Eliche con mantello (dette anche intubate) [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 11/117
propcalc1 ha scritto:
ropanda ha scritto:
... be dai sempre si ha detto che quanto più metti in acqua , più si frena il mezzo.

Nel caso di specie questo è preconcetto del tutto infondato.

ropanda ha scritto:
... io sono pronto a farla e provarla, ma prima mi informerò leggendo i links di riferimento e lo sviluppo del tema da parte di propcalc1.

"Lo sviluppo del tema" è lavoro ad personam..... Hai il mio indirizzo e puoi scrivermi personalmente.


Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

bene adesso ti metterò a prova con lo spagnolo..........
sarai Tu a spiegarlo in italiano.......io non ci riesco.... Sbellica Sbellica Sbellica

proverbio

No das puntada sin hilo ........................... Sbellica Sbellica
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 12/117
ropanda ha scritto:
No das puntada sin hilo ...........................

Se dice que alguien “no da puntada sin hilo” cuando todo lo que dice o hace tiene algún objetivo o intención, normalmente beneficioso para sí, ...
Bueno, è vero nel momento in cui c'è una richiesta specifica. Diversamente è divulgazione scientifica.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 13/117
a dir la verità sono tantissimi le applicazioni in aerodinamica di eliche intubate, da un semplice fon, a tantissimi estrattori d'area , etc, etc, considerando che l'aria è un fluido......perche no???
potrebbe avere dei vantaggi nel acqua.
mi viene da pensare nel aumento di spinta la forza generata del elica tra il muretto del tubo??.
oppure un attrito negativo mangia cavalli??

l'altra domanda ........questa intubata sarà applicabile con le nostre eliche standard?? o devono essere con passi , angoli speciali??
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 14/117
Tralasciando gli aspetti tecnici, vedendo le foto, appaiono sicuramente più sicure e protette agli impatti (fondo, scogli, sub, bagnanti).....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 15/117
@r opanda
@dada77
I vantaggi di V sono documentati.
La maggiore spinta che la determina è essenzialmente dovuta a due fatti:
1.Recupero di energia cinetica
2.Azzeramento delle perdite tangenziali
Le comuni eliche con passo standardizzato sono utilizzabili. Va sempre tornito il diametro.
La protezione è effetto non trascurabile, ma secondario.
Per l'ingegnoso Ropanda è forse un problema costruire (con lamiera s=3 mm) un tronco di tubo cilindrico avente h < 190 mm circa e fissarlo alla pinna anticavitazione ?
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 16/117
propcalc1 ha scritto:
@r opanda
@dada77
I vantaggi di V sono documentati.
La maggiore spinta che la determina è essenzialmente dovuta a due fatti:
1.Recupero di energia cinetica
2.azzeramento delle perdite tangeziali

Per ...... Ropanda è forse un problema costruire (con lamiera s=3 mm) un tronco di tubo cilindrico avente h < 190 mm circa e fissarlo alla pinna anticavitazione ?


Assolutamente no. Si può fa
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/117
Bello!!!!!
Si parte?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 18/117
propcalc1 ha scritto:
.... un problema costruire (con lamiera s=3 mm) un tronco di tubo cilindrico avente h < 190 mm circa e fissarlo alla pinna anticavitazione ?


Credo anche io che non è assolutamente un problema costruire l’intubatura su misura. Se ti va, calcolane una che faccio la prova a costruirla e studiare il fissaggio sul piede e per poi raddoppiarla.

Saluti
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 19/117
@ Aureliods
vedo il fissaggio sulla pinna fatto con 4 bulloni, ma non fa assolutamente al tuo caso, perchè hai la pinna ben alta rispetto al filo carena.
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 20/117
L'inox 316 da 3 mm non è abbastanza rigido, con l'elica in movimento le pale spingono l'acqua indietro e verso l'esterno (sulla lamiera di
inox) che fletterebbe (deformazione elastica).
A quel punto possono esserci 2 problemi,
1 l'acqua viene guidata male e si perde efficacia
2 la lamiera non riesce a tornare in posizione prima che arrivi la pala successiva è la pala impatta sulla lamiera.

Servirebbe una costulatura di rinforzo o una lega migliore.
Marinaio d'acqua dolce.
Sailornet