Selva 40/60 s.tropez perde benzina [pag. 6]

2° Capo
pinorando
Mi piace
- 51/62
Cavolo può essere che uno spruzzo di poco più grande causi tutti questi problemi ? Domani vado dal motoricambi dellorto e cerco questi spruzzi e provo.
re: Selva 40/60 s.tropez perde benzina
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 52/62
Non vorrei toglierti speranze ma dubito che 10 punti in più possano far perdere benzina. Potrebbero solo influire sulla carburazione .
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
2° Capo
pinorando
Mi piace
- 53/62
Infatti lo penso anche io. Chissà se troverò mai soluzione.
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 54/62
Stavo riflettendo sulla perdita dei tuoi carburatori,
procediamo per passi, la vaschetta si riempie di benzina, quando avvii il motore durante l'aspirazione si crea una depressione che succhia aria-benzina e la invia al cilindro.
per ottimizzare il momento di massima depressione viene in aiuto il pacco lamellare che si apre dopo una certa soglia di depressione.
Ed è proprio a questo che stavo pensando.
Cosa succede se il pacco lamellare dovesse aprirsi con meno depressione o per assurdo restasse sempre aperto?
Se la depressione non è nel suo massimo potrebbe non creare un vuoto tale da risucchiare tutta la benzina ed in quel caso ne lascerebbe una parte nel carburatore?
Secondo un ragionamento teorico, si.... potrebbe essere, in pratica non lo so.
Però potrebbe anche essere che la perdita sia dovuta ad altri fattori e non al carburatori o ai getti.
Un'altra cosa che mi era venuta in mente è la guarnizione di tenuta tra carburatore e testata. Se dovesse passare aria da li, ovviamente la depressione che si andrebbe a creare nel condotto dal filtro aria sarebbe inferiore.
Quando hai avviato il motore, hai detto che si è accelerato da solo prima di spegnersi.
Se la farfalla era chiusa, da dove ha preso l'aria per accelerare?
Se fosse solo per la troppa benzina non si sarebbe accelerato al massimo, anzi, con una miscela troppo grassa si bagna la candela ma è la quantità maggiore di aria a far accelerare un motore, più benzina ma stessa aria, il motore non accelera fino al massimo
La perdita causata dal trim la escluderei, se il tuo meccanico ha detto una cosa del genere, vuol dire che non ha mai fatto quelle impennate infinite con il Si messo a 45°SbellicaSbellicaSbellica
Comunque, battute a parte ci sono tante moto che montano il carburatore inclinato e funzionano lo stesso. Poi non esistono fuoribordo che possono essere utilizzati solo sui laghi calmi.
Prova a controllare altre opzioni che possano causare perdite oltre al carburatore.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
2° Capo
pinorando
Mi piace
- 55/62
nrgclever il tuo impegno incredibile nell'aiutarmi è molto più che ammirevole e per questo te ne sono grato moltissimo.
Quell'episodio dell'accelerazione improvvisa sono riuscito a capire da dove proveniva in pratica mi ero dimenticato di avvitare la candela per questo il cilindro n1 si è avviato al max dell'accelerazione e si è spento subito dopo.
Sulle guarnizioni dei collettori carburatori potresti avere ragione poichè le ho fatte io con la carta grafitata per guarnizioni e sono molto + sottili rispetto alle originali. Domattina compro una carta molto + spessa e ne ritaglio 3.
Inoltre il meccanico quello bravo (anziano) che oggi mi ha dato tantissime dritte tra le quali l'ipotesi del pacco lamellare se non trovavo altro mi ha anche suggerito di comprare vaselina pura e di metterla anche nella sede dello spillo del galleggiante e che con la benzina non si disperde facilmente in modo da aiutare lo spillo a scivolare giusto per escludere che lo spillo possa incantarsi durante l'utilizzo.
Ho anche un altra opzione prima di smontare i pacchi lamellari che vorrei evitare perchè poi ci sono una serie di guarnizioni che sono difficili da reperire. L'opzione sarebbe di andarmi a smontare da un meccanico amico i 3 carburatori poichè ha un gemello del mio motore che mi ha detto posso prendermelo per intero.
