Quanti di voi hanno rischiato di finire in acqua dallo scivolo con tutta l'auto? [pag. 4]

Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 31/105
Personalmente credo che quando si parla di pesi che superano i 1500 kg per siamo già in zona gru. E il verricello che sia elettrico o meno debba essere usato solo in caso di emergenza e/o reale necessità. 50e per la gru e ti passa la paura,

Quest'anno nello specifico le gru erano 3 e manco una che funzionasse bene.Ok ne prendo atto e piuttosto rinuncio o mi trovo un'altra soluzione ma andare a recuperare un'auto nell'acqua.....di mare poi....non ci penso proprio......

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
2° Capo
VIOLAVA
Mi piace
- 32/105
Sera verso le 22, incontro a Palau, un mio conoscente, non faccio in tempo a salutarlo, che subito mi dice , Luca ho fatto na c*****a!! la faccio breve, nell'alare il gommone, che era già sul carrello, causa lo scivolo basculante senza fermo, ha trascinato la macchina nell'acqua, con quanto ne consegue, ve lo potete immaginare. Personalmente non ho mai usato volentieri quello scivolo, proprio per il motivo che la bascula era senza fermo, ed il problema l'ho risolto definitivamente dal 2011 cioè da quando sono possessore di uno ZAR53, facendo varo e alaggio dall'amico Antonello.
Violava
ZAR 53 Mercury 115 EFI 4T
LaLa
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 33/105
Che poi a Palau c'è lenzini che con 80 e ti fa varo alaggio, preciso, molto compentente manova in un'attimo ti tiene il carrello insomma più comodo di così......
E se non hai le sospendite ha li a fianco una travel lift da 50 ton.......sempre sua....

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
2° Capo
VIOLAVA
Mi piace
- 34/105
Antonello è un grande nonché una persona bravissima ed esperta!!! concordo con te........
Violava
ZAR 53 Mercury 115 EFI 4T
LaLa
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 35/105
esatto
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
2° Capo
VIOLAVA
Mi piace
- 36/105
Cmq, nn mi meraviglio, visto che siamo in Italia, che i nostri porti nn abbiano spazio per gli scivoli decenti ma soprattutto con lo spazio per la manovra e gratis. sono appena rientrato dagli stati uniti dove gli scivoli ce né sono in abbondanza gratis, ma soprattutto, per dire un paradosso, enormi perché la nn si scherza sia con i trattori che co le barche!!!
a presto
Violava
ZAR 53 Mercury 115 EFI 4T
LaLa
Capitano di Fregata
urbi
1 Mi piace
- 37/105
Vediamo un po',
carrello sganciato in fase di alaggio ce l'ho
auto che scivola verso l'acqua ce l'ho

Precauzioni che prendo ora (modus operandi a prova di idiota):
1) Tolgo l'ultima cinghia di fissaggio barca carrello solo una volche che il carrello è in posizione (il verricello non è una sicurezza)
2) Controllo che sulla rampa non ci siano alghe e compagnia varia
3) Quando riaggancio il carrello all'auto mi siedo sopra il gancio

Varando in lago non ho il problema della marea e mucillagini varie
Marinaio d'acqua dolce.
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 38/105
Avete scritto un mare di cose.
Difficile riassumerle tutte, in questo momento ho poco tempo per fare il collage.

Tuttavia mi preme dire un paio di cose.

1) la potenza dell'alternatore in moto è piuttosto ridicola rispetto all'assorbimento dei verricelli più grandi.
Nel caso di un verricello da 300A si parla al massimo del 10/15%. L'aiuto che diamo è davvero poco.
Facendo due rapidi calcoli, un verricello da 300A azionato per 2 minuti assorbe dalla batteria 2/60 di 300. Ovvero 10A in totale! Una batteria, piccola, da 74 A, garantirebbe almeno 5 manovre da 2 minuti.
Preferisco, quindi, accertarmi di avere una batteria che abbia una grande corrrente di spunto (una BOSCH da 74A ha 680 A di spunto) senza calo di tensione. In questo modo tengo il motore spento in marcia, se con cambio manuale. Altrimenti va bene tenerlo acceso solo per chi abbia il cambio automatico in posizione "P".
Ma certo non è la scarica della batteria il problema dei verricelli, visti i calcoli appena fatti.


2) Il sollevamento dell'asse posteriore dell'auto.
Dice Teos: "Per sollevare il retrotreno della mia Freelander 2 (pesa a vuoto 1900 Kg), deve generarsi una forza di leva rilevante."
Ebbene. basta applicare circa il 50% di 1900 ad alzare. Anche meno, visto che i motori sono sempre anteriori e la parte posteriore dell'auto pesa meno. In questo caso, un battello che gravi con il suo peso di 1000 kg sul retro del carrello (lo fa, per poco tempo ma lo fa, a meno che non lo buttiate in acqua velocemente) ipotizzando un assale del carrello a circa metà strada dall'occhione provocherà una forza sollevante pari a circa.... 1000 Kg, appunto! Poi nella realtà una parte del peso del battello sarà già in acqua... magari il freelander non lo solleva, ma auto più piccole di sicuro le alza!
Ed anche se non le solleva.... alleggerisce il peso sulle ruote posteriori che avranno più facilità a scivolare!
Quindi.... una persona in piedi sul gancio non sempre è sufficiente, mi sembra solo un'illusione o poco meno!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 39/105
E visto che parliamo di batterie aggiungerei.....

le batterie sono sempre caratterizzate da 2 correnti . Una nominale che per una batteria da 100 a/h è appunto 100 e una di spunto moolto più elevata che è quella necessaria per avviare il motore. Diversamente con quella da 100 non ci fai nulla o molto poco.Considerate che servono da 2 a 3 A per cv per avviare un motore. Un 150 cv si ciuccerà di spunto un bel 200/300 a per avviarsi......Bene ma i nostri 200/300 A per quanto tempo possono essere erogati ? Per poco si parla di manciata di secondi e sicuramente non vale la regola del prodotto Capacità=Corrente x tempo che tradotto vorrebbe dire su una 100 a/h se assorbo 200A mi dura mezz'ora. Non funziona così l'erogazione non è lineare o lo è molto poco e la caduta di corrente erogata è molto rapida al salire della richiesta. Ci sono le curve per ogni batteria e si possono vedere.
Per cui fare attenzione a verricelli che assorbono correnti così importanti tipo 300/400 a( che poi saranno comunque per lo spunto per attestarsi a valori più bassi una volta avviati) . Si deve adeguare la batteria, i cavi lunghezza e sezione, i teleruttori e tutta la catena ove transita una corrente corrente così elevata.
Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 40/105
Alla luce degli ultimi interventi,dal momento che devo acquistare una batteria dedicata al verricello,è preferibile una a scarica lenta o con uno spunto elevato?
P.s. scusate se sono leggermente in O.T.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sailornet