In mare si corre di più che in acqua dolce? [pag. 7]

Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 61/112
CHICCA ha scritto:
I record sull'acqua si fanno in acque interne e preferibilmente in quota per motivi largamente noti.

Il fatto che abbiamo perso velocità proprio in queste condizioni è in contrasto con questa considerazione....
Continuo a non capire....
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 62/112
eagle ha scritto:
CHICCA ha scritto:
I record sull'acqua si fanno in acque interne e preferibilmente in quota per motivi largamente noti.

Il fatto che abbiamo perso velocità proprio in queste condizioni è in contrasto con questa considerazione....
Continuo a non capire....

Embarassed
E non sei il solo, io per capirlo ci ho impiegato una mezza dozzina d'anni.
Densità quindi attrito, l'ala ha più attrito in basso ma più portanza, mentre in alto ha minor portanza e minor attrito, quindi è d'obbligo l'aumento di velocità, se io volessi viaggiare alla stessa velocità a 0 mt d'altezza dovrei consumare di più, avere motori più potenti e più pesanti, il peso influirebbe sulla portanza che dovrebbe aumentare per rimanere a 0 mt a parità di velocità.
Andiamo in alto e tutto cambia e non cambia solo per un'ala, ma anche per uno scafo.
Motivo per cui Cappellini i record li fa ad Iseo e non sul Garda.
Il fatto che a basse velocità la portanza resti ininfluente nel caso di natanti come i nostri non ci deve idurre a pensare che poi le leggi di fisica ed idro-dinamica rimangano costanti al variare degli altri fattori di sostentamento e... bla... bla.-
E' vero, fino ad una "certa" potenza, con un "certo" peso in mare si viaggia di più che in acque interne (e non è neanche sempre così) "Effetto sasso sull'acqua" ma poi le cose cambiano.
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 63/112
CHICCA ha scritto:

E non sei il solo, io per capirlo ci ho impiegato una mezza dozzina d'anni.
Densità quindi attrito, l'ala ha più attrito in basso ma più portanza, mentre in alto ha minor portanza e minor attrito, quindi è d'obbligo l'aumento di velocità, se io volessi viaggiare alla stessa velocità a 0 mt d'altezza dovrei consumare di più, avere motori più potenti e più pesanti, il peso influirebbe sulla portanza che dovrebbe aumentare per rimanere a 0 mt a parità di velocità.
Andiamo in alto e tutto cambia e non cambia solo per un'ala, ma anche per uno scafo.
Motivo per cui Cappellini i record li fa ad Iseo e non sul Garda.
Il fatto che a basse velocità la portanza resti ininfluente nel caso di natanti come i nostri non ci deve idurre a pensare che poi le leggi di fisica ed idro-dinamica rimangano costanti al variare degli altri fattori di sostentamento e... bla... bla.-
E' vero, fino ad una "certa" potenza, con un "certo" peso in mare si viaggia di più che in acque interne (e non è neanche sempre così) "Effetto sasso sull'acqua" ma poi le cose cambiano.


A questo punto, nonostante il tuo dettagliato intervento, provo in mare ed otterremo dei risultati da confrontare.
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 64/112
Eagle Wrote
A questo punto, nonostante il tuo dettagliato intervento, provo in mare ed otterremo dei risultati da confrontare.[/quote]
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

............ed andrai più veloce che in acqua dolce, le differenze a vantaggio dell'acqua dolce si ottengono con tre punti d'appoggio ad alte velocità, intendi battere qualche record ?
Confused
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 65/112
CHICCA ha scritto:
intendi battere qualche record ? Confused

no, intendo riappropriarmi dei miei nodi.... e penso anche Van.... Felice
Già non è che brillo per prestazioni...
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 66/112
CHICCA ha scritto:
I record sull'acqua si fanno in acque interne e preferibilmente in quota per motivi largamente noti.

Ovvero????
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 67/112
Citazione:
E non sei il solo, io per capirlo ci ho impiegato una mezza dozzina d'anni.
Densità quindi attrito, l'ala ha più attrito in basso ma più portanza, mentre in alto ha minor portanza e minor attrito, quindi è d'obbligo l'aumento di velocità, se io volessi viaggiare alla stessa velocità a 0 mt d'altezza dovrei consumare di più, avere motori più potenti e più pesanti, il peso influirebbe sulla portanza che dovrebbe aumentare per rimanere a 0 mt a parità di velocità.
Andiamo in alto e tutto cambia e non cambia solo per un'ala, ma anche per uno scafo.
Motivo per cui Cappellini i record li fa ad Iseo e non sul Garda.
Il fatto che a basse velocità la portanza resti ininfluente nel caso di natanti come i nostri non ci deve idurre a pensare che poi le leggi di fisica ed idro-dinamica rimangano costanti al variare degli altri fattori di sostentamento e... bla... bla.-
E' vero, fino ad una "certa" potenza, con un "certo" peso in mare si viaggia di più che in acque interne (e non è neanche sempre così) "Effetto sasso sull'acqua" ma poi le cose cambiano.


Scusa ma con queste tue mi hai parecchio sconcertato, ammetto in anticipo di essere un po tarato, ma non ho capito ne il senso ne i nesso, stai paragonando un'ala ad un gommone? UT
Per capirci, il gommone è quel coso dotato di carena in VTR, singolo scafo (a parte quella ciofeca del predator o come diavolo si chiamava), con i tubolari intorno, una prua davanti ed una poppa didietro, niente ali ed una sola superficie di appoggio (a poppa) e dubito che a 20-40 nodi possa prendere molta portanza, altrimenti con il kymco di mia sorella mi vedresti volare come silver surfer Sbellica
A parte le ottime considerazioni sull'aerodinamica degli aerei, presupponendo però che tutti abbiano a disposizione una turbina a gas o un motore ram-jet, la domanda che mi sorge spontanea è:
che diavolo c'azzecca con sto tread?
Mi sapresti dire perchè la mia macchina sul livello del mare fa i 200, mentre a 2000 metri fa solo i 170, pur incontrando meno resistenza aerodinamica, io sono 6 anni che me lo chiedo e non l'ho mai capito, magari il signor Cappellini lo sa e ce lo spiega.

E questa che significa:
Citazione:
Il fatto che a basse velocità la portanza resti ininfluente nel caso di natanti come i nostri non ci deve idurre a pensare che poi le leggi di fisica ed idro-dinamica rimangano costanti al variare degli altri fattori di sostentamento e... bla... bla.-

Interpretando l'italiano mi sembra di capire che le leggi della fisica possono cambiare se monto un grosso alettone sulla punto gt, forse è proprio questa la causa di molte morti del sabato sera Sbellica Sbellica

Ti chiedo già scusa per il tono poco serio ed un pò provocatore della mia risposta e spero tu non te la prenda a male, se vorrai mandarmi aff@nculo comunque capirò Felice Felice
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 68/112
Francesco..., ma no, non è mia abitudine mandare al diavolo ed anzi trovo sempre stimolanti sia le sfide che comunicare con gli altri, certo se invece di esprimere le tue perplessità avresti solo scritto mavaff..., con ogni probabilità non ti avrei risposto.

Apro una breve parentesi per Van che ha come te richiesto una delucidazione "Ovvero" riferito al fatto che avevo scritto "I record sull'acqua si fanno in acque interne e preferibilmente in quota per motivi largamente noti"
Diciamola così, in alto si viaggia più veloci per i motivi che ho già citato precedentemente.
E' anche vera l'esistenza dei parametri di osservazione per l'omologazione dei record, non li enuncio (ma li potete trovare sul web) perchè variano per ogni categoria sportiva ed in alcuni casi anche in considerazione del fatto che vengano registrati in una nazione specifica oppure a livello mondiale, ma in quei parametri sono sempre compresi: Altitudine e Velocità dell'aria, entrambi fondamentali per stabilire un record (insiame ad altre caratteristiche del luogo quali... la visibilità, la pressione atmosferica, la direzione del vento....etc..etc).

