Plancette di poppa King 600 " Roy Style" [pag. 5]

Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 41/114
Ciao Roy , per ora ho usato solo mat, ieri ho comprato il tessuto. Provo a riepilogare la situazione. Sui lati piani ci sono tre strati di mat da 300. Sui bordi superiori , quelli che rivestono il gradino del pozzetto ( avrai notato che il mio specchio di poppa é leggermente diverso dal tuo , io avevo solo uno spigolo inferiore , dove ho messo la plastilina) ho messo tre strati sulla parte verticale mentre devo ancora rinforzare la parte orizzontale (quella dove poggeranno i distanziali) .questo perché volevo.lavorarla con i gusci in orizzontale e quindi.li ho lasciati per ultimi. A questo punto, se 5 strati al netto del legno non sono troppi, potrei incorporare il tessuto ( quindi strato di tessuto e strato di mat ) e poi applicare il legno. Domani vado per legno e ti relaziono. Ciao Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 42/114
Si ho capito. La parte orizzontale devi tassativamente legarla al resto del guscio. ( se facevi tutto ieri, avevi i tre strati legati tra loro e ti risparmiavi lavoro e materiale, però ormai è fatta) Prima con il tessuto e poi con il mat. Ti allego due disegni. Il primo dovrebbe essere la tua situazione attuale e il secondo come dovrai mettere i due strati che ti mancano.

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"



Qui invece ti faccio vedere come devi mettere il tessuto (il tessuto non il mat) tagli delle strisce verticali(il tessuto è più difficoltoso da mettere per cui non riuscirai a fare un bel lavoro se metti un foglio intero, non riuscirai a gestirlo ne a piegarlo, per cui dovrai lavorare a strisce, la larghezza la stabilisci tu a seconda di come riesci a gestire il tessuto io direi circa 10/12 cm, ma comunque vedi tu.) che partono dal piano superiore a scendere fino a circa metà guscio senza interruzione .devi sormontare le strisce fra loro di circa 1/2 cm.

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"



Sono sicuro che troverai un po' di difficoltà sulla curva. Casomai in quel punto,tagli le strisce anziché verticali, orizzontali. Ne metti una sul piano. Una sulla curva frontale alta, e una sotto lo scalino, per poi ripartire sul fianco sempre strisce verticali sormontando una all'altra.

Fatto questo rivestì con mat (qui cerca di mettere il più possibile delle pezze intere senza pezzi piccoli in modo da legare tutto) dal piano fino a circa 3/4 cm sotto lo scalino.

Quando avrai fatto tutto questo avrai ottenuto i gusci come dovevano essere fin dall'inizio ancora sullo specchio.

Non preoccuparti, non c'è niente che non si possa risolvere, in più avrai imparato qualcosa di nuovo che ti permetterà di avere un po' di esperienza in più.

Però ,per i passaggi successivi se riesci, segui con meticolosità quello che qualche messaggio fa ti ho indicato..non per fare il maestro (nessuno lo è) ma perché gli errori li ho già commessi io quando cominciai. Tu hai il vantaggio di non commetterli .
Non tralasciare di dirmi che tipo di saette vuoi mettere e sopratutto come, altrimenti si rischia di fare del lavoro inutile
Alla prossima....
Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 43/114
Grazieee !!
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 44/114
Hai un messaggio privato
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 45/114
Buonasera a tutti, mi rendo conto che i progressi sono ...........scoraggianti............ ma il lavoro è più lungo del previsto.

In questo fine settimana ho potuto solo completare la stesura degli ultimi fogli di VTR - prima strisce di stuoia in verticale, poi sovrapposizione ultimo strato di mat - secondo le indicazioni di Mastro Roy. Ho poi fatto la rifinitura con dremel e disco da taglio in acciaio.

Posto qualche foto, sono assai "bitorzoluti" ma nel complesso sono soddisfatto, devo andare a riprovarli sul gommone , poi rifinitura con levigatrice e stucco.
re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


Posto anche la foto di un guscio appoggiato sulla sagoma "a perdere" che avevo costruito, l'effetto complessivo dà l'idea degli sviluppi futuri
re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


Chiedo l'ennesimo - ma sicuramente non ultimo , anzi....- consiglio a Roy, dispongo di un certo numero di tavole di vero teak avanzato dal parquet di casa, hanno spessore di 14 mm circa , larghezza 12 cm , lunghezza 80, sagomatura maschio femmina; poichè ne ho testato l'ottima resistenza all'acqua una volta trattato con resina, pensavo di ricavare due tavolette 20x22 circa, smussarle lateralmente ed utilizzarlo .

