Quanti di voi hanno rischiato di finire in acqua dallo scivolo con tutta l'auto? [pag. 6]

Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 51/105
- Ultima modifica di Brig il 09/05/18 12:43, modificato 1 volta in totale
Credo che dipenda dallo scivolo e dalla velocità del treno. Quelle che mi è capitato di vedere (ma allo scivolo dove avevo prima il gommone) è stata l'auto ferma quando ormai aveva tutto il posteriore sommerso compreso lo spigolo del tetto. Brutto proprio a vedersi!
In quel caso alla fine dello scivolo c'erano delle piastre melmose, la barca, che ha preso a galleggiare, è rimasta attaccata al carrello per il cavo di acciaio. Probabilmente quello ha impedito all'auto di finire tutta sott'acqua ma solo perché toccava il fondo. Alla fine sono intervenuti i vigili del fuoco.
Se ci fosse stata una profondità maggiore ci sarebbero voluti i palombari
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 52/105
Van, non voglio fare terrorismo ma......
https://www.penbaypilot.com/article/woman-mistakes-belfast-boat-launch-road-drives-bay/42869
https://speedsociety.com/boat-launch-gone-bad-guys-girlfriend-leaves-his-truck-in/
Infatti le operazioni di varo e alaggio, in alcuni frangenti, mi destano non poche preoccupazioni e i rischi maggiori li ho corsi con la bassa marea, come dicevo, o nel fare le operazioni di fretta perché magari si era fatto tardi.
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Capitano di Vascello
a.slim
1 Mi piace
- 53/105
Secondo la vs. esperienza, un carrello basculante diminuisce questo rischio o non cambia niente?

Secondo me lo diminuisce perchè non fa leva, è giusto?
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 54/105
Non credo che influisca più di tanto
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 55/105
Basculante stile satellite non cambia niente visto che bascule solo la traversa, basculante classico con basculamento incernierato sull'assale delle ruote diminuisce di molto l'alleggerimento dell'assale posteriore.

Il problema comunque non è legato al peso sull'assale ma alla fanghiglia sullo scivolo e li il problema non lo si risolve con una bascula.
Scivoli ripidi con fango sopra andrebbero evitati (o puliti) ma comunque non capisco perché non mettono sugli scivoli quelle griglie metalliche carrabili che vengono usate per i tombini (si quelle che usate come passarelle sui carrelli), basterebbe farle sporgere 5 mm per impedire qualunque scivolamento.

Pss se andate sul tubo con "Boat ramp" di auto "bagnate" ne troverete a decine, volendo se la barca è già legata a prua e chi è a bordo ha gli attributi potrebbe fermare il tutto usando il fuoribordo.
Marinaio d'acqua dolce.
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 56/105
a.slim ha scritto:
Secondo la vs. esperienza, un carrello basculante diminuisce questo rischio o non cambia niente?

Secondo me lo diminuisce perchè non fa leva, è giusto?

La bascula limita, o elimina del tutto, l'effetto leva a sollevare il gancio. Soprattutto perché l'inclinazione elevata fa sì che il battello poggi immediatamente la poppa in acqua, alleggerendo così il tutto.

Però non elimina la possiblità che il terreno scivoloso possa essere insufficiente a tenere frenato il treno.
Ci sono "momenti" di forza, innescati dalle inerzie nel movimentare il battello (esempio una discesa fermata di scatto durante il varo o l'inizio della trazione durante l'alaggio), che possono annullare l'attrito statico delle ruote a terra.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 57/105
Credo anche io che sia proprio questione di forze fisiche, soprattutto inerzia, a determinare specifici fenomeni.
Dove varo io hanno installato delle doghe in legno di traverso dove punto il cuneo se c'è bassa marea e devo arretrare parecchio l'auto. Funziona benissimo però è capitato che durante un varo un'auto abbia spaccato una di quelle doghe proprio perché ha iniziato a scivolare ben prima e il legno non è stato sufficiente a fermare l'inerzia del treno.
Comunque le gomme tengono tutto il peso del convoglio, se non hanno aderenza sufficiente il rischi è altissimo. In quei casi, come ho detto, l'auto va legata anteriormente
Εγώ ειμί ό δεμιουργός
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 58/105
Non sono proprio d'accordo con quanto scritto da VanBob nel punto 1 anche se siamo al limite dell'off-topic:

