Cambio marce nei fuoribordo? Elica a passo variabile? [pag. 7]

Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 61/76
Dolcenera ha scritto:
fisherman1 ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
Eliche a passo variabile ( manuale) per i fuoribordo ne faceva già la OMC per il 40 negli anni '60...

Lo straordinario successo che hanno avuto è palese... Crying or Very sad

Forse in quegli anni la conoscenza era relativa e perciò non ha suscitato entusiasmi. Consideriamo che negli USA non avevano ne hanno problemi di potenza e consumo. Io penso che adesso vista l'attenzione per abbinamenti e consumi farebbe avere ottimo successo al meccanismo.


Che c'entrano i consumi?

L'unico vantaggio di un'elica modificabile DA FERMO è che non devi averne due da cambiare in funzione del carico....

Intendo che in casa di zio tom non avendo problemi di consumi poichè la benza costa poco, mettono su la massima motorizzazione e vanno. A quel punto con un'elica mediamente valida non devono preoccuparsi del carico.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
2° Capo
franz
Mi piace
- 62/76
isla ha scritto:
franz ha scritto:
[Cavolo! La richiesta ci sarebbe da... me!!!


per gli fb mi sembra che ci sia gia' qualcosa in commercio


Sapresti indicarmi chi le fabbrica? Grazie! Smile
Stilmar 500 + Johnson 40cv 4t + carrello ellebi + Eagle Cuda 250s/map ('map' per modo di dire...)
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 63/76
franz ha scritto:


Soprattutto... sbaglio o l'intero meccanismo di cambio (automatico!) è racchiuso nel mozzo dell'elica?!?
prayer



Non è un cambio automatico... è solo un sistema di camme e guide per cui, avvitando una ghiera, si fanno ruotare le tre pale attorno al punto di attacco... ogni variazione ti porta via una mezzoretta...

L'utilità è soprattutto in fase di "tuning" fine dell'elica e quando si variano spesso e d in modo sensibile i carichi.. e comunque la resa un pelino inferiore a quelle fisse lo è...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
vagabondo (autore)
Mi piace
- 64/76
ma tutto quel meccanismo interno non va' ad ostacolare lo scarico ??
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 65/76
- Ultima modifica di isla il 04/11/07 00:17, modificato 1 volta in totale
franz ha scritto:
isla ha scritto:
franz ha scritto:
[Cavolo! La richiesta ci sarebbe da... me!!!


per gli fb mi sembra che ci sia gia' qualcosa in commercio


Sapresti indicarmi chi le fabbrica? Grazie! Smile

https://propulse.jetshop.se/
Wink
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 66/76
credo che questa sia l'unica disponibile x fuoribordo: la famigerata Propulse, grande difetto essere in plastica e quindi subire forti deformazioni con conseguente regresso...
si allentano 4 bulloni con una brugola e si gira la ghiera, il tutto richiede meno di un minuto
la mia, che uso come rispetto, è 13x 16-17-18

re: Cambio marce nei fuoribordo? Elica a passo variabile?
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 67/76
Dolcenera ha scritto:
franz ha scritto:


Soprattutto... sbaglio o l'intero meccanismo di cambio (automatico!) è racchiuso nel mozzo dell'elica?!?
prayer



Non è un cambio automatico... è solo un sistema di camme e guide per cui, avvitando una ghiera, si fanno ruotare le tre pale attorno al punto di attacco... ogni variazione ti porta via una mezzoretta...

L'utilità è soprattutto in fase di "tuning" fine dell'elica e quando si variano spesso e d in modo sensibile i carichi.. e comunque la resa un pelino inferiore a quelle fisse lo è...


Dolce, il "meccanismo" inserito nel mozzo cambia passo automaticamente.
Questo scrive Mercury nelle caratteristiche

The exciteing Power2 propeller actually shifts!

Great acceleration in "low gear" and screaming top end in "high gear".

Reduces plane time.
Optimizes fuel economy
6" pitch change is fully automatic.
East shift point adjuster.


Putroppo va bene solo per un tipo di piede entrofuoribordo ma penso che dimostra che, volendo, si può fare.
2° Capo
franz
Mi piace
- 68/76
Dolcenera ha scritto:
Non è un cambio automatico... è solo un sistema di camme e guide per cui, avvitando una ghiera, si fanno ruotare le tre pale attorno al punto di attacco... ogni variazione ti porta via una mezzoretta...


Cioè non è nulla di sostanzialmente diverso dalla già citata propulse.

Eppure il sito indicato da MaxM100 riporta

"The exciteing Power2 propeller actually shifts! "
"6" pitch change is fully automatic."

?!?
Stilmar 500 + Johnson 40cv 4t + carrello ellebi + Eagle Cuda 250s/map ('map' per modo di dire...)
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 69/76
Per Isla
Mi sono perso qualche passaggio ma grazie ad una chiaccherata con un amico sfegatato velista sono venuto a conoscenza di un'elica che cambia passo automaticamente https://www.bruntons-propellers.com/
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Capitano di Corvetta
vagabondo (autore)
Mi piace
- 70/76
ne ho vista una x mercury tempo fa' ma non ne ricordo il fabbricante, era in inox e prevedeva il movimento sincrinizzato delle tre pale mediante ingranaggi conici posti sul fulcro di ogniuna e solo una poteva essere bloccata a piacere..
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Sailornet