Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740 [pag. 25]

Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 241/291
roby62 ha scritto:
sarà fatto.
Pensavo: il tubo zincato da 20, come lo fermo? Spessoro con multistrato fresato, lo incastono per bene e poi fisso tutto con resina e fibre? Se lo fisso alla parete verticale, poi per togliere il musone sono azzi... sarebbe magnifico poterlo avvitare sul filetto alla base e poi bloccare la rotazione, una volta inserito in una guida cilindrica di resina rinforzata, con una vitarella o una coppiglia..


Credo che così possa funzionare
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 242/291
roy151 ha scritto:
roby62 ha scritto:
sarà fatto.
Pensavo: il tubo zincato da 20, come lo fermo? Spessoro con multistrato fresato, lo incastono per bene e poi fisso tutto con resina e fibre? Se lo fisso alla parete verticale, poi per togliere il musone sono azzi... sarebbe magnifico poterlo avvitare sul filetto alla base e poi bloccare la rotazione, una volta inserito in una guida cilindrica di resina rinforzata, con una vitarella o una coppiglia..


Credo che così possa funzionare


resta da trovare come avvitare il tubo Rolling Eyes potrei costrirmi una barra con filetto femmina da usare come cacciavite ma non mi garba tanto.. Un modo lo trovo, se faccio solo la L, ma per la Z la vedo dura
..

giusto per capire meglio, resina a riempire o multistrato sagomato in verde, resina con fibre a bloccare in azzurro, corrispondente al tubo da 20mm.

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 243/291
ti faccio un disegno prima di sera.

Una domanda.. ma dove trovi quei centimetri inclinati sotto al piano orizzontale...?

Anzi le domande sono due...
Seconda domanda...hai provato a verificare con una curva aperta se l'angolo superiore torna meglio..?
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 244/291
in che senso dove li trovo? sono costretti dalla curva a gomito del tubo. curve più lente non sono compatibili, invece così il tubo esce diritto e tangente il tubolare. Certo la zona verde va ancorata a pennello ed essere stra rigida, non deve concedere nemmeno un millimetro di gioco.
Quanto al fissaggio ho ripensato:
ancoro in maniere fissa definitiva la L sul musone, che sporge sotto. poi dal gavone ancora inserisco la curva a 90, che dovrebbe starci senza problemi. Poi su questa avvito il terminale orrizzontale dentro al gavone con una chiave, e la blocco con gli stessi bulloni passanti che mi attraversano la parte verde sagomata in resina o legno, la VTR del gavone ed i pannelli multistrato orrizzontali del musone, fermando così il tutto.

alla seconda odmanda non saprei rispondere: con una curva larga andrebbe benone ma sarebbe utile solo se riuscissi ad esser parallelo. Siccome tuttavia non riuscirei a far stare sui fianchetti sia il tubo da 20 che le staffe retrattili per il tetto, credo conveniente fare una struttura squadrata che inglobi il tubo e fissarci sopra le guide. Alternativa potrebbe essere saldare un tubo quadro rettangolare 20x50 alla porzione verticale del tubo... così la superifcie sarebbe pronta, ma non so se la mia vecchia saldatrice potrebbe fare ancora il suo lavoro.. e se verrebbe bello e solido.
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 245/291
Non ci crederete ma .. mi son portato il musone in vacanza!!
Dopo aver preparato un po di particolari domani se riesco resino e stendo anche qualche foglio (0.5 mq) di VTR per fissare tubi e interni. devo solo recuperare quacosa per pulire gli atrezzi, per ora ho solo acqua ragia che credo non vada bene,,,

Domani cerco anche di fare qualche foto di avanzamento lavori (musone) con qualche scorcio di... Dolomiti!

Così al rientro potrò pensare solo a finire e provare...

Attendo vs sentita prtecipazione spirituale.,Wink Ciao!!
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 246/291
Intanto cerca di passare al meglio questi giorni... poi tornando a noi....
pennelli da due lire da buttare dopo l' uso.. non pulirli ... per la pulizia degli attrezzi ci vuole l' acetone ... e magari se Sua Signoria ci degnasse di qualche foto, non sarebbe male... ciao... e divertiti...... Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 247/291
Hai ragione Roy.Il nostro amico vuole non solo la partecipazione spirituale, ma anche quella immaginaria.... Sbellica Sbellica Sbellica
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 248/291
Un mondo senza immaginazione che sarebbe?
vabbè su visto che sto in ferie, e pure in apprensione (cesserà l'appicicaticcio entro domattina??? terror,...)
vi metto un paio di foto. Non ho usato arricchenti con la resina, ma mi pare che la sua collosità non sia gran che rispetto a stucco bicoponente o anche vinilica per ambienti umidi.
Vediamo domani, intanto foto

:
Questo il musone come è arrivato in ferie
re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

Oltre ai tubi da 1/2", si vedono ora i supporti per la basetta, che si vede poi posata e tagliata a misura. Scopo: per fr confluire acqua e cim ancora nel foro alla base comunicante, come scolo, col vecchio gavone ancora
re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Qui si vede invece il sistem di fermo dell'angolo tubo, 3 cm di multistrato sagomato anche allo scopo di accogliere il pannello da 0.5 di fondo che inserirò domani
re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Qui ho resinato con epossilica 1/3+2/3 non diluita data in qualche modo a pennello. Ho messo poi sull base un paio di strati di fibra di vetro da 300. quella zona infatti, per esigenza di spazi ridotti, non può accogliere il fondo in multistrato (si appoggia quasi al tubolare interno ed andrà forata per la valvola gonfiaggio)

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Spero domani di mostrarvi altro. Vorrei fissare il fondo acquato, resinandolo dall'interno, poi fissare il primo strato forato di appoggio superiore, e preparare il secondo (10mm + 10mm). su cui poserò un coperchio musone di recupero.
Poi mi resterà da prepapare l'estetica, ossia i due fianchetti curvilinei secondo curva tubolari gommone ed Hard Top, che uniscono la parte verticale musone alla sua parte sporgente a prua (Mstrato da 0,5)
NOTTE!Smile
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 249/291
i due nipples centrali sul tubo immagino li hai messi per irrobustire , se si, hai fatto bene.. non ci avevo pensato.. dai che manca poco.....
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 250/291
roy151 ha scritto:
i due nipples centrali sul tubo immagino li hai messi per irrobustire , se si, hai fatto bene.. non ci avevo pensato.. dai che manca poco.....


e se no??
le barre erano gia filettate e mancava la misura gusta...
Oggi giornata al sole dedicata a mamma (mia) e figlia (mia)... domattina faccio io fondo e resino ancora... Smile.e 40... mi
Sailornet