Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740 [pag. 12]

Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 111/291
re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


questa non andava bene? i quadretti sonoo in scala, e non è molto differente, di profilo, da come è venuta.
Di quali spazi parli? Per il musone?
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 112/291
Si esatto. proprio per il musone... Quindi se non ho capito male l'ancora rimane all'interno del nuovo musone e non arriva giu' in basso al gavone frontale esistente quello che vedo tratteggiato ed in piu' per avere la linea continua con l'hard top dovrebbe essere spiovente..e' esatto..?
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 113/291
Immagino che avrai gia' verificato che la cima o la catena compreso l'ancora ci stiano nel musone... o l'ancora la lascieresti fuori..?
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 114/291
ciao Roy.
Di ancore ne ho tre, una a poppa senza idonea sstemazione (la tenevan in un secchio.. cmq molto comoda)una pesante ed una leggera a prua. La mia idea era di mettere inizialmente l'ancora leggera (mi è per fortua sempre bastata) nel musone e lasciare l'altra nel cassone, aprendo un passaggio sull'hard top. Se resta abbastanza spazio tra hard top e musone volevo forare la VTR della base per farci passare la cima e scolare l'acqua.
Le misure non le ho prese m ritengo dovrebbe starci: il musone dovebbe esser lungo 60 e largo 50, altezza media 15 superiormente, oltre all'arco esterno al tubolare verso la cabina, una almeno ci starà, si tratta di dimensionare bene l'apertura al masimo. Comunque, avendo in preventivo di studiare il salpaancora per il prossimo anno, l'ancora poi potrebbe, anzi dovrebbe poter stare anche fuori.
Inclinazione? giusto un po ma diversamente dal disegno il tetto dovrà sormontare il musone di almeno 6 cm per garantire la copertura anche quandoscorre verso poppa (circa 5 cm credo, nei miei progetti).L'ideale sarebbe sagomare il musone ad incastro, ma ritengo, speciese in acciaio, sarebbetroppa complicazione quindi resterà temo un gradino di 1 cm.
Pendenza: 30 cm su 230, circa 12%? ma non m pare fondamentale.
Purtroppo per darti misure finali certe dello spazio tra pannello di prua e gommo x musone devo studiare come risolvere u errore di costruzione: il pannello è venuto troppo inclinato, devo inserire dei cunei per rmetterlo verticale altrimenti mi mangia tutti i 5 cm previsti.Domani vado su a fare il tetto. Poi devo cercare na sistemazione più comoda del gommone in città, ed incominciare a lavorarci sopra. Dovrei trovare un amico con un giardino sicuro ma la vedo dura..

In uno schizzo avrei fatto ilmusoncino con rullo scavando dal profilo musone orrizzontale, ed na bitta scomparsa subito prima, d seguito lo sportello centrale, e lateralmente posto per due piedi.

Mi sta venendo un coccolone per i costi delle cuscnerie.. Sad mi sa che per quest'anno andrà a finire con dei buoni asciugaani ahahaha[/list]
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 115/291
Ecco il risultato di una giornata di lavoro in due: preparazione e fissaggio in sede del telaio di supporto del tetto apribile: mancano verso prua i longheroni (posati solo per farvi vedere) tra i quali sarà inserito il passauomo e/o la botolina per l'ancora di riserva. Fatto poi già il taglio finale del tetto, che si appoggera per circa 2 cm a dx e sx sui fianchetti (visibile nella seconda foto posato in piedi a dx) e dei due pannelli laterali triangolari che, fissati al tetto, lo chiuderanno sui lati dx e sx.

Prossima fase:
- piallatura del telaio per dare la concavità longitudinale e trasversale prevista
- Incollaggio e fissaggio del tetto al telaio
- prove di tenuta al peso sovrastante;

Ritengo poi: che dovrò costruire una struttura provvisoria anteriore al posto del musone dove ancorare il meccanismo di scivolamento/rotazione del tetto, in modo da dargli il punto finale di rotazione, dal quale dipendono troppe cose:
- taglio a misura dei pannelli laterali di cui sopra in modo che a tetto alzato il loroprofilo inferiore segua il profilo della parte fissa;
- taglio ed incollaggio dei profilati adiacenti al tetto (eventualmente previo isnerimento di due guide di alluminio sui bordi per minimizzare gli eventuali effetti di usura da sfregamento).
- fissaggio telaio di alluminio alla parete verticale, e dei profilati/inserti ai pilastrini che scorreranno con il tetto verso l'alto (basculando).

Poi un po di altri dettagli da poco, inclusa la definizione dei punti di incontro finali tra i 4 pezzi dove fissarli rigidamente tra loro.

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 117/291
difficile dirlo, ma non credo superi il mio peso.. Embarassed da poppa lo alzo con due mani a pinza. Volendo basta calcolare i mq, dovrei poter trovare un peso presunto. provo a ragionarci e poi ti dico Smile
Ho trovato due splendide guide che possono andar bene sia per lo scorrimento del tettuccio verso poppa, sia per il sollevamento, anche se scorrono solo 37 cm, in fondo 167 non è malaccio per un ingresso, anche se desideravo 180. Cmq sto cercando dei pistoncini con cuscinetti eventualmente leggermente pneumatici (quelli delle auto tirano troppo ma poi vedremo).

Sto chiudendo ormai roy che bello Smile poi magari saraà brutto, poi magari non riesco a fissarlo bene, poi magari si apre la prima uscita, ma vederlo a grandi linee completato come struttura è già una soddisfazione.

E poi oggi.. fatta anche la B-E yuppie!!
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 118/291
complimenti anche per la patente. pensa che c' è ancora un sacco di gente che non sa che oltre un certo peso è obbligatoria.. dai vediamolo finito questo hardTop
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 119/291
roy151 ha scritto:
Su per giu' a quanti kg sarai ora...?


ho fatto due calcoli. A lavoro finito, parte in legno, dovrei restare intorno ai 65 kg, inclusi i fianchetti interni di protezione abitacolo a tetto alzato.
Poi dovrei aggiungere il telaio Al di poppa, 4 cernierone, qualche montante di aggiunta. Credo di poter stare entro gli 80 finito. A cui va aggiunto il musone, che devo cominciare a preparare già la prossima settimana. Quindi mi servono dati circa gli spessori della parte portante, se ne hai idea. Ancora non mi hai detto se, secondo te, posso poi rivestirlo in VTR per farne alcune sagomature estetiche.

Questa settimana festeggiamenti, poi mi metto al lavoro sperando di finire l'opera grezza entro Pasqua.
Se va bene magari, con la nuova patente, vado a prendermi il gommo e lo porto vicino a casa..
Ciao!
Capitano di Corvetta
Gaetan76
Mi piace
- 120/291
Roby complimenti stai facendo veramente un bel lavoro
Sailornet