Plancette di poppa King 600 " Roy Style" [pag. 7]

Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 61/114
Dimenticavo... Procurati un piccolo peso molto leggero ,una pallina in gomma o qualcosa del genere. Quando stendi il primo strato resinato ,la pallina la metti sul Mat dove c'è il foro, in questo modo ti tiene attaccato il Mat sui bordi .poi rifai lo stesso per ogni passaggio. E ce la lasci fino a che non è tutto asciutto
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 62/114
Grazie !!
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 63/114
Ciao a tutti, oggi piccola battuta d'arresto ma ..........sbagliando s'impara
javascript:emoticon('Sad')

Sono andato speranzoso al gommone per fissare insieme plancetta, guscio di sinistra e distanziali e cominciare a vedere qualcosa di compiuto ma mi sono reso conto che il guscio non mi soddisfaceva.

Mentre quello di destra è ben aderente allo specchio , quello di sinistra era troppo "ballerino".

Il tipo di lavoro non ammette il rischio di elementi poco stabili o insicuri quindi.................rifare!

Ho tagliato in due il guscio lungo l'asse della curva, la parte frontale è perfetta, quella laterale aderisce bene nel primo tratto ma risultava "svirgolata" lateralmente .

Con il dremel ho tagliato le parti imprecise , nel prossimo week end andrò a resinare direttamente sul gommone, penso di poter riunire insieme le due parti , dopo averle messe ben aderenti con dei morsetti, in alternativa potrei rifare l'intera parte lato tubolari congiungendola con il frontale.

Posto due foto esplicative.
re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


In conclusione, un inconveniente spiacevole ma non demordo .............

Ciao a tutti

Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 64/114
Ciao Paolo. Preferirei dirti cosa farei io a questo punto, ma credo sia giusto... prima ...spiegare come mai è successo questo problema. Il motivo è che se qualcuno dovesse nel tempo leggere il tuo lavoro, e si trovasse nella tua stessa situazione, almeno saprebbe il motivo. Come ho già detto più volte in questi casi si rischia di passare per il saputello di turno o di quello che ne sa più degli altri. Nel mio caso la verità è che lo so perché ho sbagliato prima ..tutto qua.. Allora dal mio punto di vista il problema si è presentato perché la prima laminazione del guscio è stata fatta utilizzando un solo strato di Mat e poi è stato sfilato. Le laminazioni successive fatte al banco,durante la catalizzazione, hanno probabilmente modificato la forma del guscio. È importante quando si fa una forma, creare un certo spessore di vetroresina in modo che non si deformi con i passaggi successivi.
Ma tu non stai costruendo una navicella spaziale, quindi il problema è solo lavorare di più e sprecare un po' di materiale, ma si risolve perfettamente.
Vedo che hai tagliato verticalmente, ma vedo che hai tagliato anche la parte curva laterale. Vedo molto spazio tra lo specchio e la vetroresina. In più credo che tu abbia tagliato il guscio appena sopra il rinforzo. Se la situazione è..... Il guscio laterale tocca bene sul fianco, tocca bene sopra, ma non sulla curva superiore allora si può procedere in un modo. Se la situazione è differente allora si procede in un altro. Fammi sapere per bene come è la situazione. E sopratutto non ti preoccupare... È una c*****a che si sistema velocemente
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 65/114
Grazie Marco , come sempre, del "pronto intervento"!
Il guscio tocca bene contro la poppa sulla curva ed a livello del rinforzo, quindi sulla parte piana.
Come hai detto tu, probabilmente la laminazione fatta in garage, su un appoggio non ottimale, ha deformato la sagoma originaria.

La parte tagliata, quella superiore e laterale alta, era quella svirgolata, lo spazio che vedi in foto , è quello derivante dalla plastilina messa per ammorbidire l'angolo del gradino del bracket, finita quella curva però va a toccare.

