Cambio marce nei fuoribordo? Elica a passo variabile? [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 41/76
in relazione alla necessità di variare il passo in funzione del peso, potrebbe essere sufficente e anche abbastanza economico l'utilizzo di eliche multipasso...
l'unica elica che mi viene in mente è la Propulse in plastica, purtroppo il materiale la rende adatta solo come elica di rispetto (è leggerissima), ma se fossse realizzata in acciaio permetterebbe un cambio di passo in pochi secondi e con il solo utilizzo di una chiave a brugola

ho detto un'asinata?
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
2° Capo
franz
Mi piace
- 42/76
fisherman1 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Beh certo, può anche essere che in campo marino sia il contrario, non lo so neanche io, ipotizzo. Smile

Le barche a vela, non per ricercare velocità ma per cercare il miglior utilizzo del motore, ormai si usano quasi sempre le eliche a passo variabile.


Ah.. ma allora esistono le eliche a passo variabile per uso diportistico! (o stiamo parlando di barche a vela di 40 metri di lunghezza?)
Stilmar 500 + Johnson 40cv 4t + carrello ellebi + Eagle Cuda 250s/map ('map' per modo di dire...)
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 43/76
franz ha scritto:
fisherman1 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Beh certo, può anche essere che in campo marino sia il contrario, non lo so neanche io, ipotizzo. Smile

Le barche a vela, non per ricercare velocità ma per cercare il miglior utilizzo del motore, ormai si usano quasi sempre le eliche a passo variabile.


Ah.. ma allora esistono le eliche a passo variabile per uso diportistico! (o stiamo parlando di barche a vela di 40 metri di lunghezza?)

Barche di 8 mt con motore di 18/20 cv non so se anche più piccole. Ma comunque meno di 8 mt le barche a vela sono improponibili.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Capitano di Corvetta
vagabondo (autore)
Mi piace
- 44/76
mavala ha scritto:
in relazione alla necessità di variare il passo in funzione del peso, potrebbe essere sufficente e anche abbastanza economico l'utilizzo di eliche multipasso...
l'unica elica che mi viene in mente è la Propulse in plastica, purtroppo il materiale la rende adatta solo come elica di rispetto (è leggerissima), ma se fossse realizzata in acciaio permetterebbe un cambio di passo in pochi secondi e con il solo utilizzo di una chiave a brugola

ho detto un'asinata?


di certo non e' un'asinata(e sarebbe comunque un parere di persona)

sarebbe forse la cosa piu' logica poter regolare il passo elica al momento...ma non ho mai visto un'elica di questo tipo che mi abbia stupito

pero' una piccola levetta sul gambo motore che ti abbassa 500 GIRI del tipo cambio dei piccoli guidati a barra sarebbe niente male...clak...e non ci pensi piu'

e ti rimane il GUSTO di provare altre eliche e valutarne la perfomance
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 45/76
Dopo una splendida giornata di relax e lavori sul gommo vedo che ne ho combinate di cotte e di crude.....
Volevo dire a Vagabondo che non potevo essere più sincero nelle mie scuse, ho letto di fretta è ho inteso il contrario di quello che volevi dire sul discorso frizione, amen , d'ora in poi leggerò con più attenzione!
Per Alloy mi spiace che tu ti sia sentito offeso, ovviamente non era mia intenzione, ho usato a sproposito un termine "sensibile",e ti chiedo scusa, avrei dovuto usare il termine imbranato.
Grazie di cuore a chi mi ha difeso in attesa del mio ritorno qui sul forum, posso essere impulsivo, magari soffermandomi di più sull'aspetto tecnico che su quello del tatto, ma vi assicuro che quando qualcuno ha bisogno del mio aiuto sono sempre pronto a darglielo.

Non ho ancora avuto tempo di leggere nel particolare tutti gli interventi sul discorso del cambio applicato al fuoribordo,ma mi sembra ne stia uscendo un bel approfondimento.

Per Isla, riguardo ai denti dritti degli ingranaggi, la maggior parte della mia esperienza meccanica si applica al campo delle moto, dove i cambi per la stragrande maggioranza dei casi sono a denti dritti, so che sulle automobili sono a denti elicoidali, conosco i pro ed i contro delle due tipologie solo perchè studiati sulla carta, ho indicato quelli a denti dritti per via della più alta efficenza e perchè non introducono spinte assiali, ma giusto perchè si parlava di efficenza, poi nella pratica del motore fuoribordo non so quale sia più indicato, sai meglio di me che dipende da coppie in gioco, spazio disponibile e limiti sulla rumorosità e sui costi produttivi.

Per Dolcenera, riguardo i cambi dei motori offshore, cosa significa che si sacrificano i rocchetti di sincronizzazione? sono i rocchetti con i denti di innesto che fanno presa nelle gole degli ingranaggi oppure adottano dispositivi più sofisticati?
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 46/76
Avendo riletto un pochino meglio tutta la questione, la mia idea rimane che in termini di efficenza complessiva sia meglio adottare un cambio meccanico a due velocità con elica a pale fisse e spiego il perchè:
Un cambio a pulegge mobili, sia centrifughe che elettroattuate lo escluderei per l'elevato livello di manutenzione che richiede, la scarsa efficienza e gli ingombri, che per potenze notevoli (dai 40hp in su) diventano ingestibili.
Un cambio con convertitore di coppia idraulico lo escluderei per costi ingombri e rendimento.
Un'elica a pale orientabili sarebbe la miglior soluzione in termini di efficienza, inapplicabile però per gli spazi esigui a disposizione all'interno del mozzo e per il fatto che è un organo che deve essere sacrificale in caso di urto, cosa non compatibile con il costo che avrebbe.

https://zf-marine.com/ZFR/Transmissions/index.cfm?PID=CD

In questo link si trova qualcosa a riguardo del cambio a due marce, ma non è dato sapere che tipo di ingranaggi adotti e che tipo di innesto impieghi, se qualcuno lo sapesse......

A proposito, qualcuno usa le eliche coi buchi di ventilazione? Funzionano?
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 47/76
Francesco79 ha scritto:

Un'elica a pale orientabili sarebbe la miglior soluzione in termini di efficienza, inapplicabile però per gli spazi esigui a disposizione all'interno del mozzo e per il fatto che è un organo che deve essere sacrificale in caso di urto, cosa non compatibile con il costo che avrebbe.

https://zf-marine.com/ZFR/Transmissions/index.cfm?PID=CD

In questo link si trova qualcosa a riguardo del cambio a due marce, ma non è dato sapere che tipo di ingranaggi adotti e che tipo di innesto impieghi, se qualcuno lo sapesse......

A proposito, qualcuno usa le eliche coi buchi di ventilazione? Funzionano?

Il documento della zf fa supporre che occupi comunque grossi e che costi una cifra spazi visto che è utilizzato per potenze tra 300 e 1000 cv. Ti ricordo che le eliche servono per spingere l'imbarcazione non per smussare le rocce Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 48/76
fisherman1 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Beh certo, può anche essere che in campo marino sia il contrario, non lo so neanche io, ipotizzo. Smile

Le barche a vela, non per ricercare velocità ma per cercare il miglior utilizzo del motore, ormai si usano quasi sempre le eliche a passo variabile.


mai viste,sule barche a vela,hai qualche link per vederle? Questiono forse intendi a questi livelli?

re: Cambio marce nei fuoribordo? Elica a passo variabile?
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 49/76
Per esempio marinepropeller produce eliche a passo variabile per barche a vela
Ma so che quasi tutti i produttori di eliche per barche a vela ne hanno a catalogo
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 50/76
fisherman1 ha scritto:
Per esempio marinepropeller produce eliche a passo variabile per barche a vela
Ma so che quasi tutti i produttori di eliche per barche a vela ne hanno a catalogo


ok,ma quelle non centrano nulla con il ns discorso,pensavo che le avessero fatte automatiche!ovvero il cambio passo lo puo' variare il conducente,ma quelle sono le classiche,devi scendere in acqua per regolarle Wink
Sailornet