[Marshall m60 ] quale motore nuovo 4 tempi scegliere? [pag. 17]

Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 161/204
se posso dare un parere di parte, come utilizzatore di 4 suzuki come quelli di alfredo, posso dire con tranquillità, che in 3 anni, a noi non hanno dato nessun problema, naturalmente i nostri erano super manutenziati, cioè ogni anno si faceva un tagliando completo di tutto, quindi se magari son più fragili rispetto agli altri e bisogna fare una manutenzione scrupolosa, questo sarà il cruccio di chi compra questo genere di motore....
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 162/204
Ti ringrazio per questo tuo intervento Max, io naturalmente il motore lo terrò come un gingillo, ma sono sicuro che il precedente proprietario non si è comportato da meno, anche perché lui lavora all' interno del conce Suzuki.
Volevo anche dire che questa discussione si è fatta interessante e invito chiunque dei colleghi del forum e a dire la sua, specialmente se ha avuto direttamente o indirettamente a che fare col motore in questione.
Vorrei anche chiedere gentilmente ai moderatori se è il caso di continuare qui o spostarci su un topic appositamente dedicato.Non vorrei andare involontariamente OT. Grazie.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 163/204
Vado per analogia con le regole che si applicano ai carrelli TATS, in particolare la tolleranza del 5%, ma non so se lo stesso concetto si applica ai motori fuoribordo.

In questo interessante ed esaustivo post, si introduce il concetto di "IN ORIGINE". Questa caratteristica viene stabilita sui dati dichiarati a libretto, che, per definizione, NON hanno alcuna tolleranza. Qualora il complesso motrice + rimorchio richiedesse la patente B (o la patente B/E) per nessun motivo questa richiesta verrà modificata.
Se per i gommoni vale l'analogia con i TATS, allora anche il confronto fra il peso del motore e il peso sopportabile dallo specchio di poppa va fatto "IN ORIGINE" cioè sui pesi dichiarati a libretto.
Se questa interpretazione fosse giusta, allora i 73 kg del Suzu 25 dichiarati a libretto, già sarebbero troppi per i 70 kg sopportabili dallo specchio di poppa del Marshall M60 dichiarati a libretto, indipendentemente dalla tolleranza del 5%.
In questo caso, quindi, l'M60 potrebbe montare il Suzu 25 solo considerandolo prototipo, con le conseguenti limitazioni (6 miglia e una persona per metro di lunghezza).

Probabilmente lo stesso Rickyps971 potrebbe dare la corretta valutazione di questa mia interpretazione.



I miei due centesimi.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 164/204
Diciamo che da questo punto di vista sarei ma posto, in quanto le limitazione le applico già.Ho fatto la limitazione entro le 3 miglia e porto a bordo max 4 persone.In ogni caso l' argomento è interessante e credo interessi a molti di noi forumisti.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Tenente di Vascello
P.L.Vet
Mi piace
- 165/204
Questo era cio che itendevo.
Comunque blu io non ho detto che la modifica sara negativa per la struttura, ho solo detto che la struttura è modificata e che il peso di cio, unito all incremento ponderale del motore, potrebbe darti un assetto di navigazione diverso da quello previsto da donno in progettazione.
Tutto qui
Utente allontanato
Rael
1 Mi piace
- 166/204
Citazione:


Mi dispiace molto che su questo topic si siano verificate polemiche e difficoltà di intendersi, anche perchè son cose che io cerco sempre di evitare.I



Io invece trovo che questo thread sia estremamente interessante e la dialettica corretta e costruttiva

L'unica polemica gratuita (concedetemelo) è quella sul Top di Lucante che non c'entrava nulla con il topic e appare inutile e pretestuosa, avendo oltretutto portato all'espulsione dell'utente.

Porto il mio piccolo contributo alla discussione, per quelle che sono le mie competenze.

Non mi pronuncio sulla bontà del motore che non conosco direttamente, anche se ho letto l'articolo e confermo che cita i difetti al raffreddamento di cui parla PL Vet.

Posso invece garantire che non esiste nessuna tolleranza sui valori nominali di potenza e peso ammessi, ma solo su quelli reali ovvero nulla succede se il motore (di serie) nella realtà pesa più di quanto dichiarato, ma non è ammesso di superare già a livello documentale il valore di omologazione.

Mentre infatti l'utente non è tenuto a verificare la veridicità dei dati dichiarati dal costruttore, lo è a rispettarli. Che poi in caso di verifica i Verbalizzanti chiudano un occhio è possibile/probabile ma non scontato.

A tal proposito ricordo un grosso problema emerso anni fa con un package Yamaha composto da un motore da 11,3 KW e un gommone omologato per 11 KW, e per il quale parecchi utenti ignari furono sanzionati dalle FF.OO.

Trovo invece molto grave l'affermazione dell'utente Bobo in merito alla supposta mancanza di "nesso causale", che mostra una scarsa conoscenza del problema e induce una eccessiva "leggerezza" verso le possibili conseguenze.

Innanzitutto non esiste un "nesso causale in campo assicurativo", ma solo il nesso causale riferito alla Responsabilità (Civile o Penale).

Il nesso causale entra in gioco quando si debba stabilire, a livello di RC, se una certa irregolarità abbia o meno contribuito all'incidente e nulla ha a che fare con la regolarità assicurativa e il rispetto delle clausole del contratto, che è il vero problema .

Mi spiego con un esempio:

Se Blu viene malauguratamente urtato senza colpa da un altro natante, l'irregolarità del peso del motore non comporta nessuna corresponsabilità da parte sua, proprio perchè non c'è nesso tra il peso irregolare e l'incidente. (ci sarebbe invece se, per esempio, il fatto fosse successo di notte e lui avesse avuto le luci spente, e porterebbe ad un concorso di colpa).

Se invece è Blu che investe un sub o una barca all'ancora, la sua responsabilità c'è indipendentemente dall'irregolarità del motore, ed è comunque tenuto a risarcire il danno provocato.

E' a questo punto che l'incompatibilità tecnica tra barca e motore fa scattare la clausola di rivalsa in polizza per "non conformità dolosa del veicolo assicurato", quindi l'assicurazione non risponderà o, comunque , si rivarrà su di lui.

L'aspetto più preoccupante è che l'irregolarità è facilmente verificabile dal perito semplicemente incrociando i dati di omologazione., a differenza dei ripotenziamenti, dimostrabili solo con prova al banco, che difficilmente una Compagnia può richiedere a meno che la barca non venga sequestrata.

Con questo non voglio colpevolizzare nessuno, ma ritengo giusto che ognuno sia reso conscio dei rischi a cui si espone.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 167/204
Ti ringrazio per la tua chiarezza e mi convinco sempre di più che questo sia diventato un topic molto costruttivo.Apro una piccolissima parentesi sul top di Lucante.Il riferimento al suo top fuori norma è stato fatto solo perché lucante si dipingeva come candido censore e gli si è voluto fare notare che la predica arrivava da un pulpito non proprio idoneo a farlo.Poi credo sia stato lui a farsi kara kiri con le sue polemiche dure e arroganti.fine OT
A questo punto credo che molti utenti del forum si sentiranno coinvolti da questa discussione, in quanto sono convinto che ci sia tanta gente che come me, dal 2 tempi sia passata al 4 tempi con gommoni datati, se pur gagliardi Felice Teniamo sempre presente che le assicurazioni, in ogni caso , prima di pagare rivolteranno come un calzino i nostri mezzi e se vorranno troveranno il cavillo giusto per non pagare, lì è importante la bravura dell'avvocato che si assolda.é così che funziona in Italia.Se succederà, mi assumerò tutte le mie responsabilità e se avrò torto pagherò, come ho sempre fatto nella mia vita, ma sicuramente non prima di lottare fino in fondo per i miei diritti.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 168/204
Nell' interesse del forum e di chi segue questo topic, vorrei fare un' aggiornamento.Mio cognato ha appena parlato col nipote, meccanico Sukuki che conosce bene questi motori( sul campo )e in particolare il suzu che sto comprando io.Gli ha detto che il motore è sempre andato benissimo, ha 100 ore di moto e non ha mai dato problemi, manutentato regolarmente e con scrupolo.Ha elogiato la sua affidabilità aggiungendo che sono anni che li vendono e non hanno mai fatto interventi seri.Al di là delle prove di riviste specializzate e anonimi meccanici, la parola di gente che lavora tutti io giorni con questi motori e che ha una grossa esperienza in merito è quella alla quale io credo di più. Cool
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Tenente di Vascello
P.L.Vet
Mi piace
- 169/204
Gia... Quindi dovrei desumere che i nostri meccanici fossero degli incomoetenti, o gente che "non ci lavora tutti i giorni"... Una specie di bricoleur quindi. Stessa cosa degli addetti de "il gommone" , la piu grande e famosa rivista di settore che tanto viene quotata qui sul forum!
Certo che se le fonti si reputano attendibili solo se avvallano le proprie tesi allora simo prorio messi bene.... Eheheheh
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 170/204
Scusa Vet, io non sto mettendo in discussione la tua buona fede o l' attendibilità di gente che non conosco o una rivista gestita da un' editore che è pur sempre un' uomo con i suoi interessi, sto solo riferendo il parere di gente che conosco personalmente e che non avrebbero motivo o interesse a raccontarmi balle. Lo stesso Maxpower ha riferito di quattro motori tutti perfettamente riusciti e che non hanno dato problemi.Ant ha avuto lo stesso motore e ne è rimasto soddisfattissimo e sono convinto che anche altri colleghi del forum hanno avuto esperienze positive con motori Johnson ed Evinrude con la stessa anima..Probabilmente sono stato fortunato e ho beccato una serie di 25 riuscita Felice Se poi devo darti per forza ragione non ho problemi a farlo Felice
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sailornet