Plancette di poppa King 600 " Roy Style" [pag. 3]

Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 21/114
Per le saette puoi pensarci dopo.
Non sarà un problema affogare dei bulloni.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 22/114
- Ultima modifica di roy151 il 09/04/18 11:02, modificato 1 volta in totale
Il distanziale lo puoi mettere a filo esterno o a metà del bordo pozzetto. Non credo che il braccetto vada a toccarlo, è più interno di qualche centimetro.
Il fatto di mettere anche un pezzetto di distanziale sulla parte laterale, serve si per completare il lavoro di sostegno, ma in questo frangente serve per tenere tutto unito ed evitare che qualcosa si stacchi durante gli spostamenti.
Una cosa molto importante... Quando metti lo stucco e schiacci la tavola superiore, lo vedrai uscire. Dovrai usando una spatola spalmarlo formando una sorta di scivolo, perché i bozzoli una volta seccato non permetteranno una perfetta aderenza della vetroresina
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 23/114
Bel lavoro!
Con roy al tuo fianco, non potrai sbagliare, ascolta i suoi consigli, è una persona speciale! Wink
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 24/114
Roy, sei impagabile , la descrizione della procedura è perfetta .

Grazie, a più tardi
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 25/114
Così dovrebbe essere più chiaro


re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 26/114
Ciao Roy , approfitto della pausa pranzo per un aggiornamento.
Ho visto nel tuo lavoro che hai resinato l’intero piano plancetta, per poi applicare le strisce di okume , io pensavo di lasciare la parte superiore in legno “a vista” , applicando delle fresature e dell’antisdrucciolo (o microsfere nella resina epossidica di protezione ,o rendendo ruvida la resina con il sistema dello zucchero), mentre sotto e sul bordo applicherei il rivestimento in VTR , per agevolare la realizzazione monolitica della struttura con i gusci.
Seguirò quindi le tue precise indicazioni per l’applicazione della tavola distanziale , da quel punto di vista non avrò problemi a fare il lavoro al rimessaggio, non è “invasivo” come mettersi a trafficare con il mat , fase che ho accelerato il più possibile.
Stasera conto di cominciare la fase di rinforzo dei gusci con la VTR , ho attrezzato allo scopo due scatoloni di cartone che faranno da base di appoggio , voglio lavorare in orizzontale ed evitare ogni rischio di deformazione delle sagome, procederò quindi con un lato per volta e successivamente , a struttura ulteriormente irrigidita, con gli angoli ed i bordi ( che sono comunque già doppi).
Hai qualche suggerimento su dove cercare le staffe angolari in inox? In rete non ho visto granchè, le hai fatte fare da qualche artigiano?
Ciao.
Paolo
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 27/114
Grazie Davidepieve per l'incoraggiamento!
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 28/114
@PaoloCiulli
Hai un messaggio privato.


Allora per quanto riguarda i gusci i miei erano stati fatti in prima battuta con primo strato di mat 350 gr. Secondo strato di tessuto 350 gr e terzo strato di mat 350 gr. Tu hai uno strato solamente, quindi ti consiglio di fare così... Posiziona i gusci sul gommone e segna con matita la posizione dei rinforzi frontali e laterali. Prepara i rinforzi smussando bene gli spigoli a scivolo. (quelli che serviranno per fissare i gusci allo specchio di poppa) con multistrato marino da 9/12 mm.. Prepara un pochino di resina poliestere diluita con un po' di acetone e catalizzatore e la passi su tutte le superfici dei rinforzi. Appoggiali su un foglio plastico e li lasci li . Prepara la resina pura con catalizzatore circa 100/150 gr a volta e pennella sui gusci entrando nei micro solchi.. Applica uno strato di tessuto 300/350 gr. solo sui gusci. Poi , se la vetroresina è ancora bagnata, applichi i rinforzi ai gusci.e li incapsuli con mat 300/350 gr. E lasci asciugare..
I passaggi successivi saranno per i distanziali verticali.

La tua soluzione per il piano superiore non l'ho capita. Lasci il legno a vista, o lo resini ?
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 29/114
Buongiorno a tutti, ieri non ho potuto resinare, ho potuto solo, tra ieri e stamattina presto, preparare il lavoro .

Ho predisposto due scatole di cartone rivestite di film plastico, ad evitare che la resina possa attaccarsi ed ho tagliato le pezze di mat da aggiungere sui lati frontali dei gusci, due per ogni lato

Spero di applicarle stasera e domani fare i laterali ed i bordi .

Venerdì pomeriggio vorrei poter andare a "presentare" sullo specchio di poppa i gusci rinforzati, sempre, per ora, al netto dei rinforzi in legno

Allego foto della "catena di montaggio" allestita nel box .

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


Per Roy; l'idea era quella di lasciare a vista il legno nella parte superiore della plancetta , rivestendo con la resina e verniciando di bianco solo la parte sottostante ed i bordi . Per questo motivo la suddetta parte superiore la proteggerei con alcuni strati di epossidica, come ho fatto con un arbalete di legno, con buoni risultati.

Penso che anche esteticamente il risultato sia valido, ma la parte estetica è a cura del Capitano , cioè l'amico con cui ho la comproprietà del gommone. Io sono solo l'operaio, lui è l'armatore ...........

Ciao a tutti

Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 30/114
In questo caso non vedo problemi di realizzazione, la carteggiatura sia laterale che superiore la farai dopo aver messo la resina superiore, in mondo da ottenere degli spigoli precisi. Il grip è fondamentale... Quando sarà il momento se ne avrai bisogno, ti spiegherò come fare i laterali per ottenere un ottimo risultato. Non hai a disposizione del tessuto? Solo mat? Complimenti per il cantiere..
Aspetto il seguito.
Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet