Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740 [pag. 7]

Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 61/291
Roby62, senti, è dal giorno 4 u.s. alle ore 15:02, che non posti uno schizzo, una bozza di progetto, un particolare, una foto del materiale sin qui acquistato, stati di avanzamento lavoro, a fronte di descrizioni su eventuali metodi di costruzione abbastanza lunghe, ed in quanto tali si rischia di perdere il filo.
Siccome, ormai, siamo di bocca buona, e Ropanda ha contribuito di molto con la sua avventura quasi in "real time", cerca di proporre degli esempi concreti. Se poi non ti è proprio possibile, pazienza.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 62/291
Lo spirito del Forum e'.....

tutti

aiutano tutti

per essere

utili

a tutti.....Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 63/291
per far contentol'amico mic ho preparato un (pessimo) schizzo che spero di poter ora spiegare in sintesi, di meglio, per ora, non posso fornire:

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Si vedono la parte verticale di prua (piccola) e di poppa (grande con porta). I tratti tratteggiati sono ancora da fare, e saranno sagomati su una dima presa dal gommone stesso (A e B).
Sono collegati provvisoriamente da 3 distanziali (1,2,3) per tenerli in posizione (altezze diverse, per fortuna due sedie corrispondono circa al rialzo dei piani di appoggio reali.

Ho disegnato poi la prima fase successiva, tre spessori di marino da 1 cm (4,5,6), sagomati curvilinei sulla parte esterna, dritti sul lato di appoggio del tetto alzabile. incollati tra loro dovrebbero diventare un unico strato da 3 cm di marino. sotto di essi andranno posati, sempre con bombatura verso l'esterno conseguente (quindi piegati ad arco) circa 6 mortaletti da 4.5x1.9, anch'essi fissati ed incollati tra loro. Si vedono nel riquadro ingrandimento della curvatura del fianco i punti di appoggio previsti (7).
Sarà la parte più delicata. Nel riquadro si vedono anche in grigetto le parti dell'asse "doppia curvatura+sostegno laterale tettuccio) complessivo risultante che verranno asportate. Si nota anche il gradinetto che il primo dei tre strati di marino forma con gli altri due, dove verrà appoggiato il tetto.
Lateralmente si vede anche il termine del fianchetto verticale in marino da 1 cm (credo) che sarà anch'esso, ma solo dopo, rigidamente fissato all'asse e levigato con l'asse stesso fino ad ottenere la curvatura desiderata.
Spero di esser stato più chiaro, un saluto ed un ringraziamento a voi tutti: senza il vostro interesse dubito sarei già partito. Così sono solleticato e invogliato aprendermi magari qualche giorno di ferie presto presto Wink
ciao!
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 64/291
Grazie... finalmente riusciamo a seguire quello fai....Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 65/291
Non sono come il bravo Ropa, sino ad ora ci ho lavorato si e no 5 ore.. andrò molto più piando di lui dovete quindi aver maggior pazienza, ognuno ha il tempo che ha, l'attuale situazione potrebbe esser fissa per 10 giorni sigh..
Smile
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 66/291
rieccomi scusate la latitanza.
Per ora ho solo preso le sagome e nel we dovrei tagliare il compensato a misura almeno in parte.

Mi premerebbe un consiglio. Per dare rigidità alla struttura, creare dei tientibene e una struttura utilizzabile anche senza hard top, mi è balenata l'idea di lasciare un roll bar in acciaio fisso e su di questo fissare il tutto.
Sotto gli schizzi in rosso il roll bar come lo pensavo. I longheroni longitudinali dovrebbero essere poi interni o meglio esterni alla struttura come tientibene lungo il prendisole. Ma...
Nella sostanza sarebbe un roll bar di prua. Come lo vedete, in particolare immaginando il gommo spoglio della cabinetta? Altri problemi connessi? (per la parte difissaggio al pavimento e con la struttura ho già soluzioni, il mio problema è quasi solo estetico e di piegatura amisura). ciao e grazie

Roll bar o no?


Roll bar o no?


Roll bar o no?


Roll bar o no?
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 67/291
Se puoi accedere sotto al piano di calpestio in corrispondenza di dove vorresti fissare il rollbar,, allora puoi montarlo... altrimenti la struttura per quanto sikaflex e viti tu ci metti, credo che sia comunque instabile..Per quanto riguarda l'estetica sinceramente non saprei... non ricordo di averne visto mai uno con un rollbar posizionato dove dici tu,,, ma c'e' sempre una prima volta...tienici aggiornati...Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 68/291
Si, la parte centrale, che pensavo di fare lievemente angolata posteriormente per dargli un po di slancio, pensavo sui 180 cm, per tutta la largezza gommo, sagomando sui tubolari (non so se troverò chi piega..) mi lasciano perplessi i tubolari lungitodinali, altezza da 140 a 70 a prua, posti circa appena dentro la linea del tubolare (in modo da non occupare il piano di calpestio). Oltre alla linea del roll bar centrale, non so se questi montanti che da lui dipartono fino a prua siano fastidiosi per la vista e/o le attività di bordo, accosti inclusi
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 69/291
- Ultima modifica di roby62 il 09/02/12 16:12, modificato 2 volte in totale
Cari amici...

Rolling Eyes è una bella impresa! Non sono stato fermo, ma i problemi da risolvere sono molteplici. Lavorare il legno è una cosa, piegarlo, metterlo in tensione e farlo rimanere curvo, e creare tutti gli accostamenti con la sagoma giusta.. è come lavorare di cesello su un arco in tensione.

Fino ad un certo punto è stato anche abbastanza facile, ma giunto al momento di fare i primi incollaggi (dopo aver sagomato correttamente compensato e travetti)... è stato un bel lavoro cercare di ricomporre l'opera, soprattutto per il tentativo ancora non scartato di creare un manufatto divisibile in 4 parti.
Vi posto un po di foto dell'avanzamento lavori e poi illustro:

Fase iniziale: presi e sagomati sui tubolari i pezzi in multistrato da 10mm anteriore e posteriore verticali, li ho uniti con dei distanziali provvisori che resteranno (circa, sarebbe bene farli più robusti e lontani..) fino a lavoro ultimato o quasi.

Poi ho unito gli spigoli corrispondenti ai tubolari con dei montanti messi poi in tensione con dei traversini fino ad arquarli secondo il profilo che fa a rimpicciolirsi verso prua del gommone. Lo si vede bene, si crea un unico pezzo (staccabile) formato da due lati curvi e 4 distanziali, due intermedi e due in corrispondenza, e fissati, alle pareti verticali.

Aggiornamento


Aggiornamento



A questo punto, fatte le necxessarie verifiche, ho deciso di procedere e acquistato materiale per i fianchetti: marino da 6 mm.

Prima di fissarlo lateralmente ho portato tutto sul gommone, posato (utile per verificare i tagli rotondi lungo il tubolare risultati scarsi e poi corretti) per prendere la sagoma del profilo dei tubolari che si alza di 30 cm circa dall'altezza della parete vs poppa fino a prua in modo non lineare. Ho usato del PVC a rotolo (2.5 metri x 1 x o.5 mm) tagliandolo con una forbice a circa 2 cm sopra il tubolare.

Con la sagoma poi ho ritagliato le due sagome laterali, parte bassa, e le ho fissate ai montanti curvi laterali bassi che avete visto sopra, ed alle due pareti verticali. Nota: da quella posteriore (grande) la curvatura risulta troppo poco pronunciata, il "mostro" sembra un colosso, quindi decido di abbassare tutto a 130 max di altezza, profilando di più (maggior pendenza) il profilo verticale di poppa nel pezzo che dal tubolare accompagna il fianchetto verso il tetto.

Questa modifica della pendenza dei fianchetti comporterà di sicuro una correzione da fare sul profilo inferiore rispetto a quanto riprodotto con la sagoma. Sagoma che, è bene ricordarlo, va curvata sia per tener conto della pendenza un po' "progressiva" (quindi il fianchetto non è più "piatto" ma curvo verso poppa), sia per tener conto del proflilo dei montanti curvilinei che si vedono in foto (a stringersi verso prua) ergo variando l'inclinazione del fianchetto varierà sicuramente il profilo inferiore che andrà tagliato dopo nuove misure in opera (e quindi alla fine del lavoro..).

(seguono foto in nuovo post)
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 70/291
- Ultima modifica di roby62 il 09/02/12 16:28, modificato 1 volta in totale
Nota bene: tutto questo durante la nevicata di mercoledì scorso, 30 km andare e 30 tornare con il tutto sul tetto della macchina, inclusa scivolata all'indietro dopo frenata sulla salitona causa neve con rottura fanalino e paraurti... Twisted Evil
e.. mentre il legno diventava bianco.. montare le catene!! Twisted Evil Twisted Evil
(altro costo da mettere in preventivo, oltre ai circa 400 euro spesi sin'ora).

