Eliche con mantello (dette anche intubate) [pag. 4]

Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 31/117
Paolo..............io voglio arrivare a NON usare più eliche immerse Felice Sbellica Sbellica Sbellica

Praticamente così: https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQDtQpkRyRJsCNqYRO2XVrkMhNsYoKL02dGMozzKC08ctsvXCr0

Tornando seri...................mi pare di capire che questo discorso possa essere applicato fino a circa 40 nodi. E' possibile, anche in maniera semplicistica, sapere il perchè non si possa andare oltre?
Grazie
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 32/117
A questo link trovi la risposta più semplice, frutto di sperimentazione e studi USA:
https://www.google.it/search?q=submerged+and+cavitating+propeller+curves&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwiT9e69n4vXAhXD0xQKHe0ECF0QsAQIKw&biw=1517&bih=735#imgrc=SkzCylyIeFytUM:
Aggiungo che i 40 Kts sono un limite da me dedotto, ma non ancora dimostrato. Chissà ....
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 33/117
Bel grafico..............caspiterina quante categorie. Almeno un paio di categorie sfuggono alla mia comprensione

......... le "intubate" in quale categoria le collochi???
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 34/117
Provvisoriamente ed indicativamente : prestazioni simili a transcavitating propellers curve.
C'è da osservare che è inutile andare oltre Vmax 40 Kts, se si privilegia una Vcrociera 27-30 Kts normalmente riconosciuta come ottimale.
Capitano di Fregata
kiterman
1 Mi piace
- 35/117
Grazie..........però mi sembra strano che abbiano un rendimento inferiore alle eliche convenzionali pur con un più esteso campo di impiego.

Forse quel grafico è riferito ad una data imbarcazione
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sergente
Pistoiese
Mi piace
- 36/117
Argomento interessante...molto! Per ritornare al materiale di costruzione, secondo voi potrebbe essere valido il titanio?
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 37/117
poco , il titanio è molto valido in quanto leggero e inossidabile, ma con poca resistenza meccanica (se paragonato all' acciaio) quindi servirebbero spessori maggiori

eros
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 38/117
At Eros,
Forse intendevi inferiore modulo di elasticità rispetto agli acciai?
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 39/117
kiterman ha scritto:
... strano che abbiano un rendimento inferiore alle eliche convenzionali pur con un più esteso campo di impiego.
Forse quel grafico è riferito ad una data imbarcazione

No, nessun riferimento ad una data imbarcazione. E' solo principio generale risultante da sperimentazione sul campo e studi conseguenti per adeguare il metodo di calcolo.
Quanto alla tua dizione "eliche convenzionali" questa appare distorcere la letteratura.
Per "conventional props" si intende una normale elica sub-cavitante, diffusa sulla maggior parte delle imbarcazioni sia con FB che con EFB e linea d'asse.
Tutte le altre (transcavitating props, supercavitating props, semisubmerged props e water jet) sono eliche con parametri diversi dalle conventional props ed adatti all'uso, ma pur sempre in commercio, anche se non sempre tale disponibilità si verifica per i FB.
Sergente
Pistoiese
Mi piace
- 40/117
Eros, ti rispondo dato che su questo argomento sono abbastanza ferrato per interessi hobbistici.....e soprattutto non voglio far polemica: di seguito vi invio un link tratto da wikipedia, dove a metà pagina vengono riportate le caratteristiche del titanio: https://it.wikipedia.org/wiki/Titanio

Posso capire che è di difficile lavorazione, oppure che non si trovi un'azienda che lo lavora a prezzi umani...Addirittura avevo pensato di farci fare l'elica, ma il prezzo che mi hanno sparato, mi ha fatto SOTTERRARE l'idea
Sailornet