Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740 [pag. 16]

Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 151/291
se fai dei disegni metti le diverse viste.. frontale... laterale... da sopra
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 152/291
A. piano da fissare al calpestio o gavone ancora esistente.......larghezza x profondità.. se la forma è trapezioale misure approssimative...: trapezio 50/80 altezza 50. Profilo verticale ancorato a distanza di 5 cm dalla base minore.

B. altezza totale lastra verticale... da calpestio fino al piano superiore.. nel punto di ascesa, parte metallica, direi circa 50 cm ma va misurato in opera

C. piano superiore... larghezza x profondità totale...: parte metallica: per questioni costruttive minimo 50 di larghezza, ma si può anche estendere secondo la sagoma curvilinea del multistrato sagomandola uguale.

D. altezza da calpestio fino a sopra il tubolare.. 15 cm circa nel punto di ascesa (vedi G)

E. diametro tubolare.. 60

F. frontale musone.. altezza dal piano superiore a scendere circa verso metà tubolare... 10 (cala di 5 ogni 35 cm circa)

G. se c' è inclinazione.... da altezza frontale tuo hardtop a parete frontale musone... circa 70 (60+5 post+5 davanti, ma davanti siete voi gli esperti)

credo sia tutto...
mi raccomando, i profili di rinforzo posteriori Mooooolto bassi senno mi toccano la sagoma verticale di appoggio a prua dell'hard top. Piuttosto possiamo rinforzare davanti, nel nuovo portanacora, con una staffa al centro di acciaio di taglio.

Ultimo: considera che, con un buon fissaggio dell'involucro di multistrato alla struttura di acciaio, il multistrato agirà come ulteriore rinforzo della struttura stessa. Se fatto bene quasi potrebbe bastare da solo (ma io non sono certo un professionista Wink )
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 153/291
Roby... non sono un esperto ne un professionista.. ma ho fatto diversi lavori su cui ho dovuto ragionare molto....
detto questo.... il rinforzo centrale a taglio te lo avrei disegnato più tardi. è quasi sicuro che ci dovrà essere. alla voce A dove dici altezza 50 intendi la lunghezza dal lato di 80 a quello di 50... esatto..? ( se è. così non vedo il problema di fare i rinforzi piccolissimi..) .. alla voce C manca la profondità.. se il tubolare è 60 direi circa 70... ti torna..? non mi tornano le misure della voce D..... F ...
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 154/291
altezza=altezza geometrica del trapezio quindi del sedile/gavone portaancora. I rinforzi alti come li hai disegnati tu vanno sicuramente a cozzare con il profilo verticale di prua dell'hard top, che è sagomato giusto a 1 cm dal tubolare. Potrei smussarlo un po dove batte, ma comunque quando tolgo l'hard top mi resta il musone con quelle sbarre di ferro a vista.. li ci dovrebbe essere un cuscino prendisole, meglio che non sbuchino fuori se no prima o poi qualcuno si fa male..e per estetica.. ovviamente. Insomma, 5-8 cm al max, direi, ma secondo me non sono nemmeno indispensabili. Basta maggiorare i profili anteriori longitudinali, o aggiungere quello centrale, e lo spessore della base. Così a occhio.

Quanto alle altre misure che ti lasciano incerto: non ho capito che intendi per profondità superiore, che è già riportata nell'ultima. cmq sia:

piano superiore (acciaio) trapezio 30 cm (delfiniera) 50 cm (hard top), per profondità 70 (60 tubolare, 5 delfiniera, 5 vs hard top oltre tubolare.
Il pannello verticale si alzerà per i primi 35 cm per portarsi alivello tubolare e altri 15 per portarmi a livello sotto tettuccio (poi 2 cm multistrato, potrebbe essere forse di 3 cm in più)
Avrà una pendenza di circa 30cm/220 quindi circa 5 cm ogni 35. quindi, partendo da una quota di 50 circa sotto al profilo del tettuccio, a metà tubolare sono a quota 45 e in posizione delfiniera 40, sempre supponendo (da verificare) che l'altezza del tubolare rispetto al gavone sia 35.