Superiormente, la striscia che vedi in appoggio al lato superiore del bracket va ulteriormente rifilata fino al tratto di pennarello verso la curva, che costituisce il limite alla parte in perfetta aderenza.
Anche io sono ottimista, a forza di maneggiare VTR in questi giorni ho capito che è un materiale che consente di rifare e correggere e comincio anche a capire meglio come gestire pezzi, spigoli ed angoli.
Vediamo se azzecco la procedura ............
Previo nuovo rivestimento con nastro e cera distaccante, rifarei anzitutto , in aderenza al bordo superiore e laterale del bracket, la parte tagliata , in tre strati mat\tessuto \mat.

A questo punto dovrei avere lo spessore sufficiente per sormontare e legare insieme lato piatto del guscio, quello recuperato, con il suddetto bordo superiore, sempre a tre strati.

Per riunire i due semigusci, laterale e frontale, sempre lavorando sul gommone, prima stuccherei con lo stucco poliestere caricato vetro la fessura tra i due e sopra rifarei la curva con il suddetto sandwich di mat e tessuto.

Altrimenti, avendo preso maggiore dimestichezza rispetto alla prima volta , potrei anche rifare tutto il guscio a tre strati , applicare anche il distanziale e la plancetta e successivamente recuperare i rinforzi dal vecchio e ri-applicarli, mi sa che, spreco di materiale a parte, faccio pure prima.

Ho sbagliato a lavorare sempre in tempi brevi su più giornate, vista anche l'inesperienza, questa fase richiede una giornata intera a disposizione , in modo di preparare la resina in più step ed applicare direttamente tutti gli strati ed attendere la catalizzazione sul posto.

Tra l'altro al rimessaggio si può lavorare meglio di quanto immaginassi, soprattutto se la giornata di mare non è buona e non c'è andirivieni di barche e pescatori .

Spero nel prossimo week end, intanto aspetto i tuoi preziosi consigli .

A presto e ciao a tutti

Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 66/114
Direi che se la rifai di sana pianta è meglio. Più solida, lavoro più pulito, più semplice e probabilmente più veloce. Prepari 100/150 gr di resina alla volta. Se hai messo il distaccante, quando hai passato la resina sul guscio, cambi il pennello. Primo strato di Mat, resina e rullino verso il basso. Appena ti accorgi che la resina nel barattolo comincia a catalizzare, la butti. Cambi barattolo. Ti accorgerai che quando il pennello è nuovo, la resina impregna meglio. Dopo il primo strato tagli il tessuto a strisce verticali come ti avevo già spiegato, mentre sulle curve metti le strisce di tessuto in orizzontale sempre sormontando ,poi strato di Mat. Eventualmente puoi per sicurezza mettere altre pezze di tessuto solo sulla curva sotto e sopra al gradino e lasci asciugare. Ricordati che prima di montare i distanziali, devi sfilare e rimontare il guscio diverse volte per capire bene come calzarlo quando la struttura sarà completa. (il guscio destro è a posto? )
Forza e coraggio
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 67/114
Salve a tutti, non ho gettato la spugna !!

Dopo un periodo di inattività, ho ripreso il lavoro.

Ho rifatto il guscio difettoso, in tre strati mat \ tessuto \ mat, fissati i distanziali su entrambe le plancette, chiusi gli spazi tra distanziali e plancette.

Come suggerito da Mastro Roy, per fissare i distanziali ho usato stucco VTR, previo fissaggio posteriore delle plancette alle staffe con bulloncini e dadi, per mantenere il pezzo in posizione.

Devo dire che , ancorchè ancora in fase embrionale, vedere le due plancette fissate sulla poppa mi ha dato una bella sensazione, comincio a pensare di farcela!!

Prossimi passi, ri-applicazione dei rinforzi in legno sul guscio rifatto, stratificazione completa dei distanziali con gusci e plancette e finalmente applicazione dei bordi e delle saette, per poi passare alla laminazione finale.

Detta così sembra facile ma è ancora un mare di lavoro, ormai però non mollo.