1) la potenza dell'alternatore in moto è piuttosto ridicola rispetto all'assorbimento dei verricelli più grandi.
Nel caso di un verricello da 300A si parla al massimo del 10/15%. L'aiuto che diamo è davvero poco.
Facendo due rapidi calcoli, un verricello da 300A azionato per 2 minuti assorbe dalla batteria 2/60 di 300. Ovvero 10A in totale! Una batteria, piccola, da 74 A, garantirebbe almeno 5 manovre da 2 minuti.
Preferisco, quindi, accertarmi di avere una batteria che abbia una grande corrrente di spunto (una BOSCH da 74A ha 680 A di spunto) senza calo di tensione. In questo modo tengo il motore spento in marcia, se con cambio manuale. Altrimenti va bene tenerlo acceso solo per chi abbia il cambio automatico in posizione "P".
Ma certo non è la scarica della batteria il problema dei verricelli, visti i calcoli appena fatti.

Partiamo dal presupposto che come detto sopra è vero che i verricelli elettrici consumano tanto ma è anche vero che consumano per poco tempo quindi il problema di scaricare una batteria solo con un varo e alaggio non si pone (se chiaramente la batteria è buona). Se io utilizzo il motore spento tutta l'energia che mi serve per tirare il gommone grava sulla sola batteria ma se io tengo il motore in moto quasi tutto questo consumo viene recuperato dall'alternatore che spesso non arriva nemmeno a gravare sulla batteria. Quello che fa veramente la differenza nel tenere il motore in moto sono le correnti in ballo.
Se pensiamo per esempio di avere un verricello con corrente nominale di 150A a 12V consuma (senza tener conto di carico e varie cadute di tensione) 1800W, già il fatto di poter innalzare la tensione a 14V fa diminuire la corrente di un 15%. Se teniamo in considerazione la caduta di tensione che ho dei cavi per arrivare fino all'argano, e calcolando che più la tensione è bassa e maggiori (che ad un certo punto diventano quasi esponenziali) sono le correnti che circolano a parità di carico capite che la differenza non è poca. Ad aggravare il tutto inoltre c'è da considerare che la fase critica di un motore è la partenza dove le correnti arrivano tranquillamente ad essere anche 6 volte superiori a quelle nominali, ovviamente con partenze al limite del suo carico. Da qui si può capire che durante l'alaggio quello che va evitato maggiormente sono i "colpettini" soprattutto quando siamo quasi in appoggio sul fermaprua.
Credetemi è decisamente meglio tenere il motore in moto e magari qualcuno che rimane su in macchina con il piede sul freno!
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 59/105
- Ultima modifica di VanBob il 09/05/18 15:59, modificato 3 volte in totale
tistac ha scritto:
Se io utilizzo il motore spento tutta l'energia che mi serve per tirare il gommone grava sulla sola batteria ma se io tengo il motore in moto quasi tutto questo consumo viene recuperato dall'alternatore che spesso non arriva nemmeno a gravare sulla batteria.

Ti sfugge un piccolo ma importantissimo particolare.... la corrente istantanea assorbita da un verricello in funzione è di molto superiore a quella istantanea fornita dall'alternatore di un'auto in moto. Specie negli spunti, come correttamente dici anche tu.
E' ovvio che a fornire l'energia sarà quasi esclusivamente la batteria. Tenere il motore acceso servirebbe davvero a poco.

Sarebbe come dire che si svuota una piscina attraverso un tubo da mezzo metro di diametro ma lo svuotamento riempiendola con il rubinetto del lavandino. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 60/105
- Ultima modifica di circondati il 10/05/18 00:07, modificato 1 volta in totale
Tistac sei in errore e non poco.

Tu affermi "....calcolando che più la tensione è bassa e maggiori (che ad un certo punto diventano quasi esponenziali) sono le correnti...". Ma non c'è nulla di più sbagliato.Se la tensione scende scende di conseguenza, diretta e lineare, anche la corrente riducendo la potenza del tuo argano.E questa è una legge elettrica
Attento a quello che dici.Diversamente ti chiedo di spiegare perchè,secondo te, in un circuito elettrico equivalente al diminuire della tensione la corrente, che scorre in un resistore,debba salire.Un consiglio, non perdere tempo.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sailornet