Plancette di poppa King 600 " Roy Style" [pag. 6]

Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 51/114
Grazie a tutti amici, Dada sono di Monteverde
Ammiraglio
Dada77
1 Mi piace
- 52/114
Allora siamo vicini di casa...... Felice

Su via della Pisana, andando verso il gra, dopo l'incrocio con via di brava trovi una vietta a destra con un cartello giallo "legno falegnameria"....

Trovi tutti gli spessori di multistrato marino e te lo vendono e tagliano a misura....

Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 53/114
Grande! me lo cerco subito su maps, grazie
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 54/114
Arieccoci!!

Il lavoro è ancora lungo ma il week end è stato produttivo di buoni progressi

Anzitutto grazie a Daniele, il negozio di legname in via della Pisana si è rivelato ottimo e molto comodo per me, venerdì ho comprato il legno, multistrato okume da 19 per le plancette vere e proprie, multistrato batipin da 19 e da 15 , meno pregiato e costoso ma comunque marino, per le saette ed i rinforzi dei gusci che andranno resinati.
Ho trovato anche delle ottime staffe inox rinforzate, risolvendo uno dei principali problemi di approvvigionamento.
Successivo passaggio dallo "spacciatore di resina" - dove ormai mi guardano almeno con curiosità..... ed ecco la foto riepilogativa del venerdì .
re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


Sabato dedicato alla preparazione di alcuni pezzi del puzzle, quindi sagoma plancetta di sinistra, fori sui gusci in corrispondenza degli ombrinali del pozzetto, preparazione dei rinforzi con taglio a misura e svasatura laterale per favorire la laminazione sui rinforzi stessi.
re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


Consentitemi la celebrazione dei "Tre Amigos" , fondamentali per questa fase
re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


Oggi giornata fatidica.
Ore 9 al rimessaggio, supportato psicologicamente e materialmente dal Capitano - l'armatore - e dal Grande Cattura, fenomenale pescatore con qualsiasi tecnica che preveda l'uso di una canna da pesca , come il nickname lascia intendere nonchè eccellente artigiano dalle mani d'oro.

Con una certa palpitazione ho "presentato" i gusci e constatato, con sollievo, che sono rimasti pressochè identici e perfettamente aderenti.

Poi abbiamo proceduto, con una livella alla "messa in bolla" in senso orizzontale del gommone e misurato invece l'inclinazione prua - poppa, non modificabile , per riportare lo stesso livello di bolla sulla plancetta.

Dopo varie misurazioni, ho montato provvisoriamente la staffa inox di sostegno a sinistra con viti inox - che a regime verranno sostituite con bulloni passanti - e con l'aiuto di un regolo riportata la quota sul lato destro ed installata anche l'altra.

Neanche a dirlo, fondamentale il contributo fornitomi da Marco (Roy) , avessi dovuto pensare da solo a tutti questi passaggi non ne sarei mai uscito.

A questo punto, prova della plancetta di sinistra e taglio di due supporti distanziali a misura , uno frontale ed uno laterale, ho potuto utilizzare il seghetto alternativo direttamente in rimessaggio ed il risultato è stato ottimo.

Inserisco qualche foto esplicativa :
re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


Non so se dalla prospettiva della foto si capisca ma il braccio motore è più arretrato rispetto al distanziale , quindi quando andrò a chiudere con il legno lo spazio tra plancetta e pozzetto rimarrà dietro libero di muoversi senza problemi.

La plancetta deve essere un poco "ingentilita" , verrà stondata posteriormente e pareggiata nella distanza rispetto al tubolare.

Essendosi fatto tardi , non era possibile fissare i distanziali.

Avendo notato un appoggio pulito sui gusci, ho deciso di procedere intanto, nei prossimi giorni, a fissare i distanziali sui gusci stessi, con lo stucco poliuretanico e la VTR, fino a metà della loro altezza, avendo tracciato i profili dei distanziali

Applicherò poi delle staffe ad L provvisorie sul bordo superiore, in modo di effettuare un montaggio provvisorio della plancetta e poter effettuare una prova di montaggio del manufatto . Ove ci fossero aggiustamenti dei bordi superiori dei distanziali, ho visto che è agevole fare delle correzioni con la raspa , trovato il giusto assetto farò l'incollaggio definitivo superiore e la laminazione.

Ho deciso di procedere così per potermi portare avanti con il lavoro senza essere costretto ad andare al rimessaggio, cosa impossibile durante i giorni feriali; c'è anche un aspetto psicologico, non mi sento ancora particolarmente confidente con la VTR ed una prova con montaggio meccanico mi dà più sicurezza.

Anche sbagliassi, non sarebbe difficile rimuovere i distanziali e ricominciare, sono però piuttosto sicuro che funzionerà.

Che dire , è ancora lunga ma comincio a crederci!!

Alla prossima, ciao a tutti e grazie ancora a Marco ed a tutti i "sostenitori".

Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 55/114
Ciao Paolo. Vedo che stai andando avanti con i lavori ,e sono contento per te. Volevo puntualizzare una cosa, che probabilmente hai già considerato, ma ripeterlo male non fa. Come ben sai lo specchio di poppa è inclinato, ma tutto il legno dei distanziali, va montato quasi perfettamente in verticale, cioè perpendicolare al bordo superiore dei gusci, questo perché è li che graverà il peso superiore . Dalla foto che hai inserito, adesso ho capito il problema del braccio motore. Il tuo è quasi sopra al bordo di rigiro, mentre il mio è avanzato all'interno del pozzetto di qualche centimetro .
Aspetto il proseguo .
Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 56/114
Ciao, i distanziali mi sembrano piuttosto verticali , in effetti, comunque controllerò con una squadra.

Come hai visto, il braccio motore è piuttosto alto, comunque grazie ai tuoi consigli ho evitato di incaponirmi con i vecchi buchi del copri scaletta ed ho ridotto l'altezza al minimo, il distanziale frontale è di 11 cm.

La quota viene bene anche a destra, come vedi dalla foto della staffa, ora devo sagomare la plancetta di destra, ho preso sulla sagoma a perdere i riferimenti per realizzare l'asola di passaggio dei cavi .

Sulla sagoma farò un asola molto pronunciata per essere sicuro di andare in appoggio sulla staffa, poi con il nastro chiuderò lo spazio in eccesso per arrivare alla forma definitiva da riportare sull'okume.

A prima vista comunque , appoggiando la plancetta di sinistra per quanto consentito, le differenze non dovrebbero essere marcate.

Secondo me devo anche rifilare sensibilmente i gusci, mi sembrano troppo profondi, verso il basso, rispetto ai tuoi; penso però mi convenga prima applicare il legno, poi una volta che l'insieme è monolitico lavorarlo.

Nel momento della laminazione dei rinforzi in legno, approfitterò per eliminare alcune bolle che si vedono in corrispondenza del lato superiore, porterò via le eccedenze con il disco del dremel e nel resinare i legni sanerò le imperfezioni.

Ciao e grazie sempre

Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 57/114
Io farei in modo diverso, ma è opinabile.. Sui gusci disegnerei con un pennarello punta grossa nera la forma definitiva, poi taglierei il legno seguendo la forma, ma stando interno di almeno 1/2 cm .smusserei il lato inferiore, incollerei il legno,e laminerei .poi taglierei i gusci seguendo la linea nera del pennarello (stando leggermente abbondante, da rifinire successivamente con levigatrice) in questo modo il bordo inferiore dei gusci sarà di vetroresina. E il legno sarà inglobato alla perfezione.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 58/114
Mi sa che, come al solito, hai ragione...........
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 59/114
Ciao a tutti, ritorno dopo sosta ponte, per un aggiornamento minimo.

Non ho potuto fare molto in questi giorni, solo disegnare la forma definitiva che avranno i gusci ed iniziare a resinare i primi rinforzi

Come suggerito da Roy , ho trattato preventivamente i legni con resina leggermente allungata con acetone.

Ho solo applicato i due rinforzi principali, dopo aver steso uno strato di mat - effettivamente il frangibolle fa una grande differenza - ben ricco di resina ed aver passato la resina stessa anche sul fondo del rinforzo.

Le foto, come sempre, sono più efficaci delle parole
re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


Domani stenderò il mat ad inglobare i legni, chiedo un consiglio a Roy , penso sia meglio stendere prima delle strisce longitudinali, da una decina di centimetri di larghezza e poi sopra altre due o tre fasce nel senso opposto, in orizzontale. Prima però pensavo di colmare tutti gli spazi tra legni e gusci con stucco VTR, anche per addolcire il profilo inferiore dei legni, che è stondato ma forse non abbastanza. Ci sono controindicazioni ?

Ciao a tutti , a presto

Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 60/114
Ciao Paolo. Stai andando avanti alla velocità della luce diviso 300.000 km al secondo, ma come si suol dire... Chi va piano va sano e va lontano......
A parte le battute da osteria,se le tavole in legno le vuoi inglobare, gli spigoli inferiori non vanno bene , è vero che puoi mettere dello stucco ma è tutto materiale e tempo sprecato. Se hai un flessibile o un tipo Dremel ,puoi ancora sistemare, smussando o tagliando lo spigolo vivo,. Io questa operazione l'avevo fatta dopo aver incollato i distanziali, ma non è assolutamente un problema , anzi forse gestisci meglio i gusci. Quando passerai alla laminazione, proseguì verso il basso sulla parte da tagliare,in modo che la vetroresina sia perfetta anche dopo il taglio
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet