Plancette di poppa King 600 " Roy Style" [pag. 9]

Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 81/114
Ho capito , mi suggerisci di applicare un ulteriore rinforzo di legno, lungo poco più dell'asola della scaletta e resinarlo.

Lo spessore della saetta in senso verticale rimarrebbe lo stesso, o il rinforzo deve essere anche più alto (per intenderci, sporgente rispetto alla linea della saetta)?
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 82/114
PAOLOCIULLI ha scritto:
Su un legno a perdere ho provato a fare delle fresature con la fresatrice, vengono perfetti ma non vorrei che il lavoro di riempimento con il sikaflex sia, oltre che lungo, non efficace come antisdrucciolo.


Le mie plancette le ho rifinite con legno (Okoumè 12 mm), creando comenti in sikaflex bianco ed il risultato dal punto di vista "scivolosità" è ottimo. Ho scelto il bianco per questioni di estetica. Se li avessi fatti neri, con il sikaflex apposito, mi sarei risparmiato qualche lavaggio in meno, ma non è una tragedia. In effetti il comento bianco ogni tanto, ha bisogno di una pulita.

Il lavoro è complessivamente lungo, ma la resa in termini estetici e di funzionalità è al top.

Unica accortezza è passare olio di teck due / tre volte l' anno, variabile in base all' uso che si fa.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 83/114
Grazie! Se posso volevo chiederti alcuni ragguagli :
- hai protetto i bordi dei comenti con il nastro e spatolato il sika o hai fatto i cordolini e dopo carteggiato ?

- come hai trattato il legno e quando , prima o dopo aver applicato il sika?

Grazie mille

Paolo
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 84/114
Prima trattato legno con due mani di impregnante, comprese le fughe. L' ho fatto perchè volevo avvicinarmi il più possibile al colore del pannello consolle.

Poi messo sika con pistola e beccuccio e tirato con la spatola per togliere l' eccesso.

Asciutto il sika ho passato la levigatrice orbitale e ridato mano di impregnante.

Infine, olio di teak.

Sono li da due anni e non hanno fatto una piega.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 85/114
Grazie Teos, ancora non ho deciso ma se sveglierò di fare i comenti i tuoi suggerimenti saranno preziosi.
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 86/114
Buongiorno Gommonauti, eccomi con nuovi aggiornamenti sull'interminabile lavoro ( clamoroso errore di sottovalutazione da parte mia.................. )

Anzitutto, seguendo il suggerimento di Marco Roy 151 ho rinforzato la saetta in corrispondenza dell'asola creata per l'alloggiamento della scaletta, mediante un "ponte" dello stesso multistrato okumè da 19 .

Il rinforzo è stato incollato con lo stucco VTR e poi rivestito con due strati di mat

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


Nelle foto, vedete il rinforzo in incollaggio, non ancora rivestito con il mat.

Ho poi definitivamente optato, come finitura superiore, per la fresatura dei comenti , da riempire (anche per utilizzare la fresatrice verticale regalatami da mia moglie per il mio compleanno)

Ho fatto delle prove su un legno a perdere e poi sono partito; il lavoro non è preciso come avrei voluto ( avrei dovuto fare in modo che la superficie fosse più scorrevole, per agevolare la movimentazione dell'utensile ) , comunque mi ritengo soddisfatto.

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


Per i comenti, dopo studio in rete ho ordinato il SIS 440 , nero, di cui ho letto commenti assai positivi, soprattutto in quanto, diversamente dal sikaflex, non necessita di primer. Quando arriverà seguirò la procedura consigliatami da Teos , ho pensato comunque di rivestire di nastro carta i bordi dei comenti in modo di ridurre la fase di successiva levigatura.

I comenti verranno preventivamente rifilati con una lamina di alluminio rivestita di carta vetrata, in modo da rendere meno evidenti alcuni "serpeggiamenti" .

Infine, stamattina ho dato una nuova mano di gelcoat al sotto, posto le foto per dare anche un'idea del risultato finale del rinforzo applicato

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


Insomma, entro fine mese almeno una plancetta dovrebbe essere pronta, forse tutte e due ( l'altra è pronta da rifinire, devo dare una carteggiata , dare il gelcoat e soprattutto fare i comenti e riempirli)

Poi , naturalmente, appena montate, si spezzeranno in due appena ci sale qualcuno..................... ma quello che conta è tenersi occupati!!

Ciao, alla prossima

Paolo
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 87/114
Complimenti per la tenacia ed il lavoro Paolo !

Se ti venisse la malsana idea di rifare il lavoro in futuro tieni presente che i pezzi li potresti fare tagliare da qualcuno come il sottoscritto che ha un pantografo CNC , attrezzatura ormai molto diffusa .
Risparmi tempo e i pezzi vengono con una precisione del decimo di millimetro, basta predisporre un disegno fatto con un CAD 2D.
Di certo risparmi tempo e fatica.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 88/114
Paolo quanti millimetri è profonda la sede per il comento ?

Dalle foto sembra "poco"..... Smile
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 89/114
Grazie, lo terrò sicuramente presente , confido anche però nel prendere maggiore dimestichezza con la fresatrice, è stato il primo utilizzo in assoluto.

Ora sto cercando di finire, perchè vorrei poter utilizzare le plancette per le ferie e spero siano valide come funzionalità , durante l'inverno certamente migliorerò il lato estetico

Grazie ancora

Paolo
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 90/114
Ciao Teos, la profondità è di 4 mm , tranne un comento , venuto meno profondo , evidentemente ho inclinato la fresatrice.

Comunque il SIS 440 sembra tenace e ben attaccato, vedremo con l'uso (sperando di usarle, non ne posso più di lavorare e basta !!)

A presto

Paolo
Sailornet