Eliche con mantello (dette anche intubate) [pag. 9]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 81/117
qualcosa c'è Cool

re: Eliche con mantello (dette anche intubate)
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 82/117
@Ropanda


Question

Già che ci sei, se non l'hi già visto, dai un'occhiata qui

https://amslaurea.unibo.it/16472/1/Tesi%20Magistrale.pdf
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 83/117
grazie per il dato , lo avevo già letto.
cmq, il prototipo si sta realizzando sempre a testa mia , purtroppo, scarsa, o quasi nulla collaborazione per passione. Sad
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 84/117
Da quello che ho capito, ben poco in verità, le eliche intubate danno dei vantaggi solo a basse velocità. Quindi su un motore fuoribordo, oltre un certo numero di giri delle stesse, si avrebbe un effetto controproducente, tenendo anche conto che le forme e le dimensioni hanno valori abbastanza standardizzati.
E' ipotizzabile, a mio avviso, che ad alto numero di giri possano crearsi vortici anomali o reflussi lungo il segmento d'incanalatura posteriore del "tubo" e a ridosso della parte posteriore dell'elica, tanto da interessare anche la parte anteriore. In pratica una specie di rimbalzo. A ciò i potrebbero poi contribuire i gas di scarico e l'acqua di raffreddamento, provocando anche un possibile surriscaldamento del motore stesso, nel momento in cui non possano avere una fuoriuscita regolare.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 85/117
ciao yanez
grazie dal contributo.
si quello che scrivi è vero, ho letto tante pubblicazioni su questo tema addirittura sono in fabbricazione standardizzata per navi , pescherecci o rimorchiatori .
vuol dire che li funziona .
poi ho letto qualche parte della bibliografia del padre delle eliche Trincas . anche Lui parla del tubo korth.

insomma , mi fido del autore di questo topic ............ dice che ci sono migliorie del 20% al 30% nelle velocità , e tant'altro............. per me andrebbe bene anche un 15%.
l'investimento in materiale non è un gran che , è significativo in ore di mano d'opera .
cmq io vado avanti. il mio progetto è lontano della foto precedente (verde)
quello che sto facendo è un tubo troncoconico con diametro più grande al ingresso del elica per dopo finire molto vicino al diametro del elica contenuta dentro questo cilindro di profilo alare al esterno .
secondo la teoria di Korth e Trincas al fare un invito conico l'acqua indirizzata dentro produrrà una accelerazione del suo moto , oltre a questo contiene tutto il flusso del fluido spinto tangenzialmente .

ne (Io) deduco, che se l'acqua entra accelerata più del dovuto saliranno i giri motore .
se saliranno i giri motore mi posso permettere di aumentare il passo.
se aumento il passo guadagno in velocità.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 86/117
ropanda ha scritto:
ne (Io) deduco, che se l'acqua entra accelerata più del dovuto saliranno i giri motore .
se saliranno i giri motore mi posso permettere di aumentare il passo.
se aumento il passo guadagno in velocità.

In tutto questo hai dimenticato un fattore importante: la Resistenza, e a mio parere, a occhio, le resistenze introdotte da un sistema di quel tipo sono altissime.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 87/117
VanBob ha scritto:
ropanda ha scritto:
ne (Io) deduco, che se l'acqua entra accelerata più del dovuto saliranno i giri motore .
se saliranno i giri motore mi posso permettere di aumentare il passo.
se aumento il passo guadagno in velocità.

In tutto questo hai dimenticato un fattore importante: la Resistenza, e a mio parere, a occhio, le resistenze introdotte da un sistema di quel tipo sono altissime.


trasmetto quello che dice propcalc1
e completamente trascurabile anche nelle virate
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 88/117
Non sono in grado di fare calcoli, ma un po' di fisica dei fluidi l'ho dovuta studiare.

Ropanda ha scritto:
quello che sto facendo è un tubo troncoconico con diametro più grande al ingresso del elica per dopo finire molto vicino al diametro del elica contenuta dentro questo cilindro di profilo alare al esterno .
secondo la teoria di Korth e Trincas al fare un invito conico l'acqua indirizzata dentro produrrà una accelerazione del suo moto , oltre a questo contiene tutto il flusso del fluido spinto tangenzialmente

Quando si parla di profili alari, di ingresso più grande, di effetto venturi, di attrito.... si genera Resistenza.

Non ho mai visto calcolare a occhio, ovvero a non calcolare, fino ad oggi, sistemi intubati con elica "normale" che offrissero prestazioni superiori a quelli tradizionali. Le forze in gioco sono tante e i fattori coinvolti al calcolo sono moltissimi.

Buona fortuna Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 89/117
yanez323 ha scritto:
Da quello che ho capito, ben poco in verità, le eliche intubate danno dei vantaggi solo a basse velocità. Quindi su un motore fuoribordo, .......

Uno dei vantaggi, ma non il solo, è quello dovuto al totale sfruttamento dell'acqua "pompata" o "trattata" dall'elica. Il mantello infatti azzera le perdite radiali e cioé l'acqua che per motivi diversi (tra cui centrifughi) altrimenti sfugge .... Quanto ho richiamato lo si apprezza ovviamente alle basse velocità, appunto perché è maggiore l'acqua che sfugge.
Nessun effetto controproducente sui FB, come hai ipotizzato, ma le forme standardizzate non esistono. Esistono profili studiati ad hoc per ottenere il risultato voluto.
Le ipotesi formulate (vortici, reflussi, rimbalzi, gas di scarico, acqua di raffreddamento, surriscaldamento motore,) non trovano riscontro nello studio con associata sperimentazione.
Sul tema non ho mai trovato in rete letteratura esaustiva, ma solo accenni fuorvianti per in non addetti.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 90/117
VanBob ha scritto:

Quando si parla di profili alari, di ingresso più grande, di effetto venturi, di attrito.... si genera Resistenza.


si , hai ragione, solo che nelle imbarcazioni dove questo funziona bene ci sono prove anche documentate su internet che il profilo alare esterno ha evitato turbolenze indesiderate intorno e tutto per il lungo del tubo . questo tipo di tubo ha migliorato ancora le prestazioni.
nel caso nostro di molta più velocità di navigazione molto probabilmente faccia troppo attrito al avanzamento.
ancora non lo fatto perche non era facile farlo .
al momento non lo farò .....proverò prima con la sola lamiera di inox spessore 3mm.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sailornet