Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740 [pag. 8]

Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 71/291
Ciao Roby... vedo che ci hai dato dentro nonostante il freddo..Bravo
Da cio' che posso vedere, credo che tu stia ottenendo quello che immaginavi..ma l'ipotesi di farlo in un unico pezzo, a mio avviso, sarebbe la migliore,,,continua cosi' e non demordere... la felicita' nel vederlo realizzato non avra' eguali...Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 72/291
roy151 ha scritto:
Ciao Roby... vedo che ci hai dato dentro nonostante il freddo..Bravo
...Roy


In effetti e, per fortuna.. ho il caminetto dietro il c..! è dura solo la prima mezzora, quando arrivo ci saranno 2 gradi in casa.. Wink

Per ora i ritagli li tengo, poi avrò un bel po di marino da bruciare!

Ho aggiornato i post per renderli un po più chiari..

Grazie Roy che sorpresa! Smile
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 73/291
Non bruciare il multistrato al chiuso.. le colle utilizzate producono fumi nocivi al massimo
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 74/291
Ciao Roby, volevo farti vedere un altro tipo di materiale, non ho idea se sia stato già menzionato, ma io non ne conosco il nome, è molto leggero, e credo, una volta resinato, abbastanza resistente:
re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 75/291
A vedere le foto sembrerebbe proprio Termanto.. si utilizza per stratificazione a sandwich..ma costa un botto
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 76/291
Grazie Roy, ho digitato il nominativo su google, ed è proprio lui, ed ho scoperto che ci sono molti di noi che lo usano e lo consigliano, in effetti è molto versatile come lavorazione, specie per le superfici curve e calpestabili.

Qui ho trovato un post interessante di fongio : https://www.gommonauti.it/ptopic25964_trasformare_una_open_all_occorenza_in_un_cabin.html?sp_pid=363200#363200
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 77/291
molto interessante! non avevo letto quel topic.
Non credo faccia a caso mio, ma ci rifletto. Di che spessori si tratta? a vederlo sembra bello spesso un po troppo per me. E soprattutto, come si riesce a lavorare sui bordi? dovendo fare il tettuccio apribile, devo predisporre una sorta di incastro/appoggio del tetto mobile sul fisso.
Col multistrato è facile, ma non so se riuscirò a modellarlo con doppia curvatura.
Inoltre temo che fare una parte di VTR con il resto in marino non sia l'ideale.

Potrebbe invece esere molto utile per risolvere il problema della prua: dopo la paretina di prua di avrei voluto sistemare un musetto, questo se possibile da lasciare fisso (con portaancora inserito). Col musetto, o senza, devo comunque chiuderela forma dell'hard top con un lavoro di cesello, ergo, per una superficie così piccola forse sarebbe più semplpice pensare alla VTR.

Per risolvere il problema della doppia curvatura del multistrato (da 10 mm si riesce a flettere solo leggermente nella seconda direzione, pensavo di aiutarmi con dei longheroni, o di multistrato arrotondato, o di materiale metallico leggermente piegato, sui quali fissare il tetto. Quello che non riuscissi ad ottenere forzando la piegatura, cercherei di ottenerlo addomesticando la linearità dei fianchetti o, mal che vada, eliminando la "pancia" trasversale superiore (ossa facendo la superficie più piatta e non bombata in direzione fianco/fianco).

Se ne avete idea sarebbe interessante conoscere lo spessore di quel materiale

Grazie Smile
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 78/291
ehm.. qualche altro parere tecnico? ... Rolling Eyes
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 79/291
nel we vado avanti, sempre atteso qualche suggerimento.
Mi chiedevo: sarebbe indispensabile, propizio o inutile creare all'interno dei fianchetti dei vani portaoggetti? porterebbero via spazio e luce degli oblò laterali, ma magari ve ne è gran bisogno..
Inoltre: avete suggerimenti per oblò (o aperture laterali) e per il passauomo? non sono a conoscenza dello spessore minimo tra esterno ed interno normalmente previsto, ne se vi sono dei siti particolarmente dotati e conventienti.

Ciao!
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 80/291
aggiornamento:
Sagomati tagliati e fissati i due piani laterali che risulteranno sopra i tubolari, fondamentali perchè consentono di tenere la sagoma curva dei fianchetti in posizione. L'installazione prevede già l'inserimento di una sagoma da 4 mm profilata come la parete di poppa, posizionata al suo interno, sula quale verrà fissato rigidamente tutto il fianco, rendendolo così staccabile dalle pareti! questa quindi apparentemente la prima conferma: sembra che sarà smontabile.
nessuna foto, scusate.
Ciao!
Sailornet