Tutto si comporta come un'ala quando ha una velocità ed è immerso in un fluido, ovviamente cerchiamo di non andare sugli estremismi.
Così è anche per un gommone che quando si solleva dall'acqua e plana, non solo offre minor superficie d'attrito, ma (ipotizzando uno specchio liscio come l'olio) ad alta velocità comprimerebbe l'aria tra lo specchio e la carena galleggiandoci sopra e toccando solo in tre punti (tubi posteriori e piede motore).
(avevo già scritto "a basse velocità la portanza resti ininfluente nel caso di natanti come i nostri")
E' chiaro che un Kymko non vola a 50 all'ora, ma se andasse a 500 Km orari ? Dato che ha una superficie di appoggio per i piedi, essa si trasformerebbe in ala e sarebbe "portante" o "deportante" a seconda della forma.Per favore non obiettate perchè è un ragionamento estremizzato.
Sulle leggi mi sono espresso male (manca un pezzo che non ho scritto) esse NON cambiano, ma variano le risultanti all'alterarsi dei fattori esterni ed intrisechi al mezzo che si trova immerso nel fluido.
E' vero che montando un grosso alettone sulla punto gt le cose cambiano, scommetto che vuoi sapere coma...., ma non credo ci sia bisogno di scriverlo basta ragionare su quello che ho già scritto.
Per la tua macchina potrei aprire un discorso basato sulla miscelazione aria benzina che influisce notevolmente sul rendimento dei motori a scoppio, sul tipo di iniezione o carburazione che hai etc... etc...
Ti faccio un esempio classico del mondo dei motori (d'altri tempi) l'alfa spider e la lancia HF che ho avuto, quando salivano allo Stelvio pativano e rendevano meno, "rarefazione dell'aria", salendo l'aria contiene meno ossigeno, quindi il sistema di alimentazione deve essere rimesso a punto per quell'altitudine.
Non vorrei continuare poi con le turbine ed il wankel perchè anche quei tipi di motori seppur in minor modo ed in maniera differente risentono (come il corpo umano) della diversità di ossigenazione.
Ritengo chiuso l'argomento.
Scusate anche voi (tu e VanBob) se quando scrivo spesso dò le cose per scontate.
Confused
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 69/112
Io che sono "de coccio" non trovo in questi post spunti, comprovati da leggi fisiche, tali da ritenere plausibile un aumento delle prestazioni al lago di Bolsena, acqua dolce, 300 mt. s.l.m., rispetto al mare.

Non solo, tutte le mie prove empiriche portano alle stesse conclusioni: vado più lento, consumo di più, il tempo necessario alla planata è superiore e non di poco!
Quest'ultimo fatto è sconcertante tanta è la differenza...

Ho letto e riletto i post di Francesco che pare essere piuttosto ferrato nella dinamica dei fluidi ma ho ancora le idee confuse, perdonatemi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 70/112
VanBob ha scritto:
Io che sono "de coccio" non trovo in questi post spunti, comprovati da leggi fisiche, tali da ritenere plausibile un aumento delle prestazioni al lago di Bolsena, acqua dolce, 300 mt. s.l.m., rispetto al mare.

Non solo, tutte le mie prove empiriche portano alle stesse conclusioni: vado più lento, consumo di più, il tempo necessario alla planata è superiore e non di poco!
Quest'ultimo fatto è sconcertante tanta è la differenza...

Ho letto e riletto i post di Francesco che pare essere piuttosto ferrato nella dinamica dei fluidi ma ho ancora le idee confuse, perdonatemi.

Confused
Infatti le velocità sono così basse che non si verifica un aumento delle prestazioni anzi un peggioramento, mentre nel mare (dove la spinta è migliore anche se l'attrito è maggiore) a queste velocità si quadagna un pò. La planata è una conseguenza logica della durezza dell'acqua, più è dura più si plana prima.
A Bolsena, come a Como etc etc, data la bassa velocità e la spinta inferiore, si galleggia di meno quindi l'immersione è maggiore, l'attrito è maggiore, l'avanzamento a parità di tempo è inferiore, quindi la velocità è inferiore (e si ricomincia il ciclo).
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet