Suzuki df250 acqua nel cilindro [pag. 7]

Tenente di Vascello
claudio_l2005
Mi piace
- 61/100
Come è finita la cosa ?
Marlin 23 + Suzuki DF250
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 62/100
E non ci tenere sulle spine
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Corvetta
Tugab (autore)
Mi piace
- 63/100
Allora sto aspettando la rettifica per la testata , e sedi valvole , ordinato guarnizioni e para olio valvole , oggi mi hanno consigliato di aprire anche il monoblocco e cambiare bronzine e fasce perché dopo se ci saranno problemi causati d’acqua andrà riaperto !
Ma fare questo sognifica staccare il monoblocco e portare alla tornitura e ordinare fasce e guarnizioni posteriori , dopo diventa un motore a 0 ore !!
Ammiraglio di divisione
Cesinho
1 Mi piace
- 64/100
Beh...fatto 30...fai 31 e buonanotte...
Sapendo di dovertelo tenere fino alla fine .... perché nessuno ti pagherà il motore per tutti i lavori eseguiti
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 65/100
Comunque il prezzo è quello, bisogna smontare molti componenti per togliere le testate e ci vuole tempo.
Facci poi sapere ed il consiglio di rifare anche il sotto del motore dovresti valutarlo... non è male
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Comune di 1° Classe
gkroz
Mi piace
- 66/100
salve, non so se pertinente riaprire un topic dopo tanto tempo, ma ho un problema del tutto simile e idee un po' confuse, chiedo se possibile un parere da chi ha esperienza.

Anche nel mio suzuki DF250 del 2006 con 420 ore di moto avevo strane vibrazioni e facendo controllare ho trovato acqua su una delle sei candele e leggera emulsione olio-acqua sulla stecca dell'olio. Filtri benzina puliti e senza acqua.

Ho immediatamente fatto fare un paio di lavaggi di olio per eliminare acqua dal carter, ma poi -visto anche il periodo di alta stagione - non ho ancora trovato meccanici che ci mettano mano. Il solito che gli fa manutenzione e il vicino rivenditore suzuki suggeriscono di venderlo come non funzionante e passare al nuovo perché aprirlo è costoso e potrebbe non essere la guarnizione della testata ma un problema della testata stessa con conto salatissimo.

Cerco un usato più giovane o comincio a far salire il conto del meccanico aprendo la testata?

Grazie per qualunque suggerimento
Saluti
Guido
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 67/100
@gkroz
Ma chi se lo compra come non funzionante ? E a che prezzo ?
A parte possibili falle di fusione, apertesi tra condotti di raffreddamento e organi interni, in genere le infiltrazioni si verificano dalla guarnizione della testata a causa di sovraccarico termico. Tale sovraccarico è sempre dato da elica sbagliata.
Penso che costi meno riparare il motore e adottare l'elica corretta, anziché l'operazione suggerita da meccanico e venditore.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 68/100
Stai attendo alla decisione che prendi…..di solito il conto sta poco a salire .
Hai un motore con 14 anni di vita valuta bene .
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 69/100
propcalc1 ha scritto:
Tale sovraccarico è sempre dato da elica sbagliata.

Anche quando capita ricorrentemente sullo stesso tipo di motore?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet