Quanti di voi hanno rischiato di finire in acqua dallo scivolo con tutta l'auto? [pag. 7]

Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 61/105
Dubbio:
Se nel momento in cui attivo il verricello (allo spunto) la fune non è in tensione (e quindi non c'è peso da spostare) la corrente richiesta e la stessa che si ha con la cima in tensione?

Pss
Saremmo poco poco in OT,
occhio che poi il capo ci cancella i post. Sbellica Sbellica
Marinaio d'acqua dolce.
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 62/105
urbi ha scritto:
Se nel momento in cui attivo il verricello (allo spunto) la fune non è in tensione (e quindi non c'è peso da spostare) la corrente richiesta e la stessa che si ha con la cima in tensione?

No, è minore.

Ma rimarrei in tema con il titolo del topic.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 63/105
Daria ha scritto:
No, è solo che adesso che alo, devo sempre essere certa di avere byanonimo o faustinotnz da posizionare sul gancio re: Quanti di voi hanno rischiato di finire in acqua dallo scivolo con tutta l'auto? re: Quanti di voi hanno rischiato di finire in acqua dallo scivolo con tutta l'auto?


Ti ricordo che mi hai fatto sbrigare un paio di jeans con i tuoi metodi..
Laughing
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 64/105
circondati ha scritto:
Se la tensione scende scende di conseguenza, diretta e lineare, anche la corrente riducendo la potenza del tuo argano.E questa è una legge elettrica

Uhmmm Rolling Eyes
Se la tensione scende, l'argano sarà meno efficiente ma la corrente che scorre nei cavi salirà.
Questo è quello che dice la legge di Ohm.


circondati ha scritto:
Attento a quello che dici.Diversamente ti chiedo di spiegare perchè in un circuito elettrico equivalente al diminuire della tensione la corrente, che scorre in un resistore, sale.

Appunto. Wink


Però, possiamo rientrare nell'oggetto della discussione?
Quanti di voi hanno rischiato di finire in acqua dallo scivolo con tutta l'auto?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
lenzant
Mi piace
- 65/105
Salve a tutti, praticando pesca sub tutto l'anno, scarrellando vari tipi di gommoni e avendone cambiati diversi tipi in quasi trent'anni di attività, vorrei dare il mio contributo a questa discussione ritenendo l'argomento molto interessante.
Purtroppo spesso il peso dei gommoni e molto superiore a quello ipotizzato e alcune macchine hanno difficoltà a trattenere o recuperare il treno da alcuni scivoli che possono essere spesso troppo ripidi o particolarmente lisci, quindi prima di utilizzarli bisognerebbe aver una discreta conoscenza delle proprie possibilità...
Ho visto scarrelare di tutto con i vari problemi da voi nominati e purtroppo anche qualche incidente con feriti non gravi ma potenzialmente a richio.
Proprio di recente un tizio si è preso una forte botta sulla testa dalla leva del vericello manuale che improvvisamente ha scattato dal dente di blocco...
Ma, per rimanere in tema, direi che rispettando le regole di un buon puntellamento con zeppa/e sotto le ruote anteriori o posteriori (questo e da vedere), la scelta dello scivolo migliore, il basculamento manuale o sul traverso, freno anche sul carrello, rulli di buona qualità (a cuscietti sarebbe meglio), buon verricello elettrico o manuale, prove effetuate in condizioni di tranquillità e di carico ridotto (acqua, carburante e bagagli), si potrebbe raggiungere un livello di sicurezza e di esperienza tale da evitare ogni eventuale rischio di finire in acqua...ma sopratutto di farsi del male
Solemar B58sv (61) + Suzuki 150
Sergente
lenzant
Mi piace
- 66/105
Comunque anche a me è capitato di vedere la mia Rav 4 scivolare con il JB 650 su un terreno con breccino sullo scivolo di Castiglione della Pescaia...pochi centimetri e poi sono salito e ho frenato visto che avevo il motore in moto solo col il freno a mano ed avevo dimenticato di frenare il carrello...
Solemar B58sv (61) + Suzuki 150
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 67/105
Io non ho mai tirato il freno a mano del carrello... Mai davvero.
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 68/105
Embarassed .........manco io...............

Però c' è un però............

Quando gli scivoli sono poco ripidi (quelli che uso di solito), devo dare un colpetto con la retro per far scendere il gommone e quindi non posso certo tirare il freno del rimorchio.......... Wink
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Sergente
lenzant
Mi piace
- 69/105
Può essere utile con pesi rilevanti, se non determinante...ma inutile con gommoni di medio peso
Solemar B58sv (61) + Suzuki 150
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 70/105
teos1968 ha scritto:
devo dare un colpetto con la retro per far scendere il gommone e quindi non posso certo tirare il freno del rimorchio.......... Wink


Io di solito do un colpetto di spalla alla prua, preferibilmente non la mia Embarassed
Sailornet