Posto una foto di una sagoma di cartone 20x20 appoggiata ad un guscio, le misure, tenendo conto dello spessore e delle smussature , mi sembrano corrette ( anzi comode, per questo dicevo 22x20) per essere ben sovrapposte con stuoia e mat e rendere "monolitico" l'insieme. Che ne dici?
re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"



Ai prossimi aggiornamenti , non è facilissimo approvvigionarmi di multistrato okume , in quanto più di un fornitore o sito sembra costringere all'acquisto di fogli interi, sovrabbondanti rispetto alle mie necessità.

Ciao a tutti

Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 46/114
Ciao Paolo. Così a occhio non mi sembrano male.(ne devi accorciare una) Non stuccare adesso.. Se le devi provare, le puoi scartare quando sono montate così puoi fare più forza,carta grana 60 avvolta ad una tavoletta in legno) ,carteggia più che altro sulla parte superiore piatta e sull'unico scalino. Sulla parte frontale passa un po' di carta solo per togliere eventuali punte.
Monta e rimonta più volte così ti rendi conto dove sono i punti in cui tocca maggiormente (questo ti servirà quando dovrai calzare la struttura completa, saprai già come muoverla). Dalle foto credo di intuire che monterai le saette in legno. Meglio così. Per i rinforzi va bene anche il legno che hai a disposizione, però lo dovrai carteggiare per togliere eventuale olio naturale, che potrebbe non far aderire la resina..
Ricordati che i rinforzi li dovrai montare e legare quando avrai già montato lo spessore e la plancetta.
Però un passo alla volta. Io sono l'ultima persona che ti metterebbe premura, guarda quanto ci ho impiegato per portare a termine il musone in vetroresina.. Un'eternità
Se sei di Roma mi sembra strano che non ci sia un negozio di hobbistica, OBI ,dove troveresti il multistrato tagliato a misura. Qui a Firenze c'è e mi rivolgo sempre li.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
a902304
1 Mi piace
- 47/114
PAOLOCIULLI ha scritto:
..... non è facilissimo approvvigionarmi di multistrato okume , in quanto più di un fornitore o sito sembra costringere all'acquisto di fogli interi, sovrabbondanti rispetto alle mie necessità.

Se ti può essere di aiuto ho sempre acquistato okumè marino in zona Ostia Antica tagliato a misura e nelle quantità desiderate. Nella stessa zona c'è il mio spacciatore di fiducia per resine, tessuti ecc ecc al dettaglio. Prezzi adeguati
ciao
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 48/114
Ciao, grazie mille all'amico che mi ha suggerito di cercare su Ostia Antica per il legno, mi viene anche comodo perchè il gommone è ad Ostia. Se vuoi darmi l'indirizzo preciso in privato te ne sarei grato (se permesso, non ho ancora chiarissimo il regolamento del forum).

.

Per Roy, OBI c'è di sicuro a Roma ma non so dove, verifico intanto anche dalla rete la disponibilità

Per carteggiare vorrei usare la levigatrice e non so se potrò farlo al rimessaggio, anche a mano temo che la polvere non sarebbe gradita...... comunque andrò certamente a fare delle prove , è effettivamente ottimo il suggerimento di lavorare potendo contare sul sostengo rappresentato dalla poppa del gommone , vedremo.

Sulle saette non mi decido, per ora punto a realizzare quanto prima la prima parte del manufatto, quella composta da gusci rinforzati e sagoma della plancetta . Anche nel caso optassi per quelle in acciaio lunghezza ed angolo sarebbero gli stessi ed insisterebbero sui rinforzi in legno resinati, non voglio fare fori sul gommone sotto la linea di galleggiamento.

Comunque è ancora da vedere

Alla prossima, spero venerdì sera di avere qualche aggiornamento

Ciao e ancora grazie a tutti

Paolo
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 50/114
@PAOLOCIULLI
Guarda te le do in chiaro perchè non faccio pubblicità a nessuno ma è solo uno scambio tra appassionati e quindi può servire anche ad altre persone.
Per il legno sono sempre andato qui: Cadorlegno (S.R.L.) - Viale dei Romagnoli, 119, 00119 Roma RM - 06 565 2475
Per resine e vernici: Centro Vernici Dr Srl - Via Luigi Pernier, 10, 00124 Roma RM - 06 565 1530
Spero di essere stato utile
ciao Maxx
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Sailornet