Foto di ora:

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Come si vede, dopo aver tagliato e sagomato i fianchetti, ho inserito e curvato anche i montanti superiori (mica facile, anzi...)

Fissato il tutto... ho dovuto smontare semiparte per semiparte per incollare e pressare. sopra, sotto, avanti, dietro, dx e sx..

Insomma con quallche "porco", l'operazione di incollaggio è riuscita, mantenendo per ora staccate le parti laterali dalle pareti di prua e poppa (sogno ancora).

A questo punto sui lati superiori dei fianchetti ho messo un secondo montante curvato e sopra a questi ci andranno due strati di marino da 1 cm sagomati curvi all'esterno. All'interno dritti perche saranno l'appoggio del tetto alzabile (che vorrei tagliare almeno questo per semplicità dritto, a trapezio).

Ebbene tutto questo nell'ipotesi che i montanti, da poppa a prua, una volta piegati curvi nel senso della lunghezza del gommone, avessero mantenuto la loro rettilineità nel profilo, visti cioè di lato (scendendo i 30 cm di dislivello da poppa a prua) in modo da non dover curvare il tetto in quel senso.. beh..

NULLA di più sbagliato ahimè.. il profilo è bello curvo al centro verso l'alto e quindi per rettilieizzarlo dovrei piallarne almeno metà... quindi ora il tetto ha una curva con pendenza in aumento da poppa a prua del prendisole, e teoricamente una curva (che volevo) nel senso della larghezza. Due curve impossibili da fare assieme.. quindi...? Ne devo eliminare una ma quale??

Preciso: i profili laterali alti, formati da due o tre montanti piegati e incollati tra loro, con sovrapposti e incollati due o 3 strati di compensato da 1 cm di cui sopra (curvi all'esterno e dritti verso il tettuccio) vanno poi piallati e levigati per formare un angolo tra fianchetto e tetto smussato a piacere, con la rotondità ottimale tra estetica e resistenza.

Passo successivo ora è stabilizzare la parte laterale con la sottoposizione di un pannello di marino da 0,4 in posizione interna rispetto alla curvatura, per intendersi sopra al tubolare interno. in questo modo dovrei freezerare la curvatura senza che ci sian troppe tensioni sulle giunture di prua e di poppa, e nel contempo crerei due utili ripiani (dx e sx) sopra i tubolari, dove riporre materiale vario in appoggio. Su tale struttura si dovrebbero anche credo appoggiare i pannelli di estensione del prendisole interno (chiamiamolo letto interno..) rispetto alla struttura del maxigavone tagliato a tocchetti (ma di questo parlerò in prossimo post per chiedere consiglio con dei disegni, su come tagliarlo).

Nota finale, prima di inevitabili osservazioni: ovvio che sotto questa struttura sarà sorretta da un telaietto metallico, anche se credo tenga abbastanza anche così. Serve perchè credo garantisca maggior rigidità di tutto l'assieme.

Altra nota: sono mooolto tentato di non farlo più smontabile a pezzi, ma solo smontabile come pezzo unico. Ci perderò in facilità di posa, (devo sempre lavorare SOLO!!) ma ci guadagnerei molto in semplicità costruttiva. Il mio problema è il trasporto, una sagoma larga 205 cm è un bel catafalco da portare sul tetto o su un pick up, in un furgone nemmeno ci entra. Almeno per arrivare sul gommone (30 km di distanza). ma insomma penso si possa spostare anche tutt'uno..

Altra nota: abbandonato discorso roll bar fisso. Se riesco invece monterò un sistema telescopico tra i pilastrini metallici verticali, che si prolungheranno per reggere il tettuccio in posizione alzata, e proseguira esternamente con tientibene in acciaio (in definitiva tientibene che sarà posizionato sopra alla parte vgerticale di poppa (quella con la porta). Ovvio poi vi saranno tientibene lungo i fianchetti, almeno fino a metà (1 metro circa)

Quanto al resto: se riesco a trovare le soluzioni necessarie, tutto l'incollato sarà rafforzato da viteria, poi procederò a verniciare il legno e poi a dargli lo strato bianco esterno (che mi par di capire non sia per forza gelcoat). Internamente: lascerei legno a vista, ma devo ancora decidere. Può essere poi che i fianchetti siano rivestiti anche internamente (nell'intercapedine potrei mettere materiale isolante.

A voi la palla, spero di aver spiegato abbastanza bene..
CIAO!!
Sailornet