opportunamente sagomato prima lavorando come fanno i cantieri ovvero come primo stato cera per disarmare il pezzo 2 mani di gealcoat 3 4 strati di resina e mat poi ho affogato una tavola di okume' da 2 cm sagomata e altri strati di resina e mat , i vari pasaggi li ho fatto in sequenza senza mai far asciugare lo strato precedenmte per far si che il tutto catalizzasse insieme a diventase piu' monolitico possibile una volta tolto lo stampo ho aggiustato le imperfezioni lucidato e verniciato l'interno.
saluti
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Tenente di Vascello
lupodimare70
Mi piace
- 198/241
I modelli di plancette che mi piacciono, sono queste riportate nelle due foto, una irregolare molto bella, ma un po difficile da realizzare, l'altra semplice e robusta.
Credo che tutti e due i modelli non prevedono il posizionamento sotto della staffa di acciaio in posizione obligua.
Il dubbio su come realizzare le spalle delle plancette si poneva nel caso in cui decidessi la realizzazione della plancetta con forma irregolare.
Un'altro interrogativo che vi pongo è relativo all'inclinazione da creare per aderire allo specchio di poppa, ho visto che in un sito che le vende alcune hanno inclinazione di 12 e 14 gradi, io come devo comportarmi?
Glaucos, abbiamo lo stesso gommone, ho le idee confuse sull'inclinazione da dare, con il gommone sul carrello le plancette devono mantenere la stessa linea o essere orientate in alto o in basso?




re: Plancette poppa  vtr


re: Plancette poppa  vtr
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 199/241
- Ultima modifica di roy151 il 10/01/12 13:37, modificato 1 volta in totale
Per l'inclinazione devi lavorare con una dima di cartone o qualcos'altro che si possa modificare andando avanti per tentativi. anche il mio gommone e' un King..
La prima operazione che devi fare avendo il gommone sul carrello, e' quella di mettere a livella il piano di calpestio all'interno del gommone, operando sulla leva del ruotino anteriore del carrello.. lo alzi o lo abbassi fino a che il piano del gommone in senso longitudinale non e' a livella.Per trovare poi la giusta inclinazione dello specchio di poppa io ho operato in questo modo. mi sono fatto due bacchette di legno 6cm x 1 cm x 60 cm..da un lato di entrambe ho arrotondato gli angoli, e le ho unite con un bullone e dado.( un po' come il perno di un compasso.una delle due la appoggi allo specchio, e l'altra, quella orizzontale la metti a livella.poi serri il dado. e quella e' l'inclinazione.
riporti con una matita l'angolo ottenuto su un cartone.,,lo tagli, e lo usi come misura per lo stampo..
Entrambe le plancette che hai postato, sono autoportanti, ma a mio avviso, ( le avevo fatte anche cosi')..sono un po' piccole, lo spazio a tua disposizione e' molto piu' grande,, perche' non sfruttarlo..?
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 200/241
Aggiungo un particolare che ho modificato proprio in questi giorni,, non so se puo' interessare, ma lo scrivo comunque..

Come si puo' notare, la scaletta a scomparsa,( la maggior parte sono come quella dell'ultima foto) in realta' presenta un piccolo difetto.proprio a scomparsa non e'....

E cioe'..il carter in acciaio su cui scorre la scaletta quando la chiudiamo, e' piu' lungo del fine corsa.. questo si potrebbe risolvere, montando il carter piu' in dietro fino a che lo scalino della scaletta completamente chiusa non e' a filo con la plancetta, ma questo crea un problema nella risalita, infatti ci ritroviamo lo spigolo inferiore della plancetta piu' in fuori e ci si batte regolarmente le ginocchia..l'alternativa e' montare il carter a filo della plancetta, ma gli scalini quando richiudiamo rimangono fuori.. io ho optato in questo modo..
ho tagliato il fine corsa posteriore degli scalini ed ho saldato su entrambe le guide una staffa in acciaio inox su cui avevo creato l'asola guida di scorrimento..In questo modo. il carter viene montato a filo plancetta,per evere il perno di rotazione il piu' in fuori possibile, ma la scaletta rientra completamente sotto la plancetta..esteticamente e' molto piu' bella
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet