Cambio marce nei fuoribordo? Elica a passo variabile? [pag. 4]

Guardiamarina
andrewm83
Mi piace
- 31/76
la mia proposta infatti era improntata piuttosto a velocità di crociera, piuttosto che in partenza o fase di passaggio tra dislocamento e planata.

Io lo dico per i consumi e magari guadagnare qualcosa in termini di velocità, ma solo per quanto riguarda la velocità di crociera.

Bisogna sempre considerare il tipo di imbarcazione e la chiglia.

Il mio gommone con un 40CV (omologato per max 50, ma consigliato max 40), solo con me sopra, tende ad andare su di giri se dai manetta (in un uso da single, sarebbe da cambiare l'elica sicuramente, ma normalmente siamo in 4) e comunque credo che la chiglia stia così poco in acqua che diventerebbe poco controllabile, per cui nell'ipotetico caso di un cambio, ovviamente deve essere tutto rapportato all'imbarcazione.
Se con un cambio, riuscissi ad andare a una velocità più alta, magari poi non riuscirei più a controllare il gommone.

Lo stesso motore magari però andrebbe bene su un gommone più pesante di 200Kg e non sentiresti quei chili (sempre in velocità di crociera) con un cambio.

Spero che VanBob non se la sia presa per la ma battuta e spero non mi cacci da forum Sbellica Sbellica Sbellica

Ciao
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 32/76
Infatti non si può paragonare un'automobile con un'imbarcazione.
Credo che tutta la chiaccherata nasca da una base: l'elica che attualmente montiamo è sempre un compromesso tra le diverse andature, il diverso carico, le diverse condizioni meteomarine.
Stiamo cercando di fantasticare sulla possibilità di rendere meno compromissivo (si dice???) il nostro navigare. Un variatore di rapporto non lavorerebbe certo come un'elica a passo variabile ma forse riuscirebbe parzialmente a riadattare il regime di giri del motore a secondo del carico che abbiamo a bordo riportandolo entro i limiti previsti dal costruttore, giovandosene nei consumi e nell'usura, anche con il gommone pieno di parenti e amici. Ho detto una fesseria?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
vagabondo (autore)
Mi piace
- 33/76
e bravo bob che sei riuscito a regolarizzare il topic...

forse potrebbe essere una buona idea aggiungere una sorta di ingranaggio conico direttamente sul gambale avente un dente in piu' o in meno da inserire a priori manualmente prima di partire senza leveraggi esterni ma direttamente comandato da levetta sul piede....

poca spesa aggiunta e poco peso aggiunto...massima affidabilita'
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
2° Capo
franz
Mi piace
- 34/76
VanBob ha scritto:
Un variatore di rapporto non lavorerebbe certo come un'elica a passo variabile ma forse riuscirebbe parzialmente a riadattare il regime di giri del motore a secondo del carico che abbiamo a bordo riportandolo entro i limiti previsti dal costruttore, giovandosene nei consumi e nell'usura, anche con il gommone pieno di parenti e amici


Forse mi son perso qualcosa... ma un'elica a passo variabile non sarebbe comunque superiore ad un cambio? Per di più gli ingranaggi di variazione del passo non dovrebbero muoversi costantemente, quindi non ci sarebbero le (sia pur piccole) perdite dovute al cambio...

L'unico difetto che (da profano) immagino che ci possa essere è la fragilità: una cima che si impiglia nell'elica e crunch: elica e piede da buttare! (ed il costo, naturalmente....)
Stilmar 500 + Johnson 40cv 4t + carrello ellebi + Eagle Cuda 250s/map ('map' per modo di dire...)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 35/76
franz ha scritto:
... ma un'elica a passo variabile non sarebbe comunque superiore ad un cambio? Per di più gli ingranaggi di variazione del passo non dovrebbero muoversi costantemente, quindi non ci sarebbero le (sia pur piccole) perdite dovute al cambio...


Credo che rimane scontato che un'elica a p. variabile sia migliore di una variazione di velocità di rotazione di una a passo fisso.

Se per elica a passo variabile intendiamo quelle in stile aeronautico credo che la complessità del funzionamento e i meccanismi per attuarla siano più complessi di un variatore che, per come la vedo io, risiederebbe sotto la calandra e non all'interno del piede.

Sto solo facendo supposizioni... mettere all'interno del piede il meccanismo significherebbe aumentarne peso, dimensione (a scapito del rendimento), complessità (con rischi alla meccanica che non dimentichiaqmo sta sempre immersa).
2 pulegge ad azione centrifuga (o come diavolo si chiamano) potrebbero risiedere in calandra, negli anni 70 il "piaggio ciao" uscì con un variatore semplicissimo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
vagabondo (autore)
Mi piace
- 36/76
dolce dice che su certi motori esiste gia' una coppia conica sul gambale .....forse x disassare...
ma sta' di fatto che c'e'....quindi a questo punto l'attrito aquisito aggiunto e' lo stesso che produrra' la doppia coppia conica ....tanto ne lavora sempre una...(affidabilita' certa)

dopo uno si puo' sbizzarrire cambiando passo elica come un comune fuoribordo...

mi sembra che un'elica a passo variabile sia soggetta a tanti problemi e non prestazionale come un'elica fissa dedicata
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 37/76
vagabondo ha scritto:
mi sembra che un'elica a passo variabile sia soggetta a tanti problemi e non prestazionale come un'elica fissa dedicata

Problemi si ma come prestazioni non si discute, almeno in campo aeronautico.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
vagabondo (autore)
Mi piace
- 38/76
[quote="VanBob"]
vagabondo ha scritto:

Problemi si ma come prestazioni non si discute, almeno in campo aeronautico.


puo' benissimo essere non per niente ho postato (mi sembra) propio perche' non ho mai avuto riscontri certi....solo sentito dire..
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 39/76
Beh certo, può anche essere che in campo marino sia il contrario, non lo so neanche io, ipotizzo. Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 40/76
VanBob ha scritto:
Beh certo, può anche essere che in campo marino sia il contrario, non lo so neanche io, ipotizzo. Smile

Le barche a vela, non per ricercare velocità ma per cercare il miglior utilizzo del motore, ormai si usano quasi sempre le eliche a passo variabile.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Sailornet