Cambio marce nei fuoribordo? Elica a passo variabile? [pag. 2]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 11/76
vagabondo ha scritto:

poi non e' vero che consumerebbe meno...e' l'opposto ...tanti attriti aggiunti..e tanto peso e costi in piu'...

chiamiamoci invece fortunati che il liquido funge da frizione...ti immagini con mare mosso e il battello fradicio d'acqua mettersi a spingere la frizione e cambiare marcia ....magari scalando con la "doppietta" Sbellica


Sul discorso attriti ci sarebbe in effetti parecchio da discutere.
é indubbio che aumenterebbero, ma non più , per esempio, che sui Suzuki che, se non erro, hanno una riduzione intermedia sul gambale.

I pesi invece aumenterebbero sì, ma lì dipende dalla classe del motore... su un 40 le variazioni sarebbero sensibili, su un 200 molto meno.

Quanto alla frizione... è vero che non è indispensabile, ma solo se ci sono i sincronizzatori.
Il cambio A-F_R_ attuale non è un corretto paragone... provate ad inserire la marcia avanti col motore un pò "allegro" .... acqua o non acqua, slittamento o non slittamento, un bel disastroso "crash" lo si sente eccome...!!

Perchè allora sugli offshore hanno il cambio ma non la frizione? Semplice, perchè usano i manicotti sincronizzatori come innesti sacrificali per adeguare i regimi di albero ed elica. tanto per loro cambiarli periodicamente non è un problema....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 12/76
vagabondo ha scritto:

4)un'elica che gira piu' velocemente ..non ne vedo lo scopo (si fa' tanto x arrivare ad un buon compromesso giri/velocita' che non mi sembra il caso di andare ad abassare il numero di giri massimo)


Lo scopo di un cambio sarebbe duplice...
Potresti sia far girare l'elica più veloce, in modo da avere la farfalla gas più aperta ai regimi di crociera ( aprendo la farfalla a parità di giri, aumenta il rendimento del motore)
oppure, al contrario, far girare più lentamente l'elica nel regime di passaggio da dislocamento a planata.

La planata è un pò il collo di bottiglia delle barche non sovramotorizzate.

Se carichi più peso del solito, sei costretto, PER planare, a montare un'elica più corta del solito, che poi, se affondi manetta, si rivela comunque troppo corta e ti spedisce il motore in fuorigiri....

In ogni caso non sarebbe un cambiamento epocale....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
vagabondo (autore)
Mi piace
- 13/76
e' un vero peccato che questo topic sia andato fuori tema perche' di fatto molto interessante .

che dice il capo??
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Capitano di Corvetta
vagabondo (autore)
Mi piace
- 14/76
Dolcenera ha scritto:


Lo scopo di un cambio sarebbe duplice...
La planata è un pò il collo di bottiglia delle barche non sovramotorizzate.
In ogni caso non sarebbe un cambiamento epocale....


io dividerei in due la tua risposta Dolce... prima 18 nodi...seconda 35 nodi

1)concordo in pieno x la planata in effetti li' l'influenza del cambio si farebbe sentire ....tecnicamente parlando non fa una piega .....ma chi mi ripaga di quello stress tipo scooter con motore a 5000 giri x navigare a 15 nodi..o in darsena a 3500 giri.

2)per la seconda marcia che vede le prestazioni massime c'e' poco da fare ...solitamente si sfrutta il passo elica studiato per quel motore rotazione/propulsione non penso che un'elica piu' corta che gira piu' velocemente porti a risultati utili.....e un'elica piu' lunga che gira meno oltre a non avere delle certezze prestazionali va ad anullare i benefici della prima marcia
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alloy
Mi piace
- 15/76
OFF TOPIC, Van mi perdonerà.
Vagabondo, sono d'accordo con te, sono state dette tante cose interessanti, ma secondo me siamo andati OFF TOPIC già
nel momento in cui Francesco79 scrive
" Mi è capitato spesso ed in quei momenti il mio razzismo è uscito fuori prepotente, ma se vogliono fare gli sboroni perchè non si comprano un motore decente, se i soldi li hai usali, se non li hai stattene a casa ed evita di farmi venire la nausea mentre armeggi come un handicappato con quella pompa!!! "

mia personale opinione:

credo che ciascuno di noi si debba sentire offeso nel sentire usare questa parola in questi termini.
credo che qualcuno si debba vergognare un'po' di avere usato a sproposito la parola in questione.

