Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740 [pag. 15]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 141/291
roy151 ha scritto:
se la struttura tutta e' fissata sia al musone (che e' fissato al piano) che al piano di calpestio per bene... allora si potrebbe ragionare veramente se fare il musone staccato dal tubolare... perche' in questo caso la forza dell'ancora o della cima all'ormeggio, agirebbe su tutta la struttura, e non solo sul musone..


ribadisco Wink
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 142/291
Guarda Ropanda che anche se ogni tanto faccio qualche battuta su di te, ciò non diminuisce minimamente la grande stima che ho di te........ Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 143/291
ropanda ha scritto:
roy151 ha scritto:
se la struttura tutta e' fissata sia al musone (che e' fissato al piano) che al piano di calpestio per bene... allora si potrebbe ragionare veramente se fare il musone staccato dal tubolare... perche' in questo caso la forza dell'ancora o della cima all'ormeggio, agirebbe su tutta la struttura, e non solo sul musone..


ribadisco Wink


Per entrambi: il musone, visto che a quanto pare devo metterlo in cantiere, dovrebbe per mia idea essere fisso, anche se staccabile all'occorrenza (imbullonato per bene quantomeno) mentre l'hard top è staccabile. ERGO: non posso considerare la struttura dell'hard top come parte integrante per sostenere il musone perchè NON c'è sempre, pena non usare il musone quando l'Hard top non c'è.
QUindi deve essere autoportante.

Ieri ci ho pensato e di massima, se concordate su questa possibilità, agirei cambiando relativamente il progetto musone.

roy151 ha scritto:

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Materiale: Acciaio interno / multistrato esterno.
In pratica: è essenziale che sia d'acciaio la T rovesciata di appoggio sul gavone àncora, buona parte del piano superiore, due profili laterali che seguino il tubolare quasi come fossero un "reggimensola" del piano superiore. Poi rivesto tutto di multistrato, perchè mi risulta agevole da piegare, anche sotto, senza troppe saldature in loco. e anche perchè posso con semplicità (inclusa estetica) continuare il profilo dell'Hard Top senza soluzioni di continuità di superficie e di materiale.

Quindi sopra il piano superiore in acciaio ISO fisserò due strati da 1 cm sagomati a terminare i profili fino in fondo al musone; lateralmente, a fianco (all'esterno) dei due fianchi in acciaio di rinforzo sagomati sul tubolare, un profilo penso in 6 mm piegato pian puiano ad acqua a seguire la sagomatura superiore. Strutturalmente quindi solo la sagoma esterna, identica di fatto all'Hard Top.

Credo che gli sforzi siano sopportabili bene davanti, il punto critico a mio avviso è lapiastra di appoggio, che dovrà essere ben fissata soprattutto al centro, dove scende il profilo verticale, in modo che non si possa piegare manco per niente. Probabile necessiti (vedrò gli spessori) di una contropiastra interna al gavone. Guardate il disegno di roy, lasciando solo quello che ho detto di acciaio: In avanti non può flettere in alcun modo per la presenza dei profili "reggiomensola" saldati. e chi li può piegare nel senso della larghezza loro!! Quindi il punto critico è l'attacco alla base che, facendo leva, può scardinarla dal gavone.

Che ne dite? intanto ciao e grazie Smile
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 144/291
Secondo me il punto di forza dovrebbe essere all'incirca dove ti ho posizionato la bitta.. ovviamente un po' piu' verso prua per il sormonto dell'hardtop.. lo scalino centrale per convogliare la cima o la catena.. poi andrebbe verificato il senso di apertura del gavone sopra per l'ancora che non ho disegnato per praticita'..non considerare il disegno come stondatrure




non credo ci siano problemi per il fissaggio sul piano di calpestio.. con contropiastra adeguata,,


Altra ipotesi, tenere l'ancora fissa fuori sul salpaancora


re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740



re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 145/291
Si, diciamo che il punto di forza è sicuramente sporgente, sopra il tubolare, ma il punto critico penso sia solo a livello del gavone. Sopra come potrebbero piegarsi verso avanti per il mio peso due lamine di acciaio da almeno 3 mm(se serve anche più), saldate ai pianetti di acciaio verticale e orrizontale superiore, larghe 5 cm nella parte più stretta e almeno 20 in quella più larga e superiore, con l'aggiunta dei due rinforzi che hai disegnato posteriormente verso il gavone? Secondo me ci può salire un cavallo, magari con una sola zampa Wink
Il disegno si capisce bene, ma dovrebbe essere molto più ampio visto da sopra. Una sagomatura del piano ricavata da un quadrato 70x70 che termina in zona delfiniera sporgente di 5 cm larga direi circa 30-35cm.

Ci dovrebbe stare quindi nella metà di poppa uno sportello da 50 di larghezza e 15 di lunghezza (poppa/prua) apribile vs poppa. al centro la bitta. davanti il musone inox. Lateralmente il posto per due piedoni da 30 cm Wink
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 146/291
- Ultima modifica di roy151 il 23/03/12 13:40, modificato 1 volta in totale
ora il tuo gavone esistente dell' ancora è con coperchio giusto...? ma ci dovrebbe essere dello spazio tutto attorno.. esatto. almeno diversi cm.. non considerare le dimensioni dei miei disegni.. servono più che altro per identificare le necessità di forza... stabilite quelle si passa all' estetica e alla funzionalità...
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 147/291
esatto.. e quindi dovrò mettere una contropiastra a O anche sotto, direi...
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 148/291
si. più tardi in ufficio provo a fare in disegno in scala approssimativo... prima però mi servono le quote degli spazi utili.. onde evitare di non capire, ti chiedo io le misure con i riferimenti... tu dovrai solo riportare i riferimenti con le misure... ok..?
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 149/291
ok.. ma ricorda: ci sono due strutture: una interna ed una esterna. Per ora parliamo di quella interna, strutturale.
Se faccio prima di te ti posto io uno schizzo finale con le misure. Unica che non so di sicuro è l'altezza complessiva gavone/tubolare, ma ritengo circa 35-40 cm.
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 150/291
A. piano da fissare al calpestio o gavone ancora esistente.......larghezza x profondità.. se la forma è trapezioale misure approssimative...
B. altezza totale lastra verticale... da calpestio fino al piano superiore..
C. piano superiore... larghezza x profondità totale...
D. altezza da calpestio fino a sopra il tubolare..
E. diametro tubolare..
F. frontale musone.. altezza dal piano superiore a scendere circa verso metà tubolare...
G. se c' è inclinazione.... da altezza frontale tuo hardtop a parete frontale musone...

credo sia tutto...
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet