Selva 40/60 s.tropez perde benzina [pag. 4]

2° Capo
pinorando
Mi piace
- 31/62
Infatti soffiare con vaschetta capovolta è stata una delle tantissime prove che ho fatto oggi pomeriggio che è la prova del 9 (peso specifico a parte dei liquidi) e non esce aria a vaschetta capovolta. spero che questo possa implicare che la tenuta è ok ma se così non fosse non riesco a immaginare come poter rimediare alla sede degli spilli. Ammenoché con la benzina non si comporti diversamente e la conicità come dici te è andata a farsi benedire con l'usura degli anni. Lo spillo in questione è conico soltanto in punta e lo dico perché ho misurato con calibro uno ad uno e il dremel con una spazzola minuscola che serve solo a spolverare e non scalfire ne grattare non riesce ad arrivare così in fondo da alterare la conicità del foro che a microscopio non ha nulla di conico è soltanto un foro sul quale entra la punta conica in silicone dello spillo.
Alelgo qualche foto ed aggiugo per aiutarvi nella diagnosi che lo spillo dentro la sua sede ha un minimo gioco che spero sia normale in tutti e 3 carburatori.
Nella foto con freccia verde è dove ho notato che perdono benzina.

re: Selva 40/60 s.tropez perde benzina

re: Selva 40/60 s.tropez perde benzina

re: Selva 40/60 s.tropez perde benzina
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 32/62
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che tu abbia montato il galleggiante sottosopra. La linguetta non è esattamente a metà, la parte più alta del galleggiante va in basso nella vaschetta, con carburatore in posizione di utilizzo (non capovolto)
Quando capovolgi il carburatore la vaschetta riesce a chiudere lo stesso lo spillo, ma tieni presente che la vaschetta non si riempie mai completamente, Penso che con la benzina non si sollevi a sufficienza.
Il punto in cui rilevi la perdita di benzina è l'uscita del getto max. che prende benzina proprio dalla vaschetta.
Poichè lo spillo resta aperto, la benzina riempie totalmente la vaschetta ed il livello continua a salire tramite il getto max fino a fuoriuscire dal punto in cui vedi la perdita.
Capovolgi il galleggiante e verifica se perde ancora.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
2° Capo
pinorando
Mi piace
- 33/62
Guarda se fosse così sei un genio mi hai risolto un problemone. Immagina che l'avevo pensato anche io ma poi ho rimontato esattamente come l'ho trovati in tutti e 3 i galleggianti e a farmi desistere dal capovolgerli è lo schema che ho allegato qui sotto dove si vede che la scritta dellorto con i grammi del galleggiante vanno verso l'alto difatti nella parte opposta non c'è scritto nulla. Ho provato anche a montarlo mentre era aperto in posizione capovolta e il galleggiante come dici te rimane in diagonale verso il basso (posizione corretta non capovolta). e non si solleva del tutto quindi avevo pensato che era la posizione sbagliata.
Domani mattina provo subito e se avrò risolto sarà grazie al tuo intuito ed esperienza.
re: Selva 40/60 s.tropez perde benzina


Speriamo bene.
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 34/62
allora, se la posizione è corretta prova a spingere la linguetta d'acciaio leggermente più in basso, di poco altrimenti lo spillo resta chiuso anche con galleggiante a vuoto.
Tieni presente che il livello della vaschetta non deve arrivare a tutto pieno, è sufficiente che siano immersi i getti.
Io ho avuto un problema simile con il quad, e l'ho risolto regolando la linguetta d'acciaio che spinge lo spillo.
Se la pressione di spinta è poca lo spillo resta aperto, se fosse troppa lo spillo resta chiuso. Soffiando nel tubicino che manda la benzina fai varie prove fino ad ottenere la posizione ottimale.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
2° Capo
pinorando
Mi piace
- 35/62
Aggiornamento:
Stamattina ho trovato un ora e mezza per eseguire la prova dei galleggianti.
Ho lasciato i galleggianti con la scritta in alto e ho abbassato le lamelle fino ad ottenere la posizione corretta come si vede nella prima foto.
Ora pompando tutto ok nessuna perdita a motore acceso il primo carburatore perde benzina , meno di prima ma la perde comunque e ho notato anche gli altri due ne perdono pochina.
Ho anche poi notato dai tubi di ingresso dei carburatori che nel secondo (quello di mezzo) si crea aria nel tubo e non si riesce a farla fuoriuscire. Poi ho anche notato che il cilindro 2 e il cilindro 3 partono tranquillamente mentre il cilindro 1 resta spento.
La corrente arriva ho fatto la prova della candela a telaio e la scintilla c'è abbondante e ho pensato magari si è ingolfato a causa della troppa benzina che arriva. L'unica cosa che adesso può causare la perdita è che magari devo spingere ancora un altro po le lamelle del galleggiante in modo da non farle arrivare a fili con il bordo vaschetta ma più in basso in posizione di chiusura oppure provare a capovolgere totalmente i galleggianti e in quel modo ho notato che nella vaschetta sicuramente andrebbe meno benzina poiché le lamelle nella posizione attuale con scritta in alto sono posizionate quasi a bordo superiore e capovolgendole le avrei nel bordo inferiore cosi entrerebbe meno benzina sperando di non avere poi problemi di accensione per poca benzina.
Oggi farò altre prove di pomeriggio e in caso l'ultima cosa che penso potrebbe causare la perdita potrebbe essere l'oring che avvolge lo spruzzo del max che nel kit è la classica guarnizione oring rotonda mentre l'originale era smussata. Magari è questo il problema e la benzina entra prima di attraversare il foro non avendo la tenuta perfetta del suo oring originale?
re: Selva 40/60 s.tropez perde benzina

re: Selva 40/60 s.tropez perde benzina
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 36/62
L'O-ring del getto max non c'entra nulla, se lo spillo chiude il flusso di benzina si ferma, con o senza O-ring.
Regola meglio la chiusura dello spillo, te lo avevo anticipato che occorre fare diverse prove.
L'aria nel tubo del secondo carburatore può solo arrivare dalla linea carburante del secondo carburatore stesso, se gli altri due non hanno aria non può venire da altrove.
Comunque, un problema per volta, intanto devi risolvere la perdita dei carburatori, se arriva troppa benzina è normale che un cilindro possa non avviarsi.
Mi sembra di capire che la perdita è stata quasi del tutto risolta su due carburatori su tre.
Pompando nessuna perdita perché fai raggiungere alla vaschetta il livello massimo possibile, sei tu che stai pressurizzando la benzina.
Quando invece raggiunge la vaschetta per conto suo probabilmente è ad un livello leggermente più basso e non spinge a sufficienza lo spillo.
Gli spilli sono nuovi? Hai provato a toccare leggermente la punta con l'unghia per vedere se la gomma è sufficientemente morbida?
Se hai cambiato gli spilli, qualora avessi ancora gli spilli vecchi, verifica la lunghezza e la distanza del codolo che siano identiche allo spillo nuovo.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
2° Capo
pinorando
Mi piace
- 37/62
Si gli spilli sono gli originali identici ed hanno la punta nuova perfetta . I galleggianti semmai posso provare a spingerli ancora più a fondo e sperare non perdano. Però non capisco come fa a non chiudersi lo spillo con il vuoto del motore stesso in moto. Se il motore richiede più benzina di quella che c’è nella vaschetta non dovrebbe mai riuscire a uscire fuori dal getto del max
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 38/62
Mi sono perso, non seguo il tuo ragionamento....
Il motore non richiederà mai più benzina di quella presente nella vaschetta, anzi, proprio perchè ne richiede molta di meno occorre chiudere il riempimento della vaschetta.
La benzina che viene risucchiata dal getto massimo, si miscela con l'aria proveniente dal filtro aria, entra nel pacco lamellare e da li al cilindro tramite i travasi.
Se la vaschetta continua sempre a riempirsi, la benzina fuoriesce dal condotto del getto max non per l'effetto venturi, ma solo perchè è l'unico punto di sfogo.
A quel punto la quantità di benzina risucchiata e miscelata con l'aria è molto superiore al previsto, per cui il motore si ingolfa, si bagna la candela e ti da problemi di accensione.
Io sono del parere che tutti i tuoi problemi di accensione dipendono solo dallo spillo regolato male che non chiude il flusso di benzina nella vaschetta.
Versa un poco di benzina in un bicchiere ed immergi a fondo la vaschetta, vedi se escono bolle d'aria.
Fai la prova in un bicchiere, se fai la prova nella vaschetta stessa non vedi nulla o quasi.
Tieni immerso il galleggiante una decina di secondi e verifica che non si firmino bolle d'aria. Questo per tutti e tre i galleggianti.
Poi regola sulle linguette di metallo la chiusura ottimale dello spillo.
Io ti consiglio di fare tutte queste prove a banco, prima di rimontare i carburatori sul motore.
Procurati un tubicino (meglio se trasparente) ed invia la benzina al carburatore per caduta. poca per volta, vedrai nel tubicino trasparente che quando lo spillo si chiude la benzina smette di scendere. a questo punto soffia leggermente nel tubicino, se lo spillo chiude bene la benzina continuerà a non scendere. ovviamente devi soffiare leggermente, non devi pressurizzarla, altrimenti è ovvio che lo spillo non tiene e la vaschetta si riempie fino a fuoriuscire dal condotto di aspirazione.
Considera che l'unica forza che tiene lo spillo chiuso è la spinta del galleggiante.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
2° Capo
pinorando
Mi piace
- 39/62
Oggi ho tarato il galleggiante del primo carburatore in modo chirurgico e continuava a perdere . A un certo punto ho pensato di avviare soltanto il primo cilindro per capire se parte perché il dubbio che quella perdita fosse benzina incombusta.ha stentato a partire poi è partito a manetta come se fosse tutto accelerato ma in realtà la farfalla era chiusa quindi è come se avesse un enorme accumulo di benzina nel pacco lamellare. Poi si è spento dopo pochi secondi e ha cominciato a scendere benzina dalla farfalla dell’aspirazione
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 40/62
A questo punto non so più che dirti.... in ogni caso prima di fare ulteriori prove devi fare in modo che i carburatori non perdano benzina.
Finchè hai perdite di benzina nel condotto di aspirazione quel motore sarà sempre fuori carburazione.
A che serve un carburatore se poi la benzina va nel cilindro a caduta libera? Sbellica
La cosa che mi lascia perplesso è che perdono 3 carburatori, non uno soltanto...
quindi escluderei che i carburatori siano da sostituire.
Non hai dalle tue parti qualcuno che ripara scooter e moto? Un meccanico pratico te li sistema in pochissimo tempo, o quantomeno ti sa dire esattamente dov'è il problema.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
Sailornet