In mare si corre di più che in acqua dolce? [pag. 2]

Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 11/112
Rolling Eyes Penso che navigando in mare risulta la velocità maggiore in quanto oltre alle citate maggiori spinte dovute alla densità contribuisce anche il mare con la sua energia intrinseca.
Il mare con la propria agitazione imprime alle carene delle piccole accellerazione che contribuiscono a migliorare le prestazioni. Certo queste debbono essere commisurate e mai eccessive altrimenti i benefici decadono a favore delle difficoltà a mantenere la velocità sull'acqua.
Penso che le variabili in gioco siano talmente troppe che vengano trascurate anche dai progettisti di carene che semplificando,,per i loro calcoli, trattano il fluido come se fosse in quiete .
Agli uomini di mare non resta che la parte migliore ovvero provare il loro lavoro divertendosi a variare quello che ci è consentito ed accettando quello che in ogni momento le forze della natura ci presentano!
Buon divertimento!
P.S. Il lago non è altro che un surrogato può andar bene per sciacquare i motori! Sbellica Sbellica (Provocazione per gommonauti d'acqua dolce)
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 12/112
La mia unica esperienza in acqua dolce risale a parecchi anni fa ed ero su un pedalò Laughing ,ma a quanto ne so anche in un lago il vento può generare onde e perturbazioni varie, in certi casi anche tali da far desistere anche il più temerario dei gommonauti.
Da quel che posso immaginare in un lago le onde dovrebbero essere corte e ripide, quindi parecchio fastidiose per un piccolo natante.

Domanda per chi ha esperienza in materia di laghi:
quanto possono alzarsi le onde in un lago tipo Garda o Como quando il vento si fa cattivo?
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 13/112
Hai detto bene, ripide e cortissime!
A Bolsena mi è capitato di incontrare, con tramontana tesa, onda di 80/100 cm. ma immagino che il Garda sia ben più cattivo...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 14/112
Più o meno quanto era lunga l'onda, o meglio,quanto era corta?
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 15/112
Se non ricordo male da cresta a cresta meno di mezzo scafo... ma non c'è verso di potergli correre sopra mantenendosi sulle creste, si batte come un martello!
Effettivamente ti fa passare la voglia ma erano giornate un po' particolari.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
yena2
Mi piace
- 16/112
VanBob ha scritto:
Beh che dire... minor regresso? Dovrebbe essere acompagnato da maggior resistenza alla rotazione.

Boh... veramente interessante comunque i dati in mio possesso sono relativi alla esperienza diretta confrontando le acque dolci del lago di Bolsena con le salate dell'Argentario.
Confermo, e invito a provare insieme, che ho avuto in mare quel guadagno a parità di condizioni di carico. Ovviamente parlo del mio scafo poichè non ho fatto altri test.
D'altro canto sono più propenso a credere che sia più influente la superficie bagnata piuttosto che la massa dislocata dato che parliamo, appunto, di carene plananti e il dislocamento dovrebbe essere trascurabile.
Comunque direi di non sottovalutare altri parametri, almeno nel mio test, ovvero la quota s.l.m. che nel caso di Bolsena è di circa 350 mt. A quella altitudine il motore aspirato a carburatori, senza elettronica e sonde come è il mio, rende sicuramente meno... quindi il calo di prestazioni potrebbe essere dovuto semplicemente a un minor rendimento del motore.

Qualcun altro con esperienze dirette? I nostri amici lacustri del nord (Yena2, inci, etc...) hanno mai provato e confrontato i loro battelli in mare?


Purtroppo non ho mai potuto testare , a parità di condizioni esterne ( mare, vento ...) e di pesi del gommone ( carburante,persone,assetto...) tra lago e mare , l'unica cosa è la sensazione che in mare , l'acqua stessa, sia meno pesante di quella dolce e potrebbe determinare un minor attrito in navigazione....ma è solo in mio modesto parere.
Si potrebbe testare...anche se non è particolarmente agevole per me in questo periodo , a causa del tempo e della lontananza dalla costa.

Yena
Mezzo Acquatico: BAT 4.90 Motore Yamaha 80 Cv 2 tempi.
I grandi artisti sono sempre in anticipo per questo scoperti in ritardo
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 17/112
Più di una occasione ho notato velocità superiori nel lago (Maggiore) che al mare. Quasi dell'ordine del 10% con stesso gommone e due motori diversi (30 e 60 HP). La spiegazione che mi sono dato è quella della diversa densità dell'acqua anche se avrei pronosticato il contrario. Nel lago ero pure contro corrente!
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 18/112
Questa è bella!!!
Qualcuno ha misurato la densita di tale acqua?
A che altitudine si trova?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 19/112
su Titano la sonda Cassini ha trovato laghi di metano a -170°, oltre alla rima immaginatevi che bello se li avessimo anche sulla terra!
Broda gratis, raffreddamento garantito e velocità astronomiche!
Poi se vi dovesse capitare di dover sostituire un cuscinetto.....
...... basterebbe immergere il semicarter nel laghetto, mamma mia quante rime stasera Laughing Laughing
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 20/112
mi è venuta in mente un'altra interpretazione sul problema in questione:

se la carena plana sull'acqua come un aereo plana sull'aria

se un aereo vola più veloce al diminuire della densità dell'aria

allora ne potrebbe conseguire che un fluido meno denso diminuisca gli attriti aumentando la velocità a parità di potenza.

é solo una specie di sillogismo, con tutti i suoi limiti, ma daltronde siamo qui per spararle grosse (e si vede Laughing ) !
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sailornet