Cambio marce nei fuoribordo? Elica a passo variabile? [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 21/76
Francesco79 ha scritto:

Montare un cambio su un fuoribordo permetterebbe inoltre di abbassare i consumi perchè il rendimento di una coppia di ingranaggi a denti dritti e di circa il 98/99%, .


scusa Fra ma non comprendo il passaggio,a parte che non ho mai visto un cambio con ingranaggi a denti dritti,e in ogni caso qualsiasi tipo di scatola ingranaggi mangia potenza.sinceramente non credo sia la strada giusta,l'eventuale scappatoia sarebbe un'alica a passo variabile,ma la vedo dura su un 50 hp Wink
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 22/76
Alloy ha scritto:
OFF TOPIC, Van mi perdonerà.
Vagabondo, sono d'accordo con te, sono state dette tante cose interessanti, ma secondo me siamo andati OFF TOPIC già
nel momento in cui Francesco79 scrive
" Mi è capitato spesso ed in quei momenti il mio razzismo è uscito fuori prepotente, ma se vogliono fare gli sboroni perchè non si comprano un motore decente, se i soldi li hai usali, se non li hai stattene a casa ed evita di farmi venire la nausea mentre armeggi come un handicappato con quella pompa!!! "

mia personale opinione:

credo che ciascuno di noi si debba sentire offeso nel sentire usare questa parola in questi termini.
credo che qualcuno si debba vergognare un'po' di avere usato a sproposito la parola in questione.

probabilmente qualcuno dirà che sono un moralista, potrebbe darsi, personalmente posso dire di essere quasi completamente sordo, se volete potete darmi dell'Handicappato.

esistono persone con deficit molto più gravi, splendide, sono dei diversamente abili.
Molti continuano ad avere paura di queste persone sbagliando.

facendo ogni genere di scongiuro, basta poco per ritrovarsi dall'altra parte della barricata.
facendo ogni genere di scongiuro, se nasce un pupo con un problema, cosa fate lo buttate nel cesso?.

Francesco è un ragazzo, presumo dal nick che ha 29 anni, probabilmente esuberante che tende ad esporre i suoi stati d'animo in modo chiaro e con modi e termini che i giovani usano spesso, ma questo, come ho potuto sperimentare spesso non significa che abbiano meno sensibilità verso chi non ha la fortuna di essere un normalmente abile.
Penso che abbia usato quei termini spinto dall'enfasi del discorso.
Bene hai fatto tu a sottolineare che dobbiamo stare più attenti a non ferire la sensibilità di nessuno dei partecipanti.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 23/76
isla ha scritto:
Francesco79 ha scritto:

Montare un cambio su un fuoribordo permetterebbe inoltre di abbassare i consumi perchè il rendimento di una coppia di ingranaggi a denti dritti e di circa il 98/99%, .


scusa Fra ma non comprendo il passaggio,a parte che non ho mai visto un cambio con ingranaggi a denti dritti,e in ogni caso qualsiasi tipo di scatola ingranaggi mangia potenza.sinceramente non credo sia la strada giusta,l'eventuale scappatoia sarebbe un'alica a passo variabile,ma la vedo dura su un 50 hp Wink

Concordo con Isla, sino a che la tecnologia non avrà modo di ridurre i pesi in gioco l'unica strada percorribile sarà l'elica a passo variabile.
Ma io aspetto sempre un turbo diesel...................... che figata sarebbe
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 24/76
Ormai questo thread è andato OT ma fa nulla, se esiste un "punto di taglio" farò della seconda parte un thread nuovo.

Per continuare... se non ricordo male tempo addietro scrissi qualcosa a proposito di un cambio di rapporto al piede e se non sono tutto rinco ricordo di aver fatto il paragone con il mio 2 ruote che possiede un variatore intelligente, consiste in un variatore a cinghie più o meno tradizionale ma attuato elettricamente. Rispetto ai vecchi variatori questo è controllato dalla centralina che analizza il regime di rotazione, la velocità e l'apertura della manetta, fa i suoi calcoli e "decide" se allungare o accorciare il rapporto. In aggiunta a questo ci sono 2 pulsanti per cambiare rapporto manualmente in modo sequenziale.

