Suzuki df250 acqua nel cilindro [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 11/100
3000€ di manodopera per cambiare una testata? Mi sembra un furto, io sentirei un altro meccanico e proverei a cercare una testata usata .
Capitano di Corvetta
Tugab (autore)
Mi piace
- 12/100
Il peso del gommone sono 1300
Con tutto saremo intorno 2000kg

Comunque domani lo faccio portare dal meccanico e vediamo se è la testata
Guardiamarina
Vespa76
Mi piace
- 13/100
Ciao, riuscivi a lavare il motore con acqua dolce attraverso l'apposito innesto?
Sacs 560 - Honda BF100 v-tec
Saver 600 - Honda 115A
Capitano di Corvetta
Tugab (autore)
Mi piace
- 14/100
Si sì tutte le volte che uscivo
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 15/100
@tugab
Sulla base dei seguenti dati, che restano da verificare:
- LWL ......... 6,00
- Peso tot. navigante 2.100 kg
- DF 250 Hp/5500-6100 rpm - 2,29:1
- pinna anticavitazione a filo chiglia
- elica 3 x 16 x 21,50
posso affermare che il circuito acqua di raffreddamento è occluso da depositi di sale in corrispondenza della testata a causa di motore che ha lavorato in condizioni di sovraccarico. per elica sbagliata.
Tali condizioni di lavoro hanno infine determinato superdilatazione e deformazione della testata e bruciatura della relativa guarnizione.
Capitano di Corvetta
Tugab (autore)
Mi piace
- 16/100
Ho notato solo molto sforzo da quando c’è l’antivegetativa, mentre l’altro anno che avevo gommone sulla spiaggia era molto filante ,

Ma come mai il check del motore non mi avverte di acqua nel cilindro ? Fanno tanta publicita che il motore si ferma se legge acqua nel motore !!!!

Speriamo che quando apre il meccanico sia un danno non eccessivo al monoblocco .....

Chi ha il king 720 hanno tutti questa configurazione con il motore 250 e elica da 21,5 inox 38,5 nodi
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 17/100
Con elica e CG ottimali, 40,8 Kts a pieno carico sulla base dei dati indicati. V e rpm in aumento al ridursi del peso imbarcato.
Capitano di Corvetta
Tugab (autore)
Mi piace
- 18/100
Io di GPS ho fatto massimo 39,5 ma ero senza cuscini di prolunga e altri accessori che ho imbarcato e facevo 5900 tutto trim alto , ma sempre l’anno prima ! Dopo antivegetativa non superavo i 5000 giri , se volevo farlo salire trimmavo ma non saliva velocità quindi cavitava.


Secondo me dovevo cambiare elica infatti con l’antivegetativa non vedendo i giri
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 19/100
Tugab ha scritto:
... massimo 39,5 .... 5900 tutto trim alto ,...

La circostanza che dichiari conferma elica e CGbarca sbagliati !
Capitano di Corvetta
Tugab (autore)
Mi piace
- 20/100
Questa sera ho ricontrollato il file della diagnosi , a248 ore mi era andato in allarme a 108 gradi ricordo che avevo lasciato al minimo per troppo tempo con il tubo a fare il risciacquo ma avendo poca pressione mi era andato in allarme .
Sailornet