Plancette poppa vtr [pag. 5]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 41/241
E soprattutto NON SCRIVERE MAIUSCOLO!!! grazie.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
daniele
Mi piace
- 42/241
Ciao, ago provando ad autocostruirmi me plancette do poppa
Per prima cosa go fatto una Dima con il cartone, poi mi soho
Fatto I due provini con il compensato. Oggi Sono andato a posiZionarli
Per vedere come sarebbe uscito il Lavoro e mi sono accorto che
Una plancetta corrispondeva, mentre l'altra risultava sbagliata.
Ms è possibile che I due lari non sono simmetrici?
Vi posto qualche foto
Ciao daniele
Sacs640it - yamaha 150
Tenente di Vascello
daniele
Mi piace
- 43/241
re: Plancette poppa  vtr

re: Plancette poppa  vtr

re: Plancette poppa  vtr

queste sono le due plancette di prova, quelle originari saranno di uno spessore di 25mm e rivestite in resina e gelcot, speriamo che vengano bene....quello che cercavo di dire nel post precedente è che pur avendo fatto due tavole identiche, quando le ho posizionate, una è risultata troppo piccola e l'altra troppo grande, ovviavìmente si parla di 7-8 mm, pensavo che le i due spazi a dx e sx del motore fossero identici, ma evidentemente non è cosi.
Sacs640it - yamaha 150
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 44/241
scusa .... ma non e' ' che le hai invertite??? in effetti mi dici che la sx e' piccola e la dx e' grande.
se cosi' non fosse forse le misure sono differenti , orreggile in opera e ripresenta tutto.
comunque molto bene sta iniziando molto bene up:
saluti
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Tenente di Vascello
daniele
Mi piace
- 45/241
Ciao gluca, grazie spero che Ha fine Lavoro si possano avvicinare almeno un pochino tua 'opera d'arte". La cosa che nn mi riesco a spiegare è il fatto che pur avendo tagliato le tavole in uguale misura, una andava bene e l'altra no, allora I 2lati del gommone nn sono simmetrici?
Sacs640it - yamaha 150
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 46/241
daniele ha scritto:
Ciao gluca, grazie spero che Ha fine Lavoro si possano avvicinare almeno un pochino tua 'opera d'arte". La cosa che nn mi riesco a spiegare è il fatto che pur avendo tagliato le tavole in uguale misura, una andava bene e l'altra no, allora I 2lati del gommone nn sono simmetrici?

si potrebbe essere cosi ma visto la differenza non si dovrebbe notare.
ciao gluvca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 47/241
salve ieri sono finalmente riuscito ad uscire per verificare l'inclianzione e il comportamento che hanno in fase di planata e navizione , per l'altezza e inclinazione sono ok per la navigazione forse il bordo a L crea qualche spruzzo anche se non imporatante potrei limitare lo spessore rifilando il bordo ma non sono sicuro che li eliminerei pertanto magari vedo in una prossima uscita magari con 2 batteli verifico stando in scia cosa e'che puo' crearli.
saluti
re: Plancette poppa  vtr

re: Plancette poppa  vtr
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Tenente di Vascello
daniele
Mi piace
- 48/241
ciao, finalmente sono riuscito a trovale il compensato marino da rivestire con la resina, il falegname mi ha proposto 2 tipi di compensato, l'okume ed il compensato marino di pino, li vende solamente a fogli interi, e mi ha detto che la differenza sta nel costo, ovvero il primo costa 160e ed il secondo 48e. Pensavo di acquistare quello di pino, perchè il costo è molto inferiore e dato che poi li devo rivestire, penso che il risultato alla fine sia lo stesso. Che mi consigliate?
Ciao daniele
Sacs640it - yamaha 150
Utente allontanato
serraeorrios
Mi piace
- 49/241
[quote="daniele"]ciao, finalmente sono riuscito a trovale il compensato marino da rivestire con la resina, il falegname mi ha proposto 2 tipi di compensato, l'okume ed il compensato marino di pino, li vende solamente a fogli interi, e mi ha detto che la differenza sta nel costo, ovvero il primo costa 160e ed il secondo 48e. Pensavo di acquistare quello di pino, perchè il costo è molto inferiore e dato che poi li devo rivestire, penso che il risultato alla fine sia lo stesso. Che mi consigliate?
Ciao daniele[/quote]

se lo devi rivestire ti conviene il pino,una domanda,siccome anche io sto facendo dei lavori con il compensato marino,sulla mia barca,mi era venuta la stessa idea,come lo rivesti?
con la tela avvolgendo i pannelli,e poi resinarli?
o coli direttamente la resina sul pannello e poi carteggi?
misà che cosi viene male vero?
Tenente di Vascello
daniele
Mi piace
- 50/241
guarda, io non l'ho mai fatto, sto seguendo alla lettera i consigli di gluca e quelli di un rivenditore di accessori a roma, quello che ho capito è questo:
passare la resina poliestere sulla tavola,
rivestirla con la stuoia,
ripassare la resina poliestere e far asciugare
passare il gelcot
rivestire con il mat
ripassare con il gelcot e fare asciugare
carteggiare il tutto con varie carte abrasive dalla più grossolana fino alla 1000
ed il gico è fatto. (a detta del gentile rivenditore)
fino ad ora mi sono cimentato solamente nel ritagliare tavole di legno, appena inizierò la resinatura posterò delle foto
ciao Daniele
Sacs640it - yamaha 150
Sailornet