Qualche foto dello "stato dell'arte", a presto

Paolo
re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
1 Mi piace
- 68/114
Ciao, nuovo piccolo aggiornamento.

Le plancette stanno assumendo la forma definitiva, ho stondato le sagome e predisposto le saette di rinforzo.

Penso di fissarle provvisoriamente con delle staffette ed effettuare l'ultima "presentazione" sul gommone, se tutto va bene si passa alla laminazione definitiva ed alla rifinitura.

Devo ancora decidere se applicare o meno una bordatura inferiore - sicuramente più bella ma altro lavoro - e come rifinire la superficie superiore, anche se , per semplicità e velocità quest'anno penso di applicare semplicemente due mani di resina e renderla antisdrucciolo

Se il risultato estetico non sarà troppo soddisfacente, a fine stagione potrò carteggiare e scegliere una soluzione diversa.

Alla prossima !!

Ciao

Paolo

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 69/114
Ciao Paolo. Vedo con piacere che sei andato avanti con il lavoro.Alcune considerazione prettamente personali. La vetroresina tra rinforzi e distanziali mi sembra troppo trasparente... Quanti strati e che tipo di vetro ci sono in quel punto ?
Vedo (almeno così mi sembra dalla foto) che non hai lasciato sull'appoggio il labbro laterale per legare la parte frontale con quella posteriore.
Se decidi di non fare la cornice inferiore, a mio avviso, le due saette dovrebbero finire entrambe frontalmente con uno scalino di 3/4 cm stondando il più possibile lo spigolo inferiore, inoltre, la cornice inferiore se laminata con tutta la struttura, funge anch'essa da resistenza alla flessione soprattutto sulla parte curva lato tubolare. Nel caso non la mettessi, io metterei una piccola saetta dalla curva al centro del lato tubolare come in questo lavoro

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


Trovando ovviamente la posizione migliore per dividere il piano di appoggio libero.
Comunque avanti così... aspetto il proseguo
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 70/114
Grazie Roy dell'attenzione e del sostegno.

La VTR che lega insieme distanziali e gusci\plancetta è un solo strato, memore della brutta esperienza precedente prima di passare alla laminazione definitiva e "corposa" voglio fare un'altra prova sul gommone , per verificare che , nell'applicare i rinforzi in legno, non si siano
create altre deformazioni.

Naturalmente è previsto l'irrobustimento con il consueto sandwich a tre strati mat\tessuto\mat

Per questo motivo applicherò le saette con staffe metalliche provvisorie, se tutto appoggia bene posso procedere ad irrobustire ed a rifinire definitivamente.

Non avevo riflettuto sul fatto che , effettivamente, una cornice comporterebbe ulteriore irrobustimento del manufatto, quindi la farò.

Dovrò acquistare dei listelli - lo scarto dei tagli non è sufficiente - che , immagino, vanno fissati con il solito sistema stucco + laminazione nel senso longitudinale, in modo che non siano soggetti a flessione (come le saette, per intenderci) . Penso che 3 cm di altezza , sempre con legno di spessore 18mm vadano bene, che ne dici?

Sto per spostare il gommone al Circeo , inizia la stagione in acqua, l'obiettivo era arrivare al punto di poter lavorare alla finitura con la sicurezza che l'applicazione delle plancette sul gommone , una volta finite, non dia problemi.

Approfitto per un altro quesito, come nel tuo lavoro applicherò due bulloni passanti - direi da 6 mm - per ciascuna plancetta per il fissaggio , uno frontale e l'altro laterale; penso di forare in corrispondenza del bordo verticale dei gusci, quindi del bordo superiore del bracket, che è il punto più alto e di maggior spessore dello specchio di poppa , mi chiedevo però se non sia possibile e preferibile, in alternativa, forare più in basso, attraversando anche i rinforzi in legno dei gusci, sempre in un punto sopra la linea di galleggiamento.

Che ne pensi?

Ciao e grazie

Paolo
Sailornet