Plancette poppa vtr [pag. 6]

Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 51/241
daniele ha scritto:
guarda, io non l'ho mai fatto, sto seguendo alla lettera i consigli di gluca e quelli di un rivenditore di accessori a roma, quello che ho capito è questo:
passare la resina poliestere sulla tavola,
rivestirla con la stuoia,
ripassare la resina poliestere e far asciugare
passare il gelcot
rivestire con il mat
ripassare con il gelcot e fare asciugare
carteggiare il tutto con varie carte abrasive dalla più grossolana fino alla 1000
ed il gico è fatto. (a detta del gentile rivenditore)
fino ad ora mi sono cimentato solamente nel ritagliare tavole di legno, appena inizierò la resinatura posterò delle foto
ciao Daniele


no scusate ma penso che ci sia un errore il geal coat lo si mette alla fine devi intervallare gli strati di mat ese stai facendo in stampo per creare spessore.. se hai gia' il supporto io consiglio okume' fai il posizionamente degli strati in successione senza aspettare che asciughino i primi , fate in modo che catalizzi tutt'insieme. io a volte i geal coat lo metto su anche dopo un oretta , prima che la resina secchi proprio per fare un unico pezzo.. ma lo faccio con lo stampo che mi garantisce la superfice liscia . nel vostro caso essendo l'ultima applicazione bisognera vedere se il tutto e' ben liscio , se no' fare asciugare levigare la resina e una volta finito dare il geal coat o a spruzzo a a rullo per avare un risutato estetico buono.
saluti
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 52/241
glucasub ha scritto:
[

no scusate ma penso che ci sia un errore il geal coat lo si mette alla fine devi intervallare gli strati di mat ese stai facendo in stampo per creare spessore.. se hai gia' il supporto io consiglio okume' fai il posizionamente degli strati in successione senza aspettare che asciughino i primi , fate in modo che catalizzi tutt'insieme. io a volte i geal coat lo metto su anche dopo un oretta , prima che la resina secchi proprio per fare un unico pezzo.. ma lo faccio con lo stampo che mi garantisce la superfice liscia . nel vostro caso essendo l'ultima applicazione bisognera vedere se il tutto e' ben liscio , se no' fare asciugare levigare la resina e una volta finito dare il geal coat o a spruzzo a a rullo per avare un risutato estetico buono.
saluti
gluca


confermo,non serve dare una mano di gelcoat sotto al mat o stuoia,e in ogni caso, mai lasciare asciugare la resina se si ha intenzione di stratificarne altra ,idem per il gelcoat Wink sempre bagnato su bagnato Wink
Tenente di Vascello
daniele
Mi piace
- 53/241
grazie mille per la delucidazione, evidentemente non ho capito bene i passaggi, comunque per ora ho acquistato il compensato marino di pioppo dato l'elevato costo del okume, questo weekend farò la sagoma e dopo passerò alla fase di resinatura. Durante la quale penso di postarvi qualche domanda sulla realizazzione.
ciao daniele
Sacs640it - yamaha 150
Tenente di Vascello
DanGun
Mi piace
- 54/241
Ciao glucasub
Sto sempre seguendo il tuo lavoro e ti rinnovo i complimenti ancora (avvertimi per la politica !! ok? Felice)
Mi era sorto un dubbio pero'.

Metti la scaletta sotto le alette e fin qui tutto bene.
Quando pero' mi dici che il lavoro lo hai fatto prevalentemente per la risalita della "famiglia" allora mi sembra che manchi un qualcosa che aiuti appunto la salita.
Mi spiego:
metti i piedi sulla scaletta (che non deve oscillare in avanti ovviamente senno' non sali.. l'hai bloccata?).
Sali 1 - 2 gradini e poi dove ti arreggi con la mano? Come ti tiri su?

Io sul mio vecchio gommone avevo messo una maniglia (di gomma come quelle laterali) sul tubolare interno alla poppa...

Ci hai pensato?

Saluti
Dan
Flyer 575 + Honda 90cv -> tutto fighissimo!
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 55/241
DanGun ha scritto:
Ciao glucasub
Sto sempre seguendo il tuo lavoro e ti rinnovo i complimenti ancora (avvertimi per la politica !! ok? Felice)
Mi era sorto un dubbio pero'.

Metti la scaletta sotto le alette e fin qui tutto bene.
Quando pero' mi dici che il lavoro lo hai fatto prevalentemente per la risalita della "famiglia" allora mi sembra che manchi un qualcosa che aiuti appunto la salita.
Mi spiego:
metti i piedi sulla scaletta (che non deve oscillare in avanti ovviamente senno' non sali.. l'hai bloccata?).
Sali 1 - 2 gradini e poi dove ti arreggi con la mano? Come ti tiri su?

Io sul mio vecchio gommone avevo messo una maniglia (di gomma come quelle laterali) sul tubolare interno alla poppa...
i
Ci hai pensato?

Saluti
Dan


ciao la scala e' inclinata quindi facilita la risalita, per l'appiglio in effetti io mi tengo alla plancetta stessa l'ho provata con il gommone sul carrello e non e' un arrampicata , dovrei vedere in acqua il bimbo come riesce ma lo potro' vedere solo alla bella stagione , anche che dubito che la "scimmietta" avra' difficolta' Sbellica Sbellica
la maniglia sul tubolare non è fattibile perche il motore e' su un asorta di bracket e i coni sono molto avanti rispetto alla plancetta quindi con le braccia se sei sulla scala non ci arrivi , nel caso la soluzione potrebbe essere un corrimano curvato a sx tipo ringhiera ache se non i fa' impazzire .. vedremo prossimamente.
cordiali saluti
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 56/241
daniele ha scritto:
grazie mille per la delucidazione, evidentemente non ho capito bene i passaggi, comunque per ora ho acquistato il compensato marino di pioppo dato l'elevato costo del okume, questo weekend farò la sagoma e dopo passerò alla fase di resinatura. Durante la quale penso di postarvi qualche domanda sulla realizazzione.
ciao daniele

@ ciao daniele ho il gommone come il tuo volevo saper come era venuta la realizzazione delle plancette di poppa.
Tenente di Vascello
daniele
Mi piace
- 57/241
ciao, ancora sto in fase di realizzazione, per adesso ho finito di dare il gelcoat, domani le devo levigare e poi una volta finito, posterò qualche foto della messa della messa in opera.
ciao daniele
re: Plancette poppa  vtr
Sacs640it - yamaha 150
2° Capo
nicolakathia
Mi piace
- 58/241
cavolo complimenti per il lavoro molto accurato e veramente bello!! ce solo un problema!! che mi ha messo una voglia ... domani vedro se è possibile farle anche sul mio gommocamper Idea
di nuovo complimenti
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 59/241
Ciao Glucasub...Mi sono iscritto da poco, e solo ora ho potuto vedere i tuoi lavori.Posso solo dirti ...Complimenti, anche se in ritardo..Sono molto simile a te in fatto di cocciutaggine... se mi metto in testa qualcosa.. devo riuscire a realizzarla... anche io sui gommoni precedenti ho fatto dei piccoli lavori...da settembre scorso posseggo un king 600 vecchio tipo, con i coni poppieri in VTR..e mi sono cimentato per fare da me le plancette, per lo stesso motivo che hanno dissuaso te... il prezzo...per il momento sono in fase di lavorazione... ma faccio le foto via via che il lavoro procede, e al termine te le invio, per un tuo giudizio...per quanto riguarda il legno, io optero' per del multistrato marino finitura OKUME' . sempre pantografato, a presto..Marco
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 60/241
grazie marco, sono contento che ti sia piaciuto mi raccomando postaci il lavoro cosi vediamo come vengono le tue.
buon lavoro a presto
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Sailornet