Plancette di poppa King 600 " Roy Style" [pag. 4]

Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 31/114
Ciao Roy posso facilmente comprare la stuoia VTR , in negozio hanno varie grammature.

Me lo chiedi in quanto preferibile su una superficie piana e regolare quale quella delle plancette?
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 32/114
- Ultima modifica di roy151 il 10/04/18 14:31, modificato 1 volta in totale
Diciamo che....
La stuoia offre più resistenza,
Sopratutto per collegare i vari pezzi sugli angoli e sui rinforzi.
Come mi sembra di averti accennato qualche messaggio fa, nella tua situazione attuale, se non lo hai ancora fatto io procederei così. Gusci. Hai uno strato solo più o meno di mat. Aggiungi un Foglio di tessuto da 300/350 gr.poi un foglio di mat .da qui in poi dipende se fai tutto in una volta o in più riprese. Il passo successivo sarà incollare i i distanziali verticali alla tavola superiore. (ricorda come ti avevo già detto, di mettere un paio di distanziali oltre che sul frontale anche sui laterali per evitare che la struttura si spacchi quando la maneggi.) .quando avrai completato questa struttura, la giri sotto sopra. Dovrai incollare frontalmente e lateralmente i rinforzi in legno (9 mm) già resinati precedentemente. .dovrai riempire di legno (distanziali) i vuoti tra guscio e plancetta usando lo stucco con fibra di vetro, chiudendo tutti i vuoti e lisciando lo stucco in eccesso con carta vetrata grana grossa. Adesso passi della resina diluita con acetone e catalizzata su tutte le parti in legno ancora grezze. ora Dovrai legare le parti esterne del guscio passando sopra ai rinforzi per poi andare sui distanziali e arrivare sotto la plancetta con tessuto 300/350 gr e non con il mat .il sotto plancetta lo puoi fare con tessuto da 200/250 gr o con mat come preferisci. Devi legare con mat non con tessuto anche i laterali dei distanziali (ricordi i 5 mm che a suo tempo ti avevo detto di lasciare ? )sia sui gusci che sul sotto plancetta, (i due estremi dei distanziali sx e dx vanno stondati appena li hai incollati altrimenti te ne dimentichi.) .a questo punto tutto dipende da come hai pensato di fare le saette.. Se in legno o con tubolari acciaio. Se inserisci le saette in legno, prima le bagni con resina diluita e catalizzatore e poi rifai tutti i passaggi, ma dove avevi messo il tessuto ora metti il mat 300/350 gr.
Dopodiché ti fermi e ti riposi perché sarai distrutto.
Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 33/114
Memorizza bene questi passaggi, perché andrai come un treno..
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 34/114
- Ultima modifica di roy151 il 11/04/18 12:48, modificato 2 volte in totale
Per correttezza allego un piccolo schema, perche' sono convinto, che a questo punto,leggendo, qualcuno si sentirà teletrasportato in un attimo come in un incubo, in una campagna qualsiasi della piana padana, di un 25 novembre di un qualsiasi anno, alle 2 di notte, avvolto dalla nebbia.


re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 35/114
e qui come dovrebbe essere la laminazione


re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 36/114
Ciao Roy, tra ieri sera e stamattina presto - prima di andare in ufficio, chi cappuccino e cornetto e chi tuta, maschera , resina e VTR..............! - ho applicato due strati di rinforzo al lato frontale e relativo bordo di ciascun guscio

Mi è finita la resina, devo ricomprarla e finire .

Una volta che i gusci saranno interamente composti di tre strati (praticamente quello che avrei dovuto fare in rimessaggio , come prima fase ) e comprato il legno, comincerò a seguire le tue istruzioni - neanche le procedure NASA sono così dettagliate Smile javascript:emoticon('Smile') sei un grande -

Volevo postare una foto in garage in divisa pre- ufficio ( tuta e maschera protettiva , ma con la cravatta sotto...) ma mi dà errore, mi limito ad una foto di un guscio , si vede dal colore il maggior spessore.

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


Ciao, a presto

Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 37/114
Ti è mancata un po' di resina sulla curva ma non è grosso problema. Mi sembra a posto.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
1 Mi piace
- 38/114
Una cosa che dovrai sempre fare su questo tipo di lavori quando devi laminare in più riprese,dopo l'asciugatura, (delicatamente non perché gli potresti fare male, ma perché ti fai male tu) passi molto delicatamente la mano sulla superficie e se senti delle punte, aghi, spine, devi carteggiare un po' per spianare. Perché le punte con resina asciutta non ti faranno mai aderire il tessuto successivo
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 39/114
Grazie Roy, ho ultimato anche l'altro lato, ora manca solo il bordo superiore .

Avevo alcune bolle, prima di applicare altri strati le ho incise ed asportate con un taglierino e poi ho resinato, mi sembra di aver recuperato bene.

