Problemi planata, colpa del motore o dello scafo? [pag. 9]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 81/93
UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT

non ho parole............ scusami, Tu hai permesso di accettare oppure farti fare una cosa del genere????

lascio a gli altri i commenti, io non mi pronuncio, meglio già lo fatto.
mi dispiace tanto, mi sembrava che era il golden gate .
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 82/93
rimango dell idea che sarebbe stato meglio resinare per rialzare lo specchio...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 83/93
simo2212 ha scritto:
La barca ha un beccheggio sulle onde da poppa... nel senso che la prua si abbassa sempre tantissimo. Insomma tende ad affossarsi a prua quando esce dalle onde a poppa.


Quello è normale quando navighi lentamente e l'onda che ti arriva da poppa ti "risucchia" (non è così ma x farti capire) prima nel cavo ed hai come una sensazione di rallentamento, poi inizia a sollevarti e, di conseguenza, la prua ti si affonda e perdi manovrabilità. Oltre certe condizioni meteo il mare di poppa non è consigliabile. Imparerai a lavorare di gas per evitare gli effetti dell'onda e "surfare" alla giusta velocità sull'onda senza scivolare nel cavo......ma devi proprio andar di poppa...... Smile ..ciao!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 84/93
ropanda ha scritto:

non ho parole............ scusami, Tu hai permesso di accettare oppure farti fare una cosa del genere????

lascio a gli altri i commenti, io non mi pronuncio, meglio già lo fatto.
mi dispiace tanto, mi sembrava che era il golden gate .


non sono in grado di darti pareri nautici , l' idea dell' ingegnere è tutt' altro che malvagia, ma ti assicuro che era meglio buttare via tutto.
chi ti ha fatto quel lavoro te lo ha fatto pagare o era un amico che ha fatto il meglio che poteva? (non farmi rileggere tutto il post)

per me se regge, alla lunga ci lasci lo specchio di poppa, come ropanda, io da semplice meccanico sono senza parole dimmi che sbaglio e c'è una parte che non vedo , così sembra che tutto sia retto dai 2 bulloni in basso e dai braccetti dell' ingegnere che però sono sottili .

ciao eros
edit
ho letto il post fino a pagina 5 , è meno peggio di quel che sembrava ,ma fa paura lo stesso
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 85/93
....è una modifica che si vede molto spesso....è la soluzione più rapida per evitare di resinara inspessire etc etc....il lavoro sembra fatto anche bene, tutto inox e 2 barre filettate da 12 (credo) che non avranno certo paura di un pò di sforzo in trazione.
Funzionale quanto brutto da vedere, ciao!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 86/93
condivido l'analisi di eros,e aggiungo che i braccetti, che reggono da soli la spinta del motore,dovrebbero quantomeno essere di profilato quadro o rettangolare ( 20x20 o 20x30 )per avere maggior resistenza alla flessione "sotto spinta"
ciao


Citazione:
così sembra che tutto sia retto dai 2 bulloni in basso e dai braccetti dell' ingegnere che però sono sottili


ho scritto spinta, volevo dire "tiro"...
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 87/93
per resistere meglio al tiro le saldature andavano fatte con i tiranti "poggiati" sulle piastre di almeno un cm e sulla piastra porta motore idem...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 88/93
simo2212 ha scritto:

................ la struttura sembra solidissima. Ha pochissime vibrazioni e quelle poche vengono scaricate anche sulle barre/tiranti e lo specchio di poppa sembra non risentirne affatto.


scusami ancora , voglio darti i miei fondamenti.

per primo con questa modifica rovini la estetica e anche il valore della barca, che vista da fuori non mi sembra male.

Tu lo hai detto ci sono vibrazioni, vuol dire che il sistema non è rigido e così come è fatta la modifica non sarà mai rigida, perche non hai potuto pre tensionar le barre.

partiamo dalla base che un sistema iperstatico non esiste, ma devi arrivare il più estatico possibile, con il sistema da te fatto controlli la maggiore deformazione della flessione , ma non puoi evitarlo perche il massimo momento flettente e nel ancoraggio Wink vuol dire dove lo specchio di poppa si unisce alle murate u opere morte.
e Tu devi per forza evitare le vibrazioni.
io ti consiglio tirar via quello fatto , tappare i fori dei bulloni, e incollare un pezzo di compensato marino di 30 mm copiando il profilo dello specchio, incollarlo , e avvitarlo con vite per il legno (non passati), mantenere la involtura di lamiera inox zona morsetto,
verniciare il tutto, e così avrai una barca resistente e esteticamente come prima.
e la mia modesta opinione.

re: Problemi planata, colpa del motore o dello scafo?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottotenente di Vascello
simo2212 (autore)
Mi piace
- 89/93
Buonasera, chi ha valutato la barca ha valutato che lo specchio di poppa è molto più solido di quello che sembra. E' stato effettuaro anche il controllo del legno per vedere se era marcio o meno.
La soluzione pratica era la più brutta. Ma sinceramente a me delle sfilate non interessa e all'aspetto estetico non bado in quanto ci vado a pesca. Davanti ha un bel prendisole e mi sta bene così.

@ropanda grazie mille dell'interessamento. E valuterò con molta cura i tuoi consigli. Anche io ci tengo alla pelle sia chiaro. La barca cmnq non ha vibrazioni. Ne ha pochissime ma ben sotto la normalità per la potenza di quel motore. Questo credo sia un buon segno. (parlo di vibrazioni della struttura)

La cosa che maggiormente mi preoccupa è la sicurezza in navigazione e non solo. Ma non per il motore ma per quei ferri a vista. E le piastre messe proprio dietro la seduta. Devo capire se coprirli in qualche maniera per evitare che ci siano danni ogni qualvolta si urti l'accrocco, oppure in altra maniera.
Una modifica in primi è mettere uno schienale dietro la seduta affinchè non sia semplice arrivarci a sbattere per errore.

Consigli sono ben accetti.

Per il resto ragazzi che vi devo dire? Questa non è una barca che ritengo di vendere. E cmnq con qualche bullone si smonterebbe il tutto. Questa era la soluzione più veloce e più economica. Che a detta di chi me l'ha consigliata non è meno sicura di altre.

Però devo dirvi che è brutto a vedersi in foto. Ma dal vivo lo è di meno.
"Il mare più bello è quello che non navigammo...i nostri giorni più belli non li abbiamo ancora vissuti. E quello che vorrei dirti di più bello non te l'ho ancora detto."
Sailornet