Devo dire la verità che dopo un periodo iniziale di euforia in cui utilizzavo spessissimo il "cambio manuale" adesso faccio ragionare lui, spesso trovo il regime più basso in automatico che non se avessi scelto di utilizzare la quinta manuale, ovviamente se non si "tira" altrimenti sarebbe molto più in alto.

Non so quanto sia complessa l'implementazione di questo tipo di variatore in un motore marino ma di sicuro una certezza.... ce lo farebbero pagare carissimo!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 25/76
VanBob ha scritto:


Non so quanto sia complessa l'implementazione di questo tipo di variatore in un motore marino ma di sicuro una certezza.... ce lo farebbero pagare carissimo!

Sarebbe meraviglioso, ma a parte il prezzo penso che il neo sarebbe ancora il peso.
O.T. che velocipide hai?
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/76
Per ora l'unico, credo, che adotti questo sistema:

Suzuki burgman 650 ovviamente targato gommonauti.
re: Cambio marce nei fuoribordo? Elica a passo variabile?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 27/76
VanBob ha scritto:
Per ora l'unico, credo, che adotti questo sistema:

Suzuki burgman 650 ovviamente targato gommonauti.
re: Cambio marce nei fuoribordo? Elica a passo variabile?

Ma non ha l'elica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Rolling Eyes
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 28/76
VanBob ha scritto:

Devo dire la verità che dopo un periodo iniziale di euforia in cui utilizzavo spessissimo il "cambio manuale" adesso faccio ragionare lui, spesso trovo il regime più basso in automatico che non se avessi scelto di utilizzare la quinta manuale, ovviamente se non si "tira" altrimenti sarebbe molto più in alto.


Io invece ogni volta che salgo su una Smart la prima cosa che faccio è di disinserire l'automatico...vedi tu ..

Citazione:

Non so quanto sia complessa l'implementazione di questo tipo di variatore in un motore marino ma di sicuro una certezza.... ce lo farebbero pagare carissimo!


E soprattutto... serve?

Ricordiamoci che, salvo casi particolari, la navigazione da diporto è molto più simile alla guida in autostrada che a quella in città.... e quante volte si scala, in autostrada?
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Guardiamarina
andrewm83
Mi piace
- 29/76
VanBob....
credo che il punto di taglio sia con il mio primo intervento dove lancio la provocazione del cambio e del turbo diesel.
Scusa.... ma mi sembra che il topic non sia morto....anzi, parecchia gente fantastica sulle cose che ho proposto.

Ma hai messo l'adesivo gommonauti ovunque?
Guarda che se lo metti sulle mutande che compri....poi può essere troppo esagerato..... Embarassed Sbellica Sbellica Sbellica

Ciao
Capitano di Corvetta
vagabondo (autore)
Mi piace
- 30/76
Dolcenera ha scritto:
la navigazione da diporto è molto più simile alla guida in autostrada


sono pienamente daccordo

e poi parliamoci sinceramente.....non siamo sempre alla ricerca delle massime prestazioni....

qualsiasi gingillo andiamo ad aggiungere non fara' altro che togliere potenza all'elica e sono convinto che anche un variatore di velocita' (gia' debole di suo) non ne tolga poca.

x controparte ci puo' aiutare all'uscita dal dislocamento, ma gia' il regresso dell'elica (che in quei momenti e' esagerato) lo svolge egregiamente senza togliere potenza.

rammento che x aquisire la planata solitamente si da manetta o quasi e il motore si prende quasi tutti i suoi giri....(gli rimane ben poco da spremere)....solo dopo l'uscita l'elica va gradualmente in presa.

in piu' aggiungo: siamo veramente sicuri che la concomitanza variatore/regresso elevato elica aiuti alla planata ??? non e' che rischiamo di sbiellare ???
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Sailornet