Sempre lui mi ha detto oggi di escludere che possano essere le pompe di depressione poichè quando le membrane sono guaste la benzina non arriva neanche ai carburatori va dritta dentro al motore diceva quindi non è il mio caso.
Mi ha detto infatti che non esiste che i carburatori possano perdere neanche un goccio di benzina deve essere tutto asciutto.Una cosa che non vi ho detto che forse a causa delle perdite dei carburatori , dentro al fusto trovo olio nero anche dopo aver cambiato l'acqua. Li è un altro mistero da risolvere poichè la riflessione è : ma è la miscela che viene dispersa dai carburatori , il piede che perde olio oppure qualcos'altro sotto al blocco motore?
Sto seriamente pensando di fermarmi con questo progetto di portare a nuovo questo motore però è diventata una sfida.
Di sicuro quando avrò finito se riuscirò a risolvere tutto conoscerò questo motore nei minimi dettagli e di conseguenza lo potrò mantenere sempre efficiente.
Per quanto riguarda il meccanico che mi ha detto di non inclinare il motore, sosteneva manco a farlo a posta ,che negli scooter quando impennava i carburatori perdevano benzina fino a spegnersi e la spugnetta all'interno serviva ad assorbire le normali comuni perdite:-DSbellicaSbellica
2° Capo
pinorando
Mi piace
- 56/62
Nulla da fare , ho rismontato i carburatori, ri effettuato la taratura dei galleggianti cambiato le guarnizioni collettore con quelle poi spesse perde sempre a motore acceso a questo punto credo siano proprio i carburatori. Alzo le mani e butto questo motore è il momento di dire basta solo una gran perdita di tempo per non parlare dei consumi spropositati 3 litri i mezz’ora di accensione al minimo è il fusto con acqua pieno di benzina ed olio
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 57/62
L'olio nel fusto è quasi normale, dovresti avere lo scarico nell'elica. E' un motore due tempi, l'olio della miscela serve a lubrificare ma non viene bruciato del tutto dalla combustione, quindi è normalissimo che fuoriesca dalla marmitta.
Beh buttare un motore per dei carburatori che perdono mi sembra un po' troppo, però un paio di settimane fa ho comprato ad ottimo presso un fuoribordo che non dava potenza, la soluzione era il filo dell'acceleratore che in un punto poco visibile aveva rotto la guaina, per cui ruotando al massimo la manetta, accelerava si e no a metà.
5 euro di spesa ed il motore è tornato come nuovo.
Avendolo comprato online, mi sono tolto la soddisfazione di lasciare un bel feedback al venditore spiegandogli il problema SbellicaSbellicaSbellica
OT a parte, hai controllato il pacco lamellare?
Procedi a risolvere un carburatore per volta.
Per quanto riguarda i consumi, un 2 tempi consuma circa 500gr/CV l'ora...
Nel bidone non sprechi potenza perchè sei quasi sempre in folle, i consumi di cui parli secondo me sono riferiti alla benzina persa più che consumata dal motore.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
2° Capo
pinorando
Mi piace
- 58/62
La verità è che mi sono stancato . Carburatori nuovi costano 270€ ciascuno . Se domani mi regalano 3 carb identici come mi avevano promesso faccio l’ultima prova . Il pacco lamellare l’ho controllato esternamente sembrano integri ma smontare tutto significherebbe andare alla ricerca di una guarnizione che se la trovo me la fanno pagare 50€ e non è proprio il caso . Se con i carburatori che mi regalano funziona allora bene altrimenti lo vendo mi sono stufato.
Capitano di Corvetta
Palmitos
1 Ah ah ah
- 59/62
Se mi è concessa una battuta da vecchi marinai...
Selva e Carniti mai partiti! SbellicaSbellicaSbellica
2° Capo
pinorando
Mi piace
- 60/62
Puoi fare tutte le battute mi compro un Honda BF40E. Sbellica
Sailornet