Plancette di poppa King 600 " Roy Style" [pag. 8]

Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 71/114
Ciao Paolo. Ti allego qualche disegno nel caso in cui tu decidessi di rifinire il tutto con una cornice inferiore

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"



re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"



re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


La cornice sulla curva lato tubolare ne basta qualche centimetro anche perché poi non si vedrebbe nemmeno e non serve nemmeno sulla curva lato motore. Voglio controllare appena vado al parcheggio, perché mi sembra di aver messo due bulloni frontali e uno laterale, ma credimi non me lo ricordo. (pazzesco)

Mi raccomando non dimenticare di fare questo sulle saette

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 72/114
Ciao Paolo. Ci sono novità?
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 73/114
Ciao Marco, grazie dell'interessamento, sto andando avanti con il lavoro, sempre con lo scarso tempo a disposizione.

La laminazione di una plancetta, quella di sx guardando la poppa, è praticamente ultimata e dovrei iniziare la rifinitura , ma devo prima acquistare la scaletta per verificare se l'asola nella saetta , fatta in base alle misure sulla carta, sia corretta ( penso di dover ritoccare in altezza).

Per l'altra devo fissare le saette e laminare il tutto.

Aspettavo il prossimo fine settimana per andare avanti e postare altre foto con sviluppi significativi, anche per non annoiare gli amici del forum con immagini praticamente tutte uguali e scoraggianti.............

Approfitto per chiederti se sugli strati di VTR tu abbia dato direttamente il gelcoat, previo carteggio o se hai usato prima un qualche tipo di stucco. Quello con le fibre di VTR mi sembra poco idoneo ad una finitura, forse quello poliestere per metalli da carrozziere? O uno stucco filler gelcoat (ma costano carissimi...)?

Ciao, a presto

Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 74/114
Ciao Paolo.
Se intendi la vetroresina a vista, quindi profilo e lato superiore allora si. Per il tipo di stucco dipende da come si presenta la laminazione. Se è fatta bene e omogenea va bene lo stucco fine da catalizzare. Se ci sono buche profonde allora ci vuole quello con fibra. Dopo aver dato lo stucco, carteggi e se serve ripassi lo stucco fine con spatola piatta ,carteggi a finire. Se intendi sotto le plancette allora no. Non ho dato stucco se non per pareggiare qualche imperfezione mega. Carteggiato per bene con grana bassa, 80/120 e poi gelcoat a pennello. Anche se su sulle ultime che ho fatto per me non ho carteggiato il gelcoat, la vetroresina sotto era perfettamente liscia .
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 75/114
Il gelcoat filler lascialo stare. Serve per altre cose..
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 76/114
Grazie , intendevo proprio in riferimento alla parte sotto, dalle foto mi sembrava infatti che il gelcoat fosse applicato direttamente sulla VTR, senza stuccature.

Sopra non ho resinato, ho solo dato all'okumè, per ora, una mano di resina allungata con un poco di acetone puro, per impregnare i pori.

Devo decidere la finitura, anche perchè il tempo stringe.

Volevo fresare dei comenti ma è un lavoro lungo; o applico sopra dei listelli di legno, distanti 1,5 cm , previa stesa di due mani di epossidica trasparente a protezione o , più probabilmente, con il nastro carta delimito delle strisce e su quelle passo la resina, la copro di zucchero, lavo il tutto una volta asciutta e per quest'estate via così, poi per il prossimo anno studio una finitura più bella.

Ciao, a presto .

Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 77/114
Se esteticamente e per l'utilità il grip che ottieni ti soddisfa ,allora puoi fare così. Non ho mai usato lo zucchero per cui non saprei aiutarti. L'alternativa allo zucchero la puoi ottenere (ma non so perché non l'ho mai fatto sulla resina anche se dovrebbe essere simile al gelcoat) utilizzando un rullino a spugna. Lo bagni di resina e continui a stendere fino a che la resina comincia a catalizzare. Noterai che si formano delle punte più o meno marcate a seconda dell'avanzamento della catalizzazione . Ti fermi quando credi che sia sufficiente. Ripeto... Questo sistema l'ho utilizzato molte volte ma solo sul gelcoat. Casomai puoi fare una prova avanzatempo su una piccola tavola di legno e vedere se funziona .
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 78/114
Buona sera a tutti, rieccomi dopo un pò di tempo.

Comincio a credere di farcela, allego qualche immagine della plancetta di sinistra, vista da poppa, quella con la scaletta e quindi di principale utilizzo.

E' praticamente finita dal punto di vista della laminazione , Ho dato la prima mano di gelcoat sotto , dopo un lavoro non velocissimo per l'alloggiamento della scaletta e la relativa necessità di irrobustire la corrispondente saetta, con strati di VTR ed ulteriore rinforzo in legno laterale.

re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"



re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"


L'altra plancetta manca dell'ultimo strato di VTR ma complessivamente ci siamo, tenuto conto che non ci sono altri interventi.

Rimane il dubbio, da sciogliere , sulla rifinitura della parte superiore , sono graditi - anzi, richiesti! - commenti e suggerimenti.

Su un legno a perdere ho provato a fare delle fresature con la fresatrice, vengono perfetti ma non vorrei che il lavoro di riempimento con il sikaflex sia, oltre che lungo, non efficace come antisdrucciolo.

Alternative :

- rivestire il piano di legno con resina epossidica , una volta secca la prima mano realizzare delle strisce con il nastro carta dentro le quali dare un'altra mano di resina da rendere ruvida con un rullo, facendo in pratica dei "comenti trasparenti" ruvidi

- dare la resina e basta, sperando non sia troppo scivolosa, al limite per quest'estate strisce di antiscivolo adesive e poi in inverno si vedrà.

Alle prossime puntate....

Ciao

Paolo
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 79/114
Ciao Paolo. Credevo che ti fossi arreso, invece noto con piacere che hai fatto dei progressi. A mio avviso hai tralasciato un particolare fondamentale...
Questo



re: Plancette di poppa King 600 " Roy Style"



È l'ultimo sforzo oltre il prefissato. Devi farlo per essere sicuro.. Non mi fido di quel ponte da 2 cm che baipassa la scaletta.
Quindi armati di pazienza, flessibile con disco carta. Ti riempirai un po' di polvere ma ti assicuro che ne vale la pena. Carteggi dove hai messo il gelcoat, poi stucco con vetro, casomai ci metti due o tre viti autofilettanti acciaio, (ricordati che per mettere le viti e fare un buon lavoro, bisogna prima forare con trapano con una punta leggermente inferiore al diametro della vite e poi svasare all'ingresso, così la testa della vite rimane sotto la superficie. Poi un paio di strati di mat, e sei a posto. Sicuro che reggerà il peso

Aspetto fiducioso anche l'altra. Dai che sei in dirittura d'arrivo... Faccio il tifo per te
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI (autore)
Mi piace
- 80/114
Grazie Marco ma....non ho capito! Noto che in effetti la tua saetta è molto larga in corrispondenza dello scasso scaletta ma cosa è?

Io ho solo abbondato con gli strati in VTR e messo il rinforzo diagonale, ho pensato , effettivamente, che potrei "incamiciare " la saetta con due strisce di acciaio o alluminio (ho dell'alluminio da 5 mm che , lavorando di taglio andrebbe benissimo ), unite tra loro attraverso la saetta con bulloncini inox passanti e sopra resina sul tutto.

Procedo così ?

Ciao e grazie

Paolo
Sailornet