I profili che seguono il tubolare dovranno essere sagomati con sagoma in cartone perchè si chiudono leggermente verso prua, partendo da 50-55 cm di distanza per finire a 30 (delifiniera) quindi curvatura elissoidale e non cilindrica.

Più chiaro? poi spero di postare disegno.. Wink
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 155/291
Ecco... mi mancava il particolare del frontale dell'hardtop che e' quasi contro il tubolare frontale.non so perche' ma ero convinto che ci fosse molto piu' spazio...Senza i rinforzi posteriori adeguati..e senza potersi agganciare all'hardtop... non vedo soluzioni..
A meno che la parte a sbalzo curva non sia completamente chiusa sotto per esempio con del legno, in modo da poter mettere la gomma sotto a contrasto ad appoggiare perfettamente al tubolare in modo che questo offra la resistenza necessaria..senza ovviamente che si schiacci troppo..pero' diciamo che se predisponi, anziche' delle squadre come ti ho disegnato io, ma un semplice tubolare saldato di traverso alla base prima dell'alzata, il punto di flessione sulla parte piu' altra dovrebbe offrire maggiore resistenza... ma bisognerebbe che qualcuno facesse un calcolo, che io non sono in grado di fare, considerando lo spessore dell'alzata. in pratica i piatti sagomati curvi sotto al piano superiore arriverebbero all'incirca alla saldatura posta all'interno adesso faccio un disegno.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 156/291
re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

Scusa se sono storte..
spero sia più chiaro. 5 cm per quadretto. misure cmq da verificare in prova generale. il piano superiore può ovviamente essere più esteso e credo lo sarà, perchè si avvicini al piano dell'hard top in modo omogeneo e curvatura costante (circa 80 cm se riesco a ridurre abbastanza) tipo una goccia rovesciata verso prua.

Quanto al fondo: certo che c'è: inizialmente pensavo in lamierino, ora sono dell'idea di incamiciare il tubolare in compensato marino, forse da 0.6 piegato ad acqua, ma sempre a distanza.
I due profili laterali di acciaio, tratteggiati e sagomati sul tubolare, con il terzo di aggiunta centrale, a mio avviso tengono molto, ripeto. Pure io non so fare i conti, ma se ci pensi non c'è modo che la parete verticale avanzi se i profili sono sufficienti. Si può solo alzare dal piano gavone o flettere la base, se la base non è abbastanza robusta e/o fissata bene e/o rinforzata a sufficienza. Il punto di sforzo massimo, essendo il resto rigido, corrisponde ai primi 5 cm della base (vs il tubolare)(dove la base tenderà a s"sfondare" il gavone") e sulla saldatura tra base e verticale, mentre verso poppa basta un buon fissaggio in modo che non si alzi

NB: Ildisegno si riferisce alla parte di minima in acciaio, il tutto da rivestire in multistrato, sicuramente sopra, a fianco, davanti e sotto. Forse dietro potrei evitare ed inserire, senza HT, un pannello poggiaschiena.. Dev'essere un gavoncino, non un semplice musone.
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 157/291
re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740





Purtroppo non si leggono le quote... base a 7cm dall'angolo e 30 cm in altezza
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 159/291
- Ultima modifica di roby62 il 23/03/12 17:21, modificato 2 volte in totale
Prima immagine:
Beh.. buono mi pare, posteriormente dovrei poter sagomare il pannello verticale dell'HT per farci passare i rinforzi..
Occhio a sopra, sei stato stretto, ci dovrebbero essere circa 10 cm di gavone al centro superiore del tubolare, pare ve ne sia uno o due: non che cambi, ma la parte sotto è costituita dai profili-rinforzi sagomati, che un conto siano mediamente da 10 cm un conto da 1.2..

Seconda immagine. Ora si vede bene, ma mancano i 5 cm alla base tra piastra verticale e tubolare. li c'è gavone, anche fosse di 2 cm interni alla fine, serve per collegarlo come scarico a quello inferiore e, se serve e sarà possibile, far passare una cima da sotto. Inoltre: il piano superiore sarà dritto per semplicità, poi dovrò sagomare bene la parte frontale... sarà un lavorino mica male..
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 160/291
L'ultimo e' piu' o meno in scala 1 cm di spessore e 10 cm totale sopra
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet