Suzuki df250 acqua nel cilindro [pag. 4]

Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 31/100
- Ultima modifica di mistelmistel il 30/08/18 06:45, modificato 2 volte in totale
Allora
Ricordo molto bene che molto modelli Suzuki dei primi anni 2000 hanno registrato problemi ai circuiti di raffreddamento (es se cerchi "suzuki DF 25 o S. 40 sul forum ne troverai svariati)... in pratica non avevano anodi sulla testata (e la corrosione interna portava a testate bruciate) o avevano condotti di raffreddamento che tendevano ad intasarsi di sale, suonava l allarme, il motore andava in protezione e si bloccava sul più bello. Qualcuno li ha anche dovuti sbudellare per verificare quanto sopra detto. Certo il tuo è un modello completamente diverso ma mi sembra strano che molto suzuki di quegli anni abbiano registrato quel tipo di problemi .
Capitano di Corvetta
Tugab (autore)
Mi piace
- 32/100
Infatti ho sentito anche altre persone di questo difetto , un Suzuki 2007 con 135 ore cambiato in garanzia il monoblocco, poi rotto testata e nessuna più garanzia .

Non ho idea di che marca sia più robusta !!!!
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 33/100
Che Suzuki lavori di pubblicità per coprire magagne sui materiali (specie grazie alla pubblicità negativa dei suoi primi modelli) e sui difetti lo abbiamo ampiamente appreso dai fori, corrosioni e via discorrendo... E sinceramente pensavo anch'io a quel problema inizialmente... Ma in questo caso, come detto dal proprietario, il motore è in acqua poco tempo... E gli zi chi sono stati cambiati, e dulcis in fundo, è stato fatto girare con POCA acqua, per TROPPO tempo... Anche se vuoi dire... Suzuki sei un cialtrone, lui ti risponde per le rime..
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Corvetta
Tugab (autore)
Mi piace
- 34/100
re: Suzuki df250 acqua nel cilindro



Trovato salsedine in 4 condotti d’aspirazione valvole arrugginite
Capitano di Corvetta
Tugab (autore)
Mi piace
- 35/100
re: Suzuki df250 acqua nel cilindro



re: Suzuki df250 acqua nel cilindro
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 36/100
Guarda....purtroppo non posso aiutarti a capire le cause del danno ( anche se potrei escuderne qualcuna citata ) ma un consiglio te lo mando .......... come già evidenziato da altri "cambia meccanico" la cifra che ti hanno proposto è una vera rapina !!!
Saluti e in bocca al lupo
Fabrizio
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 37/100
- Ultima modifica di red1 il 31/08/18 20:30, modificato 1 volta in totale
Da possessore del medesimo motore, del medesimo anno, seguo il topic con interesse.
Il mio meccanico mi diceva che i motori di questa serie hanno avuto prevalentemente due problemi, il trim ed appunto, lo sversamento di acqua nel cilindro.
Come dire, non può essere una coincidenza e qualche responsabilità la casa costruttrice la deve pur avere.
Mi chiedo però come facciano dall'officina a sentenziare che ci vuole la testata nuova, a motore chiuso.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
Tugab (autore)
Mi piace
- 38/100
Infatti domani sappiamo cosa è dovuto , oggi sta smontando tutte le parti per poter sfilare le testata , infatti la corrosione è un difetto per i Suzuki idem sul mio vecchio 140 tutto il trim è pieno di calcare
Ammiraglio di divisione
Cesinho
1 Mi piace
- 39/100
Il meccanico, come un allevatore di polli si vede che sa già cosa ha trovato negli altri motori... Avrà detto.. I know my chicken







Errare é umano... Perseverare é diabolico
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Corvetta
Tugab (autore)
Mi piace
- 40/100
re: Suzuki df250 acqua nel cilindro



re: Suzuki df250 acqua nel cilindro
Sailornet