Ristrutturazione barca in vetroresina (Crestliner 5mt) [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 31/73
fabiox ha scritto:
io ho proposto di inserire un tubo nel foro dei paramezzali,ma resta tutto in carena

a cosa serve, questo tubo? esce del paramezzale dentro carena e finisce dentro la carena??.

beh cmq, il mio intervento era per far riflettere a Ninnozzo , perche queste barche vecchie non hanno una doppia contro carena- stampo.
e come la penso io ottengo questo effetto.
spero mi legga roy151 perche quando abbiamo parlato di persona (marina di massa) avevamo diversi metodi.......
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 32/73
@Ropanda
Prendi un paramezzale,foralo e inserisci un tubo pari diametro del foro fatto lungo quanto lo spessore del paramezzale:l'acqua passerà da una parte all'altra senza andare dentro il paramezzale(che è vuoto,fin'ora)tutto qui,questo per ogni paramezzale forato.
Ma che ti sei offeso?Non era mia intenzione,ma se è così mi scuso comunque!
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 33/73
fabiox ha scritto:
@Ropanda
Prendi un paramezzale,foralo e inserisci un tubo pari diametro del foro fatto lungo quanto lo spessore del paramezzale:l'acqua passerà da una parte all'altra senza andare dentro il paramezzale(che è vuoto,fin'ora)tutto qui,questo per ogni paramezzale forato.
Ma che ti sei offeso?Non era mia intenzione,ma se è così mi scuso comunque!


ma lascia Liìììììììììììììììì...... Sbellica per piacere offeso di cosa?? non ti devi scusare.... per cosa???

però pensaci un po... collegare ogni comparto , servirebbe solo per far arrivare l'acqua in centro carena, ma sempre allagata.....
e nostro amico forse ha altre idee........
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 34/73
Poi tappo di scolo a centro specchio,solo per il caso in cui ci fossero infiltrazioni,visto che ha le mani li lo farei.Non il foro nello specchio,quello solo se e quando servirebbe.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sottocapo
Ninnozzo (autore)
Mi piace
- 35/73
Ho parlato con un amico che ha anch'egli una barca datata..mi ha detto che pure nel suo caso ha trovato il legno all'interno dei paramezzali completamente marcio. Per questioni sue che non condivido ma non commento ha svuotato il tutto e lasciato il solo involucro esterno senza riempire con qualcos'altro. Il dubbio sollevato da Fil quindi, penso possa essere confermato.. Confused In più ricordo, e questo rafforza ancor di più la teoria di fil, che salendo sopra i paramezzali, questi, si comprimono a mio avviso pericolosamente in quanto lo spessore di vetroresina è finissimo..questo mi fa pensare che effettivamente fossero pieni all'interno...

@Sam

Ciao Sam!! Magari tuo cognato lo conosco anche!! Magari anche te! O tu conosci me o la mia famigla!! Il Kristal io non l'ho conosciuto in quanto ero troppo piccolo comunque se non sbaglio era vicino al campo sportivo del paese nonché vicino all'attività della mia famiglia!!! Sbellica


@Fabiox

Cavolo non avevo capito niente allora!!!!! UT Non sono molto convinto sull'inserimento di questo tubo...mhaa


@Ropanda

Ciao Ropanda! Smile è un piacere avere un altro esperto nella squadra di tecnici che mi segue!! Felice Per quanto riguarda la questione del collegamento tra sentina e carena non era Fabio a volerla collegare...sono io che ho detto che è gia collegata!! UT UT

Sul fatto di rendere la carena stagna in effetti ci avevo pensato anche io..ed è un ottima idea in modo che l'acqua del pozzetto non vada poi al suo interno..però i due scompartimenti preferirei tenerli comunque collegati magari mettendo un ombrinale con tappo a espansione come diceva Fil in modo da renderla stagna ma che all'occorrenza mi consenta di scaricare l'acqua nella sentina e di lavorare cosi solo con una pompa..penso che comunque crerò anche un pozzetto di ispezione stagno della sentina,magari in un gavone che mi permetta con facilità di verificare la situazione all'interno.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 36/73
x fabiox

ok , tu dici un'altro foro scolo parallelo al solito nello specchio, che serva solo per svuotare l'interno carena in caso di allagarsi.
per evitare di forare lo specchio ho fatto l'apertura di ispezione in plexiglas trasparente che mi permette di vedere sempre l'interno di carena Wink
se mi si allagasse la svuoto con la pompa manuale.

x ninnonzo

secondo me devi chiuderla, la carena deve essere ermetica, i tappi di espansione a volte a pressione atmosferica non chiudeno, e lasciano passare acqua.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 37/73
Nel pozzetto potresti mettere una botola per l'ispezione tipo questa.

re: Ristrutturazione barca in vetroresina (Crestliner 5mt)


E' stagna così sei tranquillo per le infiltrazioni.

Fil
Sottocapo
Ninnozzo (autore)
Mi piace
- 38/73
Grande fil!! Applause Applause Ottima idea che mi farà risparmiare tempo! Smile Durante la notte farò in modo di riorganizzare le idee in modo che domani possa essere più lucido sul da farsi con i paramezzali..

Ringrazio tutti per il tempo dedicato alla risoluzione dei miei problemi! Siete un gruppo fantastico! Embarassed

Buona notte a tutti!
Sottocapo
Ninnozzo (autore)
Mi piace
- 39/73
Buon pomeriggio a tutti! Cià

Come detto ieri sera ho cercato di schiarirmi un pò le idee in modo tale che questo fine settimana si possano iniziare i lavori di rinforzo o modifica dei paramezzali.. ho cercato di legare al meglio i vari consigli che mi avete dato e ne sono uscite due possibili soluzioni..per entrambe ho optato per l'incisione superiore dei vari paramezzali inserendoci dentro il compensato marino in okumè , saranno più fogli incollati con resina epossidica per raggiungere lo spessore che mi serve e poi ovviamente il tutto resinato con tessuto biassiale. Per entrambe le soluzioni anche se non è presente nelle immagini, posizionerò a poppa al centro, una botola d'ispezione stagna. In caso ci sia acqua stapperò il foro che mette in comunicazione la carena con la sentina per farla fuoriuscire..

Nel modello 1 ho fatto terminare i paramezzali 5 cm prima dello specchio di poppa per far si che l'acqua, confluisca tutta al centro della carena per essere convogliata poi in sentina. Non sono molto sicuro che questa soluzione sia percorribile.. mha..

re: Ristrutturazione barca in vetroresina (Crestliner 5mt)



Nel modello 2 invece, i paramezzali li ho collegati con lo specchio di poppa e per consentire il deflusso dell'acqua ho inserito in basso a sinistra (zona viola) su ogni paramezzale il tubo da 16 di cui ha parlato ieri Fabio...

re: Ristrutturazione barca in vetroresina (Crestliner 5mt)


Una volta capito quale delle due soluzioni sia più sicura e quindi attuabile si pone un altro problema... come detto più volte i pramezzali hanno una forma trapezoidale quindi inserendo il legno all'interno, la parte inferiore essendo più larga rimarrebbe vuota.. UT

Cosa mi consigliate di fare?

- Riempire quegli spazi rimanti con schiuma?!

- sagomare il legno dandogli la forma della vetroresina?! (sarebbe un grosso problema farlo per tutta la lunghezza di ogni paramezzale)

- smantellare tutto e rifarli completamente nuovi?!

Si ascoltano tutte le proposte possibili e immaginabili! Felice

Intanto vi lascio anche l'immagine della sezione del paramezzale che ho disegnato..la parte verde sarebbe il legno, la parte viola son gli spazi vuoti..

re: Ristrutturazione barca in vetroresina (Crestliner 5mt)
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 40/73
Se sandwich deve essere,che sandwich sia,e qui non hai alternative:tira via tutto,posiziona i tuoi paramezzali in legno facendo in modo che aderiscano perfettamente al fondo,e resina di sana pianta.
Ti dico questo perchè un sandwich ha una prerogativa imprescindibile:la pelle(di vetroresina)deve aderire perfettamente e completamente all'anima(multistrato per te),altrimenti non serve a niente.
E comunque toglier via tutto e fare exnovo ti semplifica di gran lunga le cose.
Ultima cosa,lo so che detto da me non vale,i paramezzali arrivano allo specchio e vi aderiscono anche bene,per non dire meglio,e alla base tubo da 16.
Nei calcoli tieni ben presente che dovrai rimettere il piano di calpestio.
Ciao
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sailornet