probabilmente qualcuno dirà che sono un moralista, potrebbe darsi, personalmente posso dire di essere quasi completamente sordo, se volete potete darmi dell'Handicappato.

esistono persone con deficit molto più gravi, splendide, sono dei diversamente abili.
Molti continuano ad avere paura di queste persone sbagliando.

facendo ogni genere di scongiuro, basta poco per ritrovarsi dall'altra parte della barricata.
facendo ogni genere di scongiuro, se nasce un pupo con un problema, cosa fate lo buttate nel cesso?.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 16/76
vagabondo ha scritto:
Dolcenera ha scritto:


Lo scopo di un cambio sarebbe duplice...
La planata è un pò il collo di bottiglia delle barche non sovramotorizzate.
In ogni caso non sarebbe un cambiamento epocale....


io dividerei in due la tua risposta Dolce... prima 18 nodi...seconda 35 nodi

1)concordo in pieno x la planata in effetti li' l'influenza del cambio si farebbe sentire ....tecnicamente parlando non fa una piega .....ma chi mi ripaga di quello stress tipo scooter con motore a 5000 giri x navigare a 15 nodi..o in darsena a 3500 giri.

2)per la seconda marcia che vede le prestazioni massime c'e' poco da fare ...solitamente si sfrutta il passo elica studiato per quel motore rotazione/propulsione non penso che un'elica piu' corta che gira piu' velocemente porti a risultati utili.....e un'elica piu' lunga che gira meno oltre a non avere delle certezze prestazionali va ad anullare i benefici della prima marcia


Infatti hai due scelte: o ottimizzi l'elica per la massima velocità, ( in "seconda") e usi la prima per avere una planata rapida, oppure regoli l'elica per ottenere la massima velocità in "prima" e usi la "seconda" solo per aumentare i giri/elica a velocità di crociera, in modo che a parità di giri /motore sei "costretto" ad aprire di più la farfalla e consumi meno.... un pò come la Quinta di riposo delle auto, che non consente di arrivare alla massima velocità ma riduce sensibilmente i consumi...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
vagabondo (autore)
Mi piace
- 17/76
vorrei quotarti Alloy..ma voglio spezzare una freccia x francesco...
molte volte si parla a sproposito senza accorgersene e sono convinto che francesco non abbia nulla contro qualsiasi handicappato...se oggi non lo sei domani ti ci puoi ritrovare e come tu dici il passo e' veramente breve....

purtroppo a volte ci si rivolge in questo modo a sproposito non intendendo il male.. ma ad un paragone di persona fisicamente sana che si comporta senza validi motivi come uno che invece abbia notevoli difficolta' motorie.

non te la prendere piu' di tanto ...non serve a nulla...anzi !!!!
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alloy
Mi piace
- 18/76
Vagabondo , sono anch'io convinto che Francesco sia in buona fede, l'enfasi sul forum è sempre tanta.
Non sono arrabbiato, ma era importante far notare alcune cose, tu meglio di me hai centrato dicendo

"se oggi non lo sei domani ti ci puoi ritrovare e come tu dici il passo e' veramente breve.... "

in altre occasioni sono certo che saremo tutti un' po' più attenti! Laughing
Capitano di Corvetta
vagabondo (autore)
Mi piace
- 19/76
per dolce..
forse sbaglio ma abbiamo sempre sostenuto che il motore lavora bene quando lo sforzo elica gli permette di raggiungere i suoi giri massimi consentiti....con una "quinta"il motore lavorerebbe sotto sforzo non paragonabile all'auto dove le forze contrastanti sono decisamente inferiori
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Guardiamarina
andrewm83
Mi piace
- 20/76
Cavolo.
Mi sono assentato da questo topic ed è successo il mondo:
1 - Discussioni interpersonali
2 - Avete continuato sul mio discorso, wow...

Grazie Francesco per il complimento di qualche post fa.

Comunque, per la dimensione dell'elica, se davvero si arrivasse a motori con cambio, secondo me si troverebbero degli accorgimenti validi come eliche con passo variabile dinamicamente, ecc....

Oppure (ennesima provocazione)..... Problemi con 1 elica e 2 marce? 2 eliche montate in modo coassiale e solo una delle 2 che gira a seconda della marcia....

Dai, dopo questa.....la smetto Felice (ma sappiate che le mode e tecnologie a volte possono nascere da una battuta lanciata tanto per dire)

Ciao
Sailornet