Selva 40/60 s.tropez perde benzina [pag. 3]

Sottocapo
benni (autore)
Mi piace
- 21/62
Ciao luca e grazie mille Felice ieri ho girato un Po, e come motore non si puo dire niente Felice unica cosa che ho notato che a stare con i giri al minimo o in folle tende dopo un Po a soffocare, appena posso controllo i carburanti che forse necessitano di una bella pulita e sostituzione guarnizioni Felice
Non sai dirmi dove le posso ordinare?
Grazie ancora benni
Sottotenente di Vascello
JanAnderson
Mi piace
- 22/62
Ciao,se monta i Dell'Orto,penso che spilli e guarnizioni si possano trovare in un moto ricambi ben fornito.........Almeno io per gli spilli del mio vecchio Master ho risolto così........
Sottocapo
benni (autore)
Mi piace
- 23/62
Si i carburatori sono dellorto , e forse la prossima settimana mi arrivano spillo e guarnizioni. Grazie del consiglio nel giro di 10 giorni dovrei risolvere il problema con una spesa abbastanza contenuta Felice
Grazie mille a tutti, vi tengo poi aggiornati sul proseguire dei lavori Felice
Sottocapo
benni (autore)
Mi piace
- 24/62
Ciao ragazzi scusate il ritardo, sono riuscito a sistemare tutto Felice soprattutto grazie ai vostri consigli Felice
Grazie mille a tutti Benni
Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 25/62
Mi intrometto nella discussione anche perchè nello stesso periodo o revisionato totalmente i carburatori del mio Tropez.
Sono carburatori studiati per motori aerei. I ricambi si trovano senza problemi in Selva.
Ma una volta rimontati i carburatori vanni allineati e poi si deve fare la carburazione.
Allineare i carburatori:
Scalda il motore facendolo girare con relativi attacchi x raffreddamento poi spegni
Allenta la viti della barra che unisce le farfalle dei carburatori
Togli due candele e ne lasci una soltanto.
Accendi il motore e regoli la vite del minimo del carburatore di quel cilindro chiudendola lentamente finchè si spegne
Stessa operazione sugli altri cilindri
Blocchi le viti della barra che unisce le farfalle dei carburatori
A questo punto i cilindri sono allineati.
Devi regolare il minimo alzandolo. Ma attenzione devi regolare le viti del minimo tutte allo stesso modo. Es. Se x alzare il minimo avviti la rispettiva vite di 1/4 di giro; tutte le altre viti devono essere regolate allo stesso modo.

Allineamento effettuato!

Carburazione:
Io ho avvitato fino a fine corsa la vite della carburazione e poi ho svitato di 1 solo giro. Successivamente usi il motore normalmente e verifichi periodicamente le condizioni delle candele. L'elettrodo centrale deve avere un colore marroncino chiaro ed essere pulito da ogni tipo di incrostazione. Se così non fosse devi regolare di 1/4 di giro la vite della carburazione. Svitando la vite della carburazione aumenti anche la fumosità del motore che comunque un minimo deve esserci.

Verifica anche la miscela. io uso olio Castrol Outboard per motori marini. Faccio la miscela personalmente a 1,8 / 1,9 %

Con queste regolazioni ho DIMEZZATO i consumi, ridotto le emissioni, ridotto le vibrazioni e il motore gira a meraviglia.

Facendo girare il motore con un solo cilindro puoi anche verificare che la rispettiva bobina funzioni perfettamente perchè se non gira con continuità o tende a spegnersi improvvisamente è segno che qualcosa non VA'

Monta candele NUOVE e giuste per quel motore. Nelle tabelle Selva trovi le caratteristiche per quel motore.
Fammi sapere.

Un grazie speciale a TOALDOETA per i preziosi consigli che mi ha dato per la cura del mio motore.
2° Capo
pinorando
Mi piace
- 26/62
Ho lo stesso problema con lo stesso motore . Ho revisionato tutti e 3 i carburatori spilli compresi e guarnizioni nuove da kit è il risultato che continuano a perdere benzina sia quando pompo da spento che quando è acceso . Non so più che fare
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 27/62
Perdono benzina da dove? Hai verificato che i galleggianti, galleggiano?
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 28/62
Forse hai i galleggianti bucati, si riempiono di benzina e rimangono a fondo tenendo lo spillo aperto....

Per verificare la tenuta dello spillo smonta il carburatore, mettilo capovolto e soffia a bocca nell'entrata del carburante per provare la tenuta....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
2° Capo
pinorando
Mi piace
- 29/62
- Ultima modifica di pinorando il 15/02/22 20:36, modificato 1 volta in totale
Ragazzi grazie davvero non mi aspettavo risposte tempestive su questo vecchio post.
Allora vi spiego meglio. Ho comprato spilli nuovi, pulito a sede degli spilli dato che in questi carb non è sostuibile , (ho usato un dremel con spazzola e poi carta vetrata grana 360 il tutto visionato sotto un microscopio dato che sono un riparatore telefonia ce l'ho e ho potuto vedere che era tutto bello liscio). Ho preso i 3 galleggianti dei 3 carburatori e li ho immersi in una bacinella per controllare se galleggiassero e li ho spinti a fondo per vedere se uscivano bolle ma a quanto pare sono integri.
Ho poi provato a mettere spillo vecchio nella sua sede con il galleggiante e ho provato a mettere dell'acqua nella vaschetta a carburatore aperto e ho visto che spingedo con le dita il galleggiante lo spillo chiude bene e non perde liquido quindi tutto sembra funzionare bene e non contento ho acquistato da un motoricambi lo spillo originale per tutti e 3 i carbvuratori.
Ho lavato per 2 ore (totale 6 ore per tutti e 3 i carburatori) nella vaschetta ulttrasuoni con detergente e sgrassatore e sono usciti nuovi.Ho svitato tutto quello che era possibile e ho comprato 3 kit dellorto con tutte le guarnizioni nuove e le ho sostituite tutte poi ho soffiato mentre era tutto smontato con compressore ogni cavità e alla vine ache gli spruzzi rimettendo le guarnizioni nuove.
Non contento ho anche spruzzato wd40 su tutte le leve sia gas che aria. Li ho rimontati stamattina e appena pompo benzina fuiriesce tantissima da tutti. e 3 i carb quindi non è cambiato assolutamente nulla.

La cosa che ho notato è avendo optato per un tubo trasparente si crea aria nella mandata sul primo carburatore che arriva dalle pompe benzina ma forse è perché c'era poca benzina sul serbatoio esterno. Ho anche avviato il motore asciugato la parte dove perde ovvero l'aspirazione dove c'è la farfalla e ho visto che dopo perde comunque e ho guardato all'interno ed esce dalla canna dorata dello spruzzo che su spaccato viene chiamato emulsionatore.
Sono davvero a corto di idee spero qualcuno abbia già affrontato questa cosa e mi possa aiutare.
Inserisco anche immagine dello spaccato scheda ricambi del carburatore e aggiungo che l'unica cosa che ho notato è che l'oring N 26 originale era svasato da un lato e piatto dall'altro e quello del kit era un semplice oring circolare magari è questo il problema?L'ho comunque sostituito perchè era cotto tanto perdeva anche quello svasato. O forse erva svasato perchè negli anni ha preso la forma della due batture. mistero
re: Selva 40/60 s.tropez perde benzina
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 30/62
Intanto posso dirti che le prove devi farle con la benzina e non con l'acqua, sono pesi specifici differenti e cambia la galleggiabilità.
Se perde dall'aspirazione allora lo spillo non chiude, alcuni galleggianti hanno la possibilità di regolare un poco l'altezza dello spillo.
Qualche dubbio inoltre mi viene dall'uso del dremel nella sede dello spillo (se ho ben capito), in quanto quella sede è conica e presenta la stessa conicità dello spillo. Se hai variato la conicità quello spillo non chiuderà bene. Spingere con le dita non basta, la pressione che dai con le dita allo spillo non è la stessa che da il galleggiante quando la vaschetta è piena.
smonta il carburatore, riempi la vaschetta facendo scorrere benzina e provali a banco, prima di montarli.
Per verificare la tenuta dello spillo, capovolgi il carburatore con la vaschetta smontata (quindi senza benzina), e soffia leggermente dal tubicino che porta la benzina al carburatore, con il peso stesso del galleggiante lo spillo deve chiudersi e l'aria che soffi non deve fuoriuscire.
Andando per esclusione, intanto stabiliamo che il problema non sia proprio dovuto alla tenuta dello spillo.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
Sailornet