Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740 [pag. 26]

Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 251/291
Ecco che comincia a prender forma. Parte inferiore (strutturale) finita..

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Ora aspetto che asciughi poi compongo la parte superiore, stasera o domani.
Smile
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 252/291
Si in realta' hai usato dei barilotti filettati, anziche' un tubo unico...In ogni caso, credo che i nipples offrano piu' resistenza dividendo la lunghezza del tubo...ok ingegnere...Ben arrivato nel mondo della laminazione...
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 253/291
pensavo peggio in realta... mi son ben ricodato il picchieggiare con la punta del pennello....

Embarassed Embarassed


Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 254/291
Ecco quel che son riuscito a fare tra i monti.
Nota: resina molto irregolare (superficie stile antisdrucciolo Wink ) il secondo giro devo capire perchè, anche se non è un problema in questa sede, un po di olio di gomito e poi darei la vernice bianca.

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


al centro si vede l'invito per lo scolo e passa cima vs il vecchio gavone ancora. Non so se l cima ci passerà è abbastanza stretto e nn mi ricordo il diametro..

Manca: sopra un piano sagomato più largo, e due spallette sagomate da fare in linea con quelli dell'hard top.
Poi i supporti per rendere perpendicolare la linea di forza degli spezzoni di tubo che saranno inseriti nel gavone vecchio.

Entro questo fine settimana spero di assemblare e dipingere tutto..
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 255/291
roby62 ha scritto:
Non ci crederete ma .. mi son portato il musone in vacanza!!


Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

ti sto seguendo nei lavori, senza commentare ( non ho competenze...) ma mi ero perso questo passaggio.
fantastico roby, questo è attaccamento al lavoro.. Felice

ciao
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 256/291
ciao roby! ho letto i vari passaggi e stai procedendo bene!
quando dici resina non diluita, ok, l'epossidica non va mai diluita! per il fatto che non sia collosa ok anche quello, la resina liquida non incolla niente, fa tenuta solo dopo che è indurita, per questo la costruzione deve essere tenuta insieme da morsetti o viti fino a che non è indurita.
Dopo un giorno è indurita e facilmente carteggiabile, dopo 2 giorni è più dura da carteggiare, la catalizzazione completa avviene in una settimana, ma stiamo parlando a livello di molecole, dopo due giorni è già ok.
La resina ora è antisdrucciolo perchè la prima mano viene assorbita e fa alzare i "peletti"superficiali del legno che si gonfiano, con la successiva carteggiatura torna tutto liscio, poi decidi tu se dare ancora resina (che rimane liscia ma va carteggiata per far attaccare la vernice) o subito la vernice (ricordo poliuretanica o fondo epossidico e poliuretatnica).
Come standard ti direi di fare: 1 mano di resina epossidica, 2 di fondo epossidico, 2 di poliuretanica. Oppure: 2 mani di resina epossidica, 2 o 3 di poliuretanica.

Come considerazione extra, con cordoli di resina addensata e fibra di vetro in tessuto a 45° avresti poltuto eliminare i tubi zincati, è vero che aiutano la resistenza ma potrebbero dare in futuro colature di ruggine.
A nuoto! Smile
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 257/291
grazie ragazzi!!
dna, grzie dei suggerimenti.
Sapete darmi due dritte al volo?

I pannelli di multistrato da incollare esternamente ai vecchi cassoni: posso attaccarli con l'epossidica alla VTR con gelcoat? se si devo trattare prima in qualche modo? se no, come?

Entro Venerdi devo prendere la poliur. bicomponente bianca. devo calcolare le superfici: Premesso che gli interni dell'HT li farò con due mani di epossidica, gli esterni HT e ill musone bianchi; MA i nuovi cassoni li lascio legno a vista (due mani di epossidica) o li faccio bianchi? analogo quesito per la parete di ingresso vs poppa?

qual'è la sezione di una cima da ancora "tutti i giorni" minima per il mio 740 ?

Smile grazie!
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 258/291
se il gelcoat è ben saldo, senza crepe, carteggialo grosso tipo 40 e poi incolli con epossidica (sarebbe molto meglio addensata, per renderla non colante e riempire i vuoti, anche con della semplice polvere di legno che puoi fare levigando a vuoto uno scarto e raccogliendo la polvere)

per la poliuretanica la resa è poco sopra i 10 mq a litro, però per la parte estetica non saprei, devi decidere tu come più ti piace (considera che il bianco si scalda meno al sole)
A nuoto! Smile
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 259/291
vabbeh.. sto correndo come un matto, e sono in ritardo pazzesco.
ieri ho fatto la prova generale di montaggio, gommone su in collina in mezzo agli operai della casa nuova, dopo un po' di curve in retromarcia per entrare .....

ecco le foto dell'assemblaggio, con pezzi quasi terminati dal punto di vista della resinatura.
Oggi e domani fine ritocchi, carteggiata a 400 degli esterni, e pittura bicomponente a spuzzo nel pomeriggio (se ci riesco, ovvero se mi fanno lavorare, purtroppo gli operai hanno sempre bisogno di qualcosa.. sigh.)

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740



Su coraggio potete vomitare ora Wink

Bianco credo che alcuni difetti si vedranno meno.

Tetto e fianchi non sono più complanari per non so quale ragione, ma ritengo di potere correggere l'assetto modificando l'attacco anteriore e posteriore dei fianchetti ruotandoli di un paio di gradi e rifilando.

. Ma ora non ci penso nemmeno, devo chiudere altrimenti ho creato il nulla. Si parte a costo di avvitare tutto all'ultimo minuto con autofilettanti Wink

Mancano ancora la porta, che spero non mi dia troppi problemi (potrei anche partire senza...) perchè si è un po imbarcato il pezzo, un piano di appoggio a prua allargato, i due tavoli e le 2 prolunghe per il doppio prendisole.

I cuscini nuovi del prendisole zona HT (dentro e/o fuori) sono pronti e bellini, mancano quelli delle sedute centrali e di poppa..

Poi assemblo e spero di fare una prova in mare prima della traversata, magari già domenica pomeriggio (mi sa che sogno...
Sad
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 260/291
UT Rolling Eyes Cool Smile Felice non so cosa dire.Sono confuso...
Sailornet