Eliche con mantello (dette anche intubate) [pag. 3]

Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 21/117
Censored
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 22/117
Intuitivamente penso che un'elica intubata possa effettivamente avere almeno gran parte dei vantaggi indicati, ma partendo dal principio che ogni medaglia ha il suo rovescio, quali controindicazioni o svantaggi potrebbe avere?
In proposito mi sorgono alcune piuttosto ingenue domande :
- quali difficoltà ci sono per la nautica minore, leggi motori FB o EFB a dotarli di tali marchingegno, fin dalla loro uscita dalla fabbrica?
Di per se è un tubo tronco conico, i calcoli , per quanto complessi, non dovrebbe essere particolarmente difficile, ai tenici delle varie aziende, progettarne e metterne in commercio una serie standard, che tenga presenti i vari parametri e misure delle eliche.
- Tenendo conto che possa essere commercialmente difficile far uscire i motori con l'apparato in questione,questo potrebbe essere fornito come accessorio post vendita, magari da far pagare a caro prezzo, prevedendo sul gambo, sulle alette anticavitazione o dov'è meglio fissarlo, appositi attacchi, tali da renderlo accessorio specificamente dedicato per ogni determinata marca.
- Un'ultima considerazione: prendendo un motore così com'è oggi e riuscendo a fissargli un tubo di Kort, non si potrebbero generare delle sollecitazioni anomale al gambo, tali da comprometterne la durata?
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 23/117
yanez323 ha scritto:
... partendo dal principio che ogni medaglia ha il suo rovescio, quali controindicazioni o svantaggi potrebbe avere?

Gli stessi di un'elica sbagliata.

yanez323 ha scritto:
quali difficoltà ci sono per la nautica minore, leggi motori FB o EFB a dotarli di tali marchingegno, fin dalla loro uscita dalla fabbrica?
... i calcoli , per quanto complessi, non dovrebbe essere particolarmente difficile, ai tenici delle varie aziende, progettarne e metterne in commercio una serie standard, che tenga presenti i vari parametri e misure delle eliche.

In un certo senso ti sei dato la risposta. Il problema sorge proprio dalla molteplicità dei casi. E' noto che ogni complesso barca/motore ha la sua elica. Due barche uguali con lo stesso motore, ma con diverso peso imbarcato, necessitano di eliche diverse. Non mi risultano venditori e/o costruttori di barche e motori dotati di tecnici specializzati in materia. Entro certi limiti è sicuramente possibile standardizzare.

yanez323 ha scritto:
Tenendo conto che possa essere commercialmente difficile far uscire i motori con l'apparato in questione,questo potrebbe essere fornito come accessorio post vendita, magari da far pagare a caro prezzo, prevedendo sul gambo, sulle alette anticavitazione o dov'è meglio fissarlo, appositi attacchi, tali da renderlo accessorio specificamente dedicato per ogni determinata marca.

Questo potrebbe interessare un'officina attrezzata e desiderosa di espandersi con una produzione in serie.

yanez323 ha scritto:
... prendendo un motore così com'è oggi e riuscendo a fissargli un tubo di Kort, non si potrebbero generare delle sollecitazioni anomale al gambo, tali da comprometterne la durata?

Assolutamente NO.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 24/117
@Propcalc1
Ok, grazie Exclamation
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 25/117
propcalc1 ha scritto:
Censored

Guarda che non è colpa mia se il 316 in quanto a caratteristiche meccaniche è scarsino.
Vedi se ritenessi che la tua ipotesi non funziona o questa prova inutile lo avrei scritto, proprio perché ritengo che l'ipotesi sia valida e l'esperimento interessante ho fatto presente un possibile problema.
Marinaio d'acqua dolce.
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 26/117
@urbi
Tenuto conto dello spessore suggerito (3 mm), della forma cilindrica, del diametro, dell'ancoraggio su punti diametralmente opposti (pinna anticavitazione e pinna estrema inferiore), dell'uniformità ed entità della sollecitazione, ritengo sufficiente 3 mm con AISI 304 o 316. Ad ogni buon conto è sempre possibile, al momento opportuno, una verifica di calcolo.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 27/117
Preso da una certa curiosità sulle eliche intubate, ho trovato un topic archeologico in cui si parla di un'ingabbiatura delle eliche per quello che riguarda soprattutto il fattore sicurezza, con una serie di rimandi a siti che commercializzavano dei dispositivi per tale scopo
https://www.gommonauti.it/ptopic12520_eliche_intubate.html
In proposito si vedano, al post 5, i rimandi proposti da Pogo.
Sempre guardando in giro, ho notato che vengono commercializzate eliche con tubo di Kort, in un noto sito cinese all'ingrosso, per motori marini elettrici
.https://it.aliexpress.com/item/Dia-150mm-4-Blades-Kort-Nozzle-Ducted-Propeller-Assembly-for-Electric-Motor-Underwater-Thruster-Robot-ROV/
In giro ci sono poi vari siti che propongono il marchingegno soprattutto per il fattore sicurezza
https://www.ptpropeller.com/content-product_info/product_id-10207/mpt_thrustor_15_00_prop_guard.html
oltre a qualche realizzazione artigianale con lo scopo di aumentare le prestazioni
https://www.thehulltruth.com/boating-forum/357791-do-prop-guards-improve-performance-mileage.html
https://www.propguard.net/index.html
Vi rigiro il tutto per quanto d'interesse
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 28/117
@yanez323
Conosco tutto quanto riguarda da te segnalato ed osservo che quanto proposto in quei link è affetto da notevole pressapochismo e non può in alcun modo essere inquadrato come tubo di Kort e derivati, ma solo ed esclusivamente come propguard ovvero come protezione dell'elica, ma senza benefici per la spinta.
Il principio di Kort lo troviamo applicato anche nelle turbine assiali Kaplan, diffuse in tutto il mondo.
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 29/117
Seguo con molto interesse dopo aver visto quanto efficace, potente e vario possa essere l'effetto venturi
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 30/117
kiterman ha scritto:
... effetto venturi

Uno ha iniziato a capire di cosa stiamo parlando. Bravo !
Sailornet