Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740 [pag. 2]

Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 11/291
grazie a tutti, ancora sono in fase di studio, io tempo per la parte pratica ne ho poco, si e no qualche we, e sono abituato a fare lavori veloci sulla base di studi preliminari molto accurati che posso fare in treno (2 h/gg) e in qualche ritaglio di tempo in ufficio.
Rapi, si certo che ci posso fare altro la sotto, ma dimmi un po il polestirene isola anche acusticamente? Embarassed Laughing
Sopra? certo che deve essere calpestabile altrimenti basterebbe fare una tenda. Dovrebbe essere un tettuccio di circa 2,2 metri per una larghezza che parte da 50 per arrivare a 120-130 cm, sostenuto per la lunghezza da due doppie u di alluminio incamiciate nella vetroresina. Basteranno?

Quanto allo smontabile, di per se non essendo che appoggiata sui tubolari, si potrebbe fissare all'esistente solo vs poppa, dove alla fine basterebero credo un paio di robusti ancoraggi; ma essendo inevitabile un telaio metallico per fissarla anche a prua, ritengo che la struttura possa essere di base amovibile. La smontabilità di cui parlavo si intendeva nelle sue parti componenti, due fianchetti, l'entrata di poppa, il tettuccio rialzabile, la pruetta con eventuale salpaancora.
I motivi per farla staccabile sono la reversibilità d'uso del gommone, il rischio che venga fuori una schifezza Embarassed (da usare quindi solo se proprio serve Rolling Eyes ) la possibilità di trasportarla separatamente per la costruzione, la manutenzione, il trasporto col carrello a gommone sgonfio o altre necessità.
Penso che per farla fissa dovrei fare anche la parte bassa chiusa con il vantaggio del completo isolamento ma lo svantaggio dell'ingombro complessivo, una specie di scatola chiusa sino sul pavimento, ma allora si il tempo, i costi e il peso salgono. Secondo me 100 kg per solo la struttura appoggiata sono molti, qualcuno mi aveva accennato a 40/50 kg in tutto facendo un sandwich con compensato da 8 mm, col polestirolo non dovrei risparmiare un po di peso? per poi riprenderlo a causa della parte metallica, che però consentirtebbe di avere 4 pezzi separati e quindi leggeri. Quanto pesava a spanne quel tettuccio sul quale siete montati in due in fase di costruzione? E, a proposito, non ho capito come lo hai rinforzato longitudinalmente.. lo hai fatto un po piegato verso l'alto al centro o piatto piatto?
Quanto al piano prendisole attuale diciamo che ... ancora non esiste. Vi è un cassone da 235x75x40h che conto di tagliare in due per sagomare i sedili esterni (come da disegno). La parte residua del cassone (circa circa 100 cm) penso di tenerla verso l'interno come appoggio per una struttura in compensato marino che, a pezzi, riempirà l'abitacolo.
La parte esterna, cui credo ti riferisci, dovrebbe avere due sedute che si guardano da 75, allargabili a circa 100, con in mezzo un tavolino abbassabile a mo di dinette. Ma questa parte mi urge meno, il cassone è già smontato, l'unico problema è sistemare i due serbatoi acqua che non so se riesco a far stare nella posizione attuale. Quel che urge è fare la copertura prima della primavera... oppure meglio attendere un nuovo autunno.. Crying or Very sad Per far la copertura mi bloccano solo i fianchetti, per la difficoltà di piegarli gradualmente verso prua e contemporaneamente bombarli di circa 80 gradi verso il tettuccio.

Al momento sono orientato così:
- realizzazione telaietto metallico leggero sagomato sul perimetro corrispondente alla metà dei tubolari, e secondo telaietto rialzato corrispondente a inizio curvatura fianchetti: collegamento dei due telai in modo solidale (orientamento per ferro cavo sezione quadra 10mm, forse saldati peso complessivo, se pieno, inferiore a 10 kg)) dovrebbe venir fuori una specie di ferro da stiro piatto stilizzato che si adagia precisamente sui tubolari di prua.
- creazione telaietto metallico di appoggio tettuccio, solidale ai precedenti;
(orientamento: doppia u in alluminio per creare forma incastro e grondaietta tettuccio in appoggio su un tubolare di acciaio di tenuta/collegamento poppiera);
- creazione della parte verticale poppiera in pezzo unico sagomato sui tubolari in compensato marino da 10 sulla quale saranno sagomati ed appoggiati i lastroni di polestirolo;

Previa accurata opera di reperaggio, possibile trasporto di tutta la struttura in sede più idonea e vicina a casa!!! (il rimessaggio è a 20 km da casa..);
- appoggio di tre strati di polestirolo (2, 1, 2) per poterli piegare meglio, in lunghezza da poppa a prua; dovrebbero coprire i montantini metallici;
- appoggio di uno strato di polestirolo 2 cm dal montante orizzontale di contorno tettuccio a quello intermedio (sulla curva) . fissaggio polestirolo, sagomatura curva (con che utensile...? );
- Procedere con tecnica "ropanda" Wink imbrigliando anche la struttura metallica nella vetroresina ed i montanti anteriori e posteriori lasciando scoperti i punti di inserimento ad incastro(brugola) per il collegamento tra i 4 -5 pezzi e le staffe di ancoraggio alla base.
- solo dopo, creazione su misura del tettuccio sull'interspazio creatosi, e del puntale con eventuale salpaancora.
- stuccatura e finitura finale.

Oltre ad ogni consiglio correttivo utile di quanto sopra, non so come prevedere l'inserimento di passauomo e piccole aperture (ci sono spessori minimi o massimi da considerare? ) così come bello sarebbe poter inserire un vetro scorrevole lateralmente, ma come hai fatto?
Altro da prevedere: punti di fissaggio tientibene e altro: consigli? posso metterli ove credo meglio perchè bisogna farli fare a misura, oppure devo prima procurarmi i pezzi?

Esiste un tread che parli di taglio dell'opera morta di prua per aprire un foro per l'ancora che vada direttamente nel vano ancore, l'inserimento di una protezione di acciaio all'esterno e di un salpaancore elettrico all'interno?? me lo hanno consigliato a catania ma sono troppo lontani per farmi seguire: da questo dipende se fare il misetto col calaancora o arrrotondare solamente il puntale del prensidole..

Dimensioni: spazio tra consolle e interno prua 400 cm di cui 50 di portaancora. i residui 350 cm dovrei dividerli esattamente in due: 175 coperti e 175 scoperti. Larghezza interna: circa 140 ad altezza "porta" e 80cm ad altezza 350 dalla consolle, 50 cm a quota 400 (corrispondenti al gavoncino ancore largo 50 lato prua 80 lato poppa . Altezze: circa 130 in posizione chiusa, circa 180 in posizione aperta. diametro tubolari 60, a metà dei quali poserei i fianchetti con risvoltino di appoggio verso interno o esterno (ma nel caso del polestirolo forse basta lo spessore di 5 cm), per una larghezza massima abitacolo di 140 + 30 + 30=200

Secondo me progettata da qualcuno di esperto il tutto potrebbe non pesare più di 40-50 kg, anche se arrivassi a 100 non sarebbe un problema (potrei portare 24 persone ma non sono mai andato oltre le 5..). Ho comunque in serbo una variante mooolto semplificata: cassone prendisole unico per tutta l'area interna (225 x 50-140), con il copricassone mooooolto rialzabile, di queste ne ho viste in foto più d'una, ma sono proprio spartanizzime situazioni: si dovrebbe dormire a terra, durante l''occupazione della cabina i bagagli non avrebbero un loro spazio, e durante la navigazione non si potrebbe accedere a quell'area, vento, pioggia e mare grosso ne limiterebbero l'uso, ma insomma, sarebbe decisamente molto più semplice e sarebbe utilizzabile, con pochi aggiustamenti, pure come tender.. Sbellica .

Grassie a todos!
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 12/291
roby62 ha scritto:
fissaggio polestirolo, sagomatura curva (con che utensile...? );
- Procedere con tecnica "ropanda"

Non credo di infrangere alcun segreto industriale nel presentare "l'utensile Ropanda": questo. Felice

(solo la lama, ovviamente Wink )
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 13/291
Laughing chissà che mi pensavo!! Sbellica
Certo non sarà facile ottenere una curvatura costante, ma ci proverò. certo avrei immaginato una lama non dentata molto affilata..
Forse potrei usare una dima per tagliare .. uhm mumble mumble.. ci vorrebbe un filo di acciaio caldo e lungo 2.5 metri Smile allora basterebbero davvero due dime ad inizio e fine profili!
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 14/291
Roby, cerca di inserire qualche schizzo di particolari durante l'esposizione del progetto, nonostante l'esposizione sia chiara, ci verrebbe utile, sai come i bambini, daltronde io sto vivendo una seconda giovinezza Felice
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 15/291
Tieni pure conto dei pesi e delle conseguenze che questi hanno sulla navigazione, soprattutto sul comportamento della prua
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 16/291
roby62 ha scritto:
Certo non sarà facile ottenere una curvatura costante, ma ci proverò. certo avrei immaginato una lama non dentata molto affilata..

Beh, ci vuole anche un bel manico............ Sbellica Sbellica

Comunque, per maggiore chiarezza, per sagomare il polistirene il trucco non è la dentatura o l'affilatura della lama ma è la sua flessibilità UT
Iinfatti la lama non va usata nel verso longitudinale, come normalmente si fa per segare, ma si usa in senso trasversale, come fosse un raschietto: la flessibilità della lama permette appunto di ottenere la curvatura desiderata Wink

Adesso è più chiaro? Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 17/291
ciao Yatar
per la navigazione il pesodovrebbe equivalere ad una persona (delle 24 ammesse..) seduta sul seggiolino del vano portaancore, non credo ne risenta molto, considerato appunto che se siamo in 4 è già molto. Il gommo l'ho scelto sovradimensionato su consiglio di esperti di questo sito (ho quidi preferito prenderne uno un po più datato ma sicuro) proprio per essere in grado di saltare l'onda in caso di mare formato, cosa che ho constatato funzionare bene in una uscita in quel di Chioggia. Da li conto, magari con qualcuno di voi Confused , di fare qualche we in croazia, oltre ad una vacanzetta più lunga).
Ciao fran.
spero di aver capito Confused diciamo che lo usi di taglio piegandolo, no? ma non si potrebbe prepararsi una lama curva e solida a curvatura fissa, e magari usarla, scaldandola, scorrendo lungo una dima laterale? E' anche vero che la VTR poi sarà comunque molto irregolare, quindi tanta precisione nel polestirolo forse non serve, ma averlo già quasi perfetto, in poco tempo, avrebbe il vantaggio di preoccuparsi meno di come stendere la VTR o aver epiù tempo per farlo.. ma bisogna provare. A proposito di polestirolo: non ho capito: essendo solo una copertura, qualsiasi materiale va bene (non va in acqua..) magari trattandolo con vernice ad acqua, o è comunque consigliabile una particolare tipologia? Più che altro per la difficoltà di trovarlo, Leroy marlen brico o altro non credo abbiano qualsiasi prodotto di qualsiasi pezzatura.... Inoltre: forniture preliminari: dove trovo...:
per fermare il polestirene: nastro da carrozzieri
resina e vetroresina e gelcoat
distaccante e prodotti per VTR
oblò
meglio cercare on line o trovare un distibutore locale? meglio resine poliuretaniche o ehm.. le altre??
per stendere resina: rullo o pennello?
vetro: quale grammatura?
Non sarebbe male se "Ropy" o qualcun altro stendesse un elenco di materiali ideali e alternative per fare la lista della spesa..

quanto agli schizzi: ci sto lavorando, ma vorrei arrivare alla soluzione finale prima di farne uno per bene poco scarabocchiato Wink ma cerco in fretta di postare la struttura metallica di base..
ciauzzz
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 18/291
caro roby62

ne hai uno meno di me Laughing quindi non sei un ragazzino, ti consiglierei di pensarci bene quello che farai, il tuo progetto fatto su un gommone , secondo me non è fattibile, vuoi fare tantissime cose ........... smontabile , calpestabile , apribile , ecc, ecc.

poi dici che non disponi del tempo........ allora dovresti pagare a qualcuno....... e allora già cade per terra tutto il progetto , ti costerà di piu che comprare un gommone cabinato (che esiste)

ti posso dire .... la mia avventura e cominciata nel 2009 appena , appena cominciata la crisi finanziaria , mi sono trovato assolutamente senza lavoro per ben 6 mesi, e per non lasciare a casa il mio collaboratore , (per che per due non aveva che fare ) io mi sono dedicato alla trasformazione della barca , lavorando tutti i giorni , anche sabato e domenica per tutto quel periodo.
la atrezzatura c'è stata minima , un tagliarino, en seghetto, una lama di seghetto meccanico quelle grosse in HSS , smerigliatrice , e basta.
però ci vuole una dose di manualità.
quindi se non disponi di questo tempo , non cominciare , per che finirai nel 2020 Laughing

come la vedo io.... dovresti fare uno stampo in poliestirene come una dima-stampo di facile costruzione isolarlo con film di polietileno (vedi il mio serbatoio in VTR della nuova ropanda) e su questo applicare la VTR , quindi otterrai come una specie di cupola come si fosse la cupola delle cabine delle pick up, ma non sarà calpestabile, si potresti smontarlo .
al momento penso a solo questo, comunque se insiti in farlo , vai avanti , c'è tutto un forum per chiarimenti...........
a dopo.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 19/291
capito.. ancora un po fammi sognare Wink
ora non ho tempo, ma ho preparato una bozza del telaietto
la parte cui ho dato corpo è un tubolare di acciaio cavo, tipo per appendiabiti, si trovano già con snodi e tutto. La parte sottile da definire, credo in barra cava a sezione quadra da circa 1 cm.
Credo che si possa fare in un giorno, poi si potrebbe passare al tuo metodo.. non costerebbe molto almeno credo varrebbe provare
a domani!

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 20/291
ok , si deve sognare Wink

vediamo considerando nel tratto 1-2-3 che metterai anche li il tubolare quadro inox di 1cm x 1 cm spessore 1.5 mm per una quantità di 16 mt . mi viene che al momento la struttura pesa 7.30 kg.

ti posso dire che questa struttura non regge uno sforzo di 70 kg si piega in mezzo, ok? (vedi momento resistente della sezione per quel profilo)

per che la mia regge ..... vedi qui

https://www.gommonauti.it/ptopic24072_sistemazione_barca_ropanda_iii_foto.html?sp_pid=333546#333546

e qui

https://www.gommonauti.it/ptopic24072_sistemazione_barca_ropanda_iii_foto.html?sp_pid=339723#339723

come vedi la parete che supporta il tetto è di 10 cm , dentro ha il poliestirene , ma fuori sono tanti stratti di VTR

continuo a pensare come prima, puoi fare una struttura come la disegnata da te , però che dopo la butti e ti resta solo la VTR, nella parte superiore potresti mettere il poliestirene, come isolamento e resinarlo sotto sopra.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sailornet