Volevo chiederti consiglio su alcune cose :

- che ne pensi se resinassi delle tavolette di legno di rinforzo anche sui bordi superiori dei gusci, dove poi vanno in appoggio i distanziale? tu non l'hai fatto , per un motivo preciso o per mancanza di tempo? anche sulle curve sarebbe possibile inserire rinforzi in legno, o sagomati o a listelli, in modo di irrobustire l'intero guscio

- avevo pensato inizialmente di comprare tutto multistrato da 15 ma dopo i tuoi suggerimenti sullo spessore dei rinforzi e pensando anche all'estetica ed alla robustezza complessiva forse mi conviene comprare del 18 mm o 20 mm per le plancette e 10 o 12 mm per i rinforzi , che dici?

- non ho capito perchè sia utile allungare la resina con il diluente nitro, per penetrare maggiormente nelle fibre del legno ed impregnarlo?

- per rifilare i gusci , asportando le eccedenze rispetto alla sagoma, c'è un metodo preferibile ? penso che la cosa migliore in assoluto sia il dremel con un disco da taglio, in alternativa seghetto alternativo o più spartani forbicioni per il mat non resinato e carta vetrata (faticoso , però )

Grazie sempre, Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 40/114
Ciao Paolo, ti rispondo in ordine alle tue domande.
Prima però non capisco perché non hai laminato anche la parte superiore dei gusci con continuità...questo è un errore che si può correggere sormontando le pezze con la laminazione successiva, .solamente che i sormonti o li fai capitare in una curva interna, oppure creano degli scalini che dovrebbero essere carteggiati successivamente.

Ok per il taglio delle bolle ,l'importante è che hai appiattito i bordi (quando questo capita a volte rimangono dei piccoli crateri,, si risolve il tutto colandoci della resina durante la laminazione successiva) , con il frangibolle non le avresti avute...

Non servono tavolette ne sopra ne nelle curve. Ti avevo consigliato di usare uno strato di tessuto e poi uno di mat. Hai fatto così o hai usato solo mat? ..quando incorpori il tessuto con il mat la struttura diventa molto robusta. Sul bordo superiore il legno non serve perché la forza che agirà sarà solo verticale e sotto ai gusci hai lo specchio di poppa che se sorregge il motore..... Sulle curve nemmeno, perché con le successive laminazioni farai un discreto spessore, e ti renderai conto personalmente, che le curve e gli scalini
nelle strutture laminate sono le parti più forti. (Questo è uno dei motivi, oltre a quello estetico, per cui nel musone di prua che sto costruendo, ci sono degli scalini)

Le plancette vanno bene da 18/19 mm , ma tutto dipende dal tipo di saette che vuoi montare.
I rinforzi da 9 mm
Le eventuali saette in legno da 18/19 mm(considera che ti sto dando degli spessori che io trovo regolarmente . Non so dalle tue parti se cambiano. L'importante è che ti avvicini il più possibile)

La resina va allungata con acetone...(.con il diluente alla nitro non so cosa succede) ... Il motivo è che se provi ad incollare fra loro due tavolette di legno con la resina, loro ovviamente rimangono incollate fino a che tu non provi a dividerle.
Ci dovrai mettere diversa forza per dividerle, e loro ovviamente ad un certo punto cominceranno a dividersi in due modi. Parte delle superfici si spaccheranno e parte si divideranno scollandosi .l'operazione di allungare la resina, serve perché più è liquida e più riesce a penetrare in profondità tra le fibre del legno. Quando poi andrai a mettere la resina pura per incollare il vetro, lo stucco, o un'altro pezzo di legno, questa si incollerà alla resina diluita che a sua volta è penetrata nel legno. la forza collante sarà maggiore. Ovviamente sul multistrato l'effetto è diverso rispetto al legno massello.

Per il taglio delle eccedenza io uso, o il flessibile se lo spessore è notevole e se contiene anche del legno, altrimenti un utensile tipo il Dremel con disco da taglio. Con le forbici non credo si riesca .il seghetto alternativo lo lascerei stare per i bordi.. Meglio la lama che gira veloce e fa un taglio netto.. Io Taglio sempre un po' meno per poi finire con carta vetrata.

Quando hai finito i gusci e prima di comprare il legno, mi dovresti dire come vuoi procedere per le saette...legno o acciaio.
Se la scaletta la monti a scomparsa sotto o ribaltabile sopra e se perpendicolare o sul lato inclinato
Se la plancetta la lasci pari o se ci metti il bordo inferiore. Per il legno sai già come fare, per l'acciaio andranno affogati i bulloni sia nei gusci che sotto alle plancette se hai qualche perplessità su come procedere chiedi pure.


Dovrebbe essere tutto per il momento.
Continua così.... Alla prossima......
Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet