Joker Boat Coaster 650: come raggiungere la velocità massima teorica [pag. 4]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 31/128
@giallorenzo
Ho scritto:
Solas - mod. Rubex iPOP 3 x 14,50" x 20" con diametro da correggere al tornio senza riaccompagnare il taglio.
e dopo ho scritto:
Montando (giallorenzo) una 3 x 14" x 20"....
È quindi chiaro che devi tornire il diametro da 14,50" a 14,00".
Dei numeri indicati, 3 è infatti il numero delle pale, 14,50" o 14" è il diametro e 20" il passo.
Ad evitare che il tornitore faccia di testa sua, preciso che il diametro 14"=355,6 mm.
Tra rettificare un cilindro e un'elica non c'è differenza. Sempre rettifica è.
Se poi e nonostante tutto la paura fa 90, dillo chiaro e tondo e vedrò cosa si può fare.
2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 32/128
Grazie mille. Adesso mi è tutto più chiaro.
Credo che approfitterò ancora della tua professionalità perchè da queste parti scarseggiano gli esperti di eliche...(la paura fa 90!).
Un ultima domanda tecnica se posso...
Mi ero fatto l'idea che il passo giusto dell'elica fosse quello che permette al motore di raggiungere il numero max di giri quando si viaggia nelle condizioni di carico standard (quelle da me descritte) in modo da scendere un pò nei giri quando si imbarcano due o più ospiti a bordo.
Poichè la Yamaha dichiara un range di 5000-5900 rpm e sono riuscito a raggiungere i 5800 rpm dopo aver abbassato il motore e pulito la carena (prima effettivamente non superavo i 35 nodi nè i 5500 rpm), credevo che il passo 19 fosse perfetto: buona accelerazione, buoni consumi, buona velocità di punta.
Tu invece mi dici che dovrei raggiungere la velocità max a 5500 rpm dove il motore eroga la potenza max.
Dovrei in tal modo guadagnare 2-3 nodi di velocità secondo i tuoi calcoli, ma volevo chiederti se perderò molto in ingresso in planata aumentando il passo a 20 e se aumenteranno i consumi alla velocità di crociera nel range 3000-3500 rpm. Puoi fare qualche calcolo a tal proposito o conosci qualcuno con il JB 650 che ha già montato un'elica con la modifica da te proposta?
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 33/128
@giallorenzo
Per quanto riguarda "l'ingresso in planata" di cui chiedi, leggi qui https://www.gommonauti.it/ptopic69583_l_elica_incide_sulla_velocita_minima_di_planata.html
Per quanto riguarda i consumi a V crocierà ho già scritto che troverai un miglioramento, precisando che conta il consumo lt/nm (litri per miglio marino) e non il consumo orario indicato dallo strumento di bordo.
Se sfogli il forum, troverai diversi che hanno pubblicato il risultato conseguito con l'elica modificata su mie istruzioni.
Questione giri
Molti motori (benzina e diesel) dichiarano un range giri max. Nel tuo caso Yamaha dichiara un range 5000-6000.
Ma molti costruttori (Yamaha compreso) dichiarano correttamente anche i giri cui è riferita la potenza max. Nel tuo caso Yamaha riferisce la potenza max a 5500 rpm.
Gli addetti ai lavori dovrebbero sapere che non è possibile avere 150 Hp a 5000-5500-6000 rpm, ma solo ai giri dichiarati (5500 nel caso di specie). Sopra o sotto tali giri di riferimento la potenza erogata dal motore sarà un po' inferiore alla max dichiarata.
Ciò chiarito, la max potenza occorre quando il battello è nelle max condizioni di carico standard. Al ridursi del carico occorrerà meno potenza e il motore prenderà più giri. Ovviamente se il carico standard aumenta, occorrerà tenerne conto (cambia l'elica). Non esiste un'elica buona per tutte le condizioni di carico, così come non esiste la botte piena e l moglie ubriaca.
2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 34/128
@propcalc1
Grazie mille veramente...è stato un chiarimento da manuale! E' bello che in questo forum ci siano persone in grado di trasferirti le loro conoscenze ed esperienze in modo veramente semplice e comprensibile.
Comunque ho provato a cercare un pò nel forum come mi hai consigliato ma ho trovato soltanto numerosi riferimenti all'officina specializzata Tecnoelica, mentre non ho trovato quei post a cui facevi riferimento. Hai per caso qualche link o parole chiave da inviarmi?
Guardiamarina
Cyberangel
Mi piace
- 36/128
Mi riallaccio dal mio post ("quale elica per un coaster 650 con un mercury 4 stroke150")

Perché visto che qui si parla della giusta elica ma anche della giusta altezza motore, ieri ho misurato il mio, perché con mare un po' mosso , in due sul battello, serbatoio acqua spostato a poppa su consiglio di Propcalc, con trim a 0 il gommone spesso e volentieri ventilava ( elica Vengeance da 19)

Risultato, più alto di 6,5 cm dal pianetto di accelerazione del coaster!

Risulta montato al terzo foro dall'alto.

Sarà per quello che il mio trim è quasi ininfluente?
Sarà per quello che nonostante Propcalc mi gabbia detto (come a te del resto) che la 19 va bene, salvo il diametro?

Grazie a tutti!!!
Il mare per passione
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 37/128
Cyberangel ha scritto:
.... Risultato, più alto di 6,5 cm dal pianetto di accelerazione del coaster! ...
Sarà per quello che il mio trim è quasi ininfluente?
Sarà per quello che nonostante Propcalc mi gabbia detto (come a te del resto) che la 19 va bene, salvo il diametro?

La risposta te la sei data da solo.
L'altezza deve essere 4,5-5,0 cm.
Purtroppo se abbassi 1 foro scendi a 4 cm che sono un po' pochi ed il motore con elica P19 ne risentirà. Per me dovresti rifarti daccapo, posizionando correttamente la piastra di fissaggio del motore allo specchio di poppa. In sostanza quando sei al primo foro, la pinna anticavitazione deve essere parallela alla chiglia ed al suo stesso livello. Fatto questo allineamento, alzerai di 2 fori e ti troverai a 4,5-5,0 cm sopra filo chiglia. Dopo e solo dopo si potrà parlare di messa a punto del diametro elica.
Guardiamarina
Cyberangel
Mi piace
- 38/128
trim TUTTO in basso
re: Joker Boat Coaster 650: come raggiungere la velocità massima teorica


trim Tutto in Basso laterale
re: Joker Boat Coaster 650: come raggiungere la velocità massima teorica


re: Joker Boat Coaster 650: come raggiungere la velocità massima teorica




trim a ZERO (orizzontale rispetto alla chiglia)
re: Joker Boat Coaster 650: come raggiungere la velocità massima teorica



con la precedente risposta (@propcalc) capivo anche per quale motivo l'elica Mirage Plus da 17 (che ha un diametro 15) alle medie velocità fosse paurosa, ma man mano che aumentava la velocità (e quindi la scia formata dal pianetto si allontanava dalla poppa, facendo anche aumentare la sezione della pala non immersa nel flusso di acqua) andasse via via peggiorando in prestazioni.

anche qui, capita la stesa cosa, infatti misurando la distanza tra la pala dell'elica e la pinna anticavitazione, ho 2 cm di distanza e questo significa che quando vado molto veloce, la pala invece di essere scoperta solo 2 / 2,5 cm (pinna anticavitazione posta a +4 cm dalla chiglia) rimane scoperta di 4 cm ventilando eccessivamente!
Il mare per passione
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 39/128
@Cyberangel
La misura non si prende come hai fatto.
La misura deve essere presa con pinna anticavitazione parallela alla chiglia. La misura verso poppa e verso prua della altezza della pinna anticav deve risultare la stessa.
Guardiamarina
Cyberangel
Mi piace
- 40/128
@propcalc.

Nell'ultima foto, dove si leggono 6,5 cm è stata presa come dici tu.

Le altre per farti vedere come lavorava la pinna a trim tutto basso, in realtà poco significative forse ai fini delle nostre valutazioni
Il mare per passione
Sailornet