Plancette di poppa King 600 " Roy Style" [pag. 2]

Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 11/114
Ciao nessun problema ed anzi grazie dell'interesse

I golfari sono dentro in posizione inconsueta ( e brutta ) ma necessaria per il tipo di gru usata per varo e alaggio.

Ho pensato di realizzare i sostegni in legno per riutilizzare i vecchi buchi del piano copri scaletta , in acciaio su misura mi costringerebbe a rivolgermi a qualcuno. Non é detta l'ultima comunque. Ciao Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 12/114
Se avessi a disposizione un compressore, potrebbe tornarti utile per il distacco. Alzi un lembo e spari l'aria sotto, questo in più punti possibile.

Per quanto riguarda la staffa di sostegno, ti do un giudizio molto personale, che non invalida minimamente il tuo lavoro, ma è solo un pensiero ad alta voce.
La squadra in acciaio inox , è reperibile già fatta e già forata.. Due fori per lato (se l'ho comprata io la trovi sicuramente anche tu)..costa pochissimi euro..dell'ordine di 5/6 euro l'una e a te ne servono due..l'unico lavoro che dovrai fare sarà quello di forare la murata. Ti rimarrebbero i due fori della plancetta copri scaletta, ma ti basterà chiuderli con due bulloni a passare ,siliconati e fermati all'interno con rondella e dado autobloccante. Rimarranno sotto alla struttura e non li vedrai nemmeno. Ma ripeto.. È un mio pensiero personale.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 13/114
Ciao, rieccomi.

Il distacco è andato bene, ho utilizzato spatole da stuccatore ed una barra sottile di alluminio, che è stata decisiva per agire su tutta l'altezza dei gusci

Allego le foto , sono davvero dei " fogli di cipolla" ma la parte del bordo è doppia, quindi la rigidità è sufficiente a mantenere il profilo.

Riposizionati dopo il distacco, aderiscono bene, ora procederò ad applicare altri strati in garage

Chiedo un consiglio a Roy o a chi vorrà darmelo, continuo con lo stesso mat o applico una stuoia più pesante? Ho letto che nelle costruzioni nautiche si fa di abbinare strati di tessuto VTR diverso , per una maggiore robustezza visto che le fibre dei due tessuti hanno orientamento diverso.

Penso ad almeno altri due strati, poi i rinforzi in legno (il legno devo ancora comprarlo, sarà probabilmente multistrato okume da 15 mm)

Sto riconsiderando, dopo i vostri suggerimenti, l'idea di una staffa d'acciaio per l'appoggio posteriore della plancetta, anche se sul lato destro , dove ho timoneria, uscita della sentina, cavi motore ecc dovrei probabilmente metterne due separate e più strette.

Vedo se la riesco a trovare facilmente.

Alla prossima , vi terrò al corrente .

Ciao e buona serata a tutti.

Paolo

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 14/114
Ciao Paolo. Meno male.
Mi sembrano venute bene così come riesco a vedere dalle foto. Allora alcune precisazioni.
Ora tu ti trovi con i gusci (come li chiami tu) che servono per fare tutto il lavoro successivo.ma non bastano per portare tutto a casa e lavorare in garage.Ti serve la tavola superiore già sagomata, per intenderci quella che fungerà da plancetta e da appoggio nel pozzetto. Ti serve il distanziale in legno verticale per baypassare il braccio motore, e poi ti serve l'appoggio sulla murata del pozzetto, che tu hai fatto in legno ma che io ti ho consigliato in acciaio inox.te ne bastano due. In fondo a destra su quel pezzetto a destra dell'uscita dei cavi ti basta l'appoggio inferiore sul bordo del pozzetto
I passi successivi saranno in ordine di tempo......

Primo. Con del cartone spessore almeno 1 cm non piegato, fai le dime delle 2 tavole superiori sinistra e destra. Considera almeno un paio di centimetri di vuoto dalla parte dei tubolari (questo perché quando sali dalla scaletta quello è sicuramente uno degli appigli a cui ti aggancerai per salire.) ...5 millimetri di vuoto sulla parte posteriore sulla murata del pozzetto, ovviamente il motore deve ruotare perfettamente da ambo i lati, la larghezza interna delle tavole superiori (in pratica dove finiscono verso il motore e i golfari) la devi valutare tu in base
alle tue necessità.
Ti scrivo con messaggi separati per evitare errori di cancellazione del messaggio e dover ricominciare da capo (sono con il cellulare)
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 15/114
Stai attento che le dime in cartone, potrebbero essere differenti una dall'altra, quindi procurati del cartone in più .dopo aver fatto la prima dima, la riporti su dell'altro cartone e la fai uguale. Provi la seconda e se va bene meglio così, altrimenti dovrai farne una nuova di sana pianta .
Riporti la dima su del multistrato marino da 19 mm o comunque un multistrato di almeno 19/20. Mm di spessore, e tagli. Carta vetrata fine per eliminare eventuali schegge.
Quando hai le due tavole sinistra e destra dovrai fare questo passaggio. Tassativo.
Dovrai riuscire a mettere in bolla il piano di calpestio del King. Se è su un carrello normale ti basterà agire sul ruotino anteriore per la livella longitudinale, per metterlo a livella trasversale dovrai usare un cric. Messo in bolla il piano, il passaggio successivo sarà questo
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 16/114
Se siete in due fai prima. Ti procuri uno spessore di 4/5 mm,
Lo appoggi sul braccio del motore tutto ruotato ..sopra ci appoggi la tavola in legno sagomata e sopra ci appoggi una livella. La livella la metti longitudinalmente alla prua e la appoggi sul lato dx o sx della tavola. Con una matita segni sulla murata la parte inferiore della tavola dalla parte in cui hai la livella.a questo punto togli tutto. Prendi la squadra in acciaio e la metti a filo del segno della matita. Ci appoggi sopra la livella trasversalmente e la metti in bolla. Segni con la matita i due fori già fatti sulla squadra e fori la murata.
Con un regolo riporti dalla parte destra la quota per l'altra squadra
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 17/114
Facciamo un piccolo riepilogo più che altro per me...
Gusci fatti. Squadre fissate... Tavole superiori fatte.. Direi che possiamo proseguire.. Ti devi procurare una tavola di legno almeno 19/20 mm, dello stucco poliestere caricato con fibra di vetro.
Appoggi lo spessore di prima sul braccio motore. Appoggi la tavola in legno sagomata sopra e appoggiata alla squadra. Ci metti un bel peso sopra in modo che rimanga in posizione senza ribaltare. A questo punto misuri l'altezza tra tavola e piano del guscio (potrebbe non essere un rettangolo, ma un trapezio) . La tavola di sostegno la tagli in altezza qualche millimetro in meno rispetto alla misura finita. Per la larghezza dovrà essere arretrata dalla parte destra rispetto al limite finito del guscio di almeno 5 mm / 1 cm ...perché???
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 18/114
Grazie Roy , procederò come mi hai suggerito, avevo pensato infatti a qualcosa di simile.

Ero partito dalla squadra in legno per utilizzare i buchi già presenti sulla murata , ma la quota originaria era sbagliata, troppo alta.

Come forse ti ho detto , ho già fatto la sagoma della plancetta in legno di recupero e calcolato l'ingombro del motore, per la corretta rotazione dello stesso e dei tubolari, mi farà da dima per tagliare il pezzo definitivo.

In ogni caso , l'idea è appunto quella di stabilire la giusta altezza e fissare la tavola di spessore tra guscio in VTR e piano plancetta con lo stucco poliestere, credo sia una buonissima e pratica idea quella di utilizzare uno spessore sul braccio timoneria .

Intanto in settimana farò il rinforzo dei gusci con la VTR ed acquisterò il legno , oltre a cercare le staffe d'acciaio.

In ogni caso ho già un idea di massima dell'altezza dal bordo pozzetto, dovrebbe oscillare dai 13 ai 15 cm, penso di preparare una tavola della misura di altezza massima in garage e poi tararla in rimessaggio con la raspa o un seghetto fino alla misura precisa.

Ho pensato che la tavoletta distanziatrice debba essere a filo del bordo esterno del pozzetto, in modo che il braccio di timoneria gli passi dietro, oppure mi suggerisci di spostare il distanziale tutto a sinistra e lasciare libero tutto l'ingombro del braccio timoneria?

Vorrei sfruttare tutto lo spazio di appoggio possibile, potrei fare il distanziale di due spessori diversi , più sottile nel tratto più a destra per lasciar passare il braccio timoneria e più spesso a sinistra.

In ogni caso a filo, in modo che diventi un tutt'uno con il guscio sottostante, una volta rinforzato con il legno, applicando altri strati di vetroresina.

Mi convince sempre di più l'idea di "annegare" nel legno e nella vetroresina dei bulloni inox su cui fissare, mediante i cosiddetti "cavallotti ad u ", delle saette con tubi inox da 2 mm di spessore .

Non sono molto capace di progettare e disegnare, devo avere il pezzo in mano per decidere al meglio; per ora c'è tempo , devo ancora preparare la struttura della plancetta .

Ci aggiorniamo , grazie sempre ed a presto.

Ciao

Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 19/114
In altezza perché userai lo stucco catalizzato sopra e sotto per fissare la tavola, a destra (ovviamente stiamo parlando della tavola lato sinistro motore) perché con la vetroresina dovrai legare tutto insieme.
Per fare un lavoro più comodo, (lo so che hai problemi con il rimessaggio ma credimi ti toglie un sacco di problemi), l'ideale sarebbe laminare le tavole superiori prima di fissarle ai gusci. Le puoi muovere come vuoi, carteggiare come ti pare.
Quindi la procedura a questo punto è.... Dime in cartone. Taglio delle tavole superiori. Laminazione delle stesse.taglio tavola distanziale.. Appoggio della tavola superiore con spessore 4/5 mm sul braccio motore e su squadra murata pozzetto.preparazione stucco catalizzato, metterlo sui lati inferiore e superiore del distanziale. Alzare la tavola superiore, posizionare il distanziale con stucco e riappoggiare la tavola superiore schiacciandola un po' tenendo sotto controllo la livella.lasciare asciugare. . Incollare con stucco anche un pezzetto di tavola distanziale anche vicino al bordo laterale sinistro del guscio verso prua (arretrando sempre 5mm / 1 centimetro per legare tutto. Quando lo stucco è asciugato, (qualche minuto), segnare sulla parte inferiore della tavola superiore i fori per fissaggio alla squadra acciaio.
Ripetere operazione sul lato destro del motore. Quando tutto lo stucco è asciugato, staccare tutto. Rimettere il King al suo posto (Trono), e tornare a casa con una vagonata di pazienza, perché adesso comincia il bello
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 20/114
Per i rinforzi frontali e laterali basta del multistrato marino da 9/12 mm affogato nella vetroresina con bordi smussati.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet