Ristrutturazione barca in vetroresina (Crestliner 5mt) [pag. 2]

Sottocapo
Ninnozzo (autore)
Mi piace
- 11/73
Grazie anche a te thedoor, piccolo OT, sto leggendo la tua avventura sul ghibli complimenti!! Applause Applause E io che pensavo fossero azzardati i miei tagli alla parte interna della poppa!! UT UT Fine OT!!!

Sono particolarmente ignorante in materia.. però dal punto di vista della sicurezza l'idea che siano vuoti ma soprattutto forati in poppa non mi solletica particolarmente..anche perchè quel foro in poppa di cui parla Fabio comunque compromette sempre un pò la robustezza totale.. dovendo scegliere tra le varie proposte, preferisco la strada più lunga e tortuosa ma penso più sicura!!

Builder Builder taglio e riempio di schiuma che mi viene più semplice considerato il fatto che sono svasati e in più quello centrale come si vede in foto ha pure una rientranza che da riprodurre col multistrato penso sia improponibile!

Per quanto riguarda il tessuto di che grammatura e quanti strati mi conviene stendere?!

Inolte è meglio lavorare solo col tessuto con stessa grammatura o alternare?
Sottocapo
Ninnozzo (autore)
Mi piace
- 12/73
Fabio sono un tuo conterraneo sono di Orosei!!!!!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Ho scritto smerigliatrice non sapendo come venga definita in continente!!!!

Premetto che non voglio mettere in dubbio ne snobbare il tuo consiglio di resinare e lasciare il foro a poppa però diciamo che un bel giretto prima di pubblicare il topic me lo son fatto....e la decisione di togliere via il pagliolato l'ho presa grazie ai vari lavori letti..ciò che mi ha stupito e creato un pò di dubbi è il fatto che i miei fossero vuoti mentre nei vari topic letti questo non si è visto..erano sempre pieni e senza forature per il deflusso dell'acqua,quindi sarei più propenso nel mettere in pratica la proposta di thedoor di tagliarli superiormente e riempirli con schiuma anche per una mia maggiore tranquillità..
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 13/73
Conterraneo carissimo( Embarassed )ma ci mancherebbe!!
Se dai retta a Fil e cerchi la robustezza assoluta(ma si potrebbe discutere a lungo)allora metti dentro il compensato,e ha una logica.
Ma se si parla di interrompere la continuità della struttura per pompare dentro schiuma,a parte i costi e il lavoro accessorio,non ho ben note queste proprietà meccaniche della schiuma.
Voglio dire.....se val la pena ci perdo del tempo,ma a questi termini.....che vantaggio avresti dalla schiuma?
E ancora,tutto vero,dovrebbe esser stagno,ma se non lo fosse,o non lo sarà,riaprirai il tutto per toglier via l'acqua?Ma dai,ci stai mettendo mano fallo una volta e basta,un foro da 16(rigorosamente con tubo passante)non indebolisce assolutamente niente,ma ti consente di raccogliere tutta l'acqua e smaltirla da un tappo nello specchio,che se non ci fosse metterei.
Splendida zona,la tua.
Ciao
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 14/73
ciao! anche io dalla descrizione pensavo fosse messa peggio! vedrai che con un pò di manualità torna a risplendere!! ma sono io che ci vedo doppio o ci hai tolto davvero due volanti alla timoneria?? Sbellica

Occhio a chiudere il foro a poppa, lo so che ora che se agli inizi ti da fastidio l'idea di avere un foro, anche io ne chiusi uno, ma poi se la lasci in secca e piove molto ti diventa una vasca da bagno, mentre se la lasci con il foro aperto tutto ok. (se si riempie molto e ci rimane dentor acqua a lungo può rovinarti tutto a lungo andare.. eventuali legni, e impianti..)
A nuoto! Smile
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 15/73
complimenti per l'avventura intrapresa alla fine la soddisfazione e l'orgoglio sarà immenso !!!!!!!!
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 16/73
@fabiox

Le schiume a cella chiusa a seconda della densita hanno resistenze diverse ma ce l'hanno.

Guarda questo grafico

re: Ristrutturazione barca in vetroresina (Crestliner 5mt)


Per dare un valore conosciuto ai più 100 KPA(Kilo Pascal) corrispondono a circa 1 Kg per cm quadrato.

Quindi se usi una schiuma con densità prossima ai 55Kg per metro cubo avrai una resistenza alla compressione prossima ai 4 Kg per cm quadrato.

Attenzione, non parlo delle schiume da bomboletta ma di schiume poliuretaniche bicomponenti.

Adesso nello specifico non ti so dire "quanto" questa operazione aiuti i paramezzalli, ma sono certo che il contributo in resistenza ci sia eccome!

Crei praticamente un sandwich con tutti i vantaggi che ne derivano.

Fil
Sottocapo
Ninnozzo (autore)
Mi piace
- 17/73
Fabio abbi pazienza son un pò tosto!!!! Felice

Il tubo da 16 di cui parli intendi metterlo come comunicazione tra la sentina (lo spazio dove ci sono i paramezzali, non son sicuro che si chiami così) e l'invaso in cui si mette la pompa di sentina che sullo specchio di poppa ha il foro sotto la linea di galleggiamento che si chiude col tappo a espansione?!

Se intendi così è già presente..con la foto si capisce meglio..

re: Ristrutturazione barca in vetroresina (Crestliner 5mt)


a poppa si vede l'invaso col foro sullo specchio, sulla parete opposta allo specchio di poppa è già presente il foro che mette in comunicazione le due zone con i tre paramezzali in linea con l'invaso che sono a loro volta forati alle due estremità (penso proprio in fase di produzione), quindi entrando acqua, uscirebbe da poppa in quanto forati..

Per intenderci i tre più grandi..da questa foto si vedono meglio

re: Ristrutturazione barca in vetroresina (Crestliner 5mt)


i due piccoli alle estremità invece sono forati solo nella parte anteriore mentre a poppa sono saldati con lo specchio quindi se in quelli l'acqua entra non può più uscire se non con i fori triangolari che hanno fatto nei lati, penso il proprietario, ma che indeboliscono la struttura.

Il sunto di tutto qusto qual'è?!

Azz mi domando e rispondo da solo!!! UT UT UT

Che tu hai perfettamente ragione nel dire che se vado a intagliare sto indebolendo e che se intaglio è meglio che ci metta il legno più che la schiuma che non ha alcuna resistenza meccanica e che essendo forati a entrambe le estremità come un tunnel, il problema non sussiste in quanto l'acqua può defluire...l'unico problema potrebbe rimanere solo sui due piccoli ma il volume d'acqua che potrebbe entrarci sarebbe penso irrisorio ai fini della galleggiabilità se si considera poi il fatto che ad una estremità son forati e quindi l'acqua oltre un certo livello non potrebbe salire probabilmente non sussiste neanche in questo caso. Il fatto però è che una struttura che poggia su 4 lati è sicuramente più resistente di una uguale che poggia solo su due...è qui che è partita la mia convinzione di seguire il consiglio di thedoor..

Ora però che mi hai evidenziato dei punti su cui riflettere in effetti non son più tanto convinto sull'incisione!!

Se tu mi confermi che lavorando con il tessuto abbondando con gli strati magari anche qualcuno in più dei 4 consigliati miglioro la resistenza mantenendo però la conformazione che è stata data in fase di progettazione dal costruttore allora va bene così andrei solo a consolidare maggiormente la resistenza della struttura preesistente e risparmierei tempo e fatica da dedicare ad altri punti.


dna

[/quote]vedo doppio o ci hai tolto davvero due volanti alla timoneria??

L'hai notato?! Sbellica Sbellica Sbellica

In realtà sono due miei vecchi volanti...non sapendo deciderci su chi dovesse governare la barca in presenza di entrambi (ma e il mio socio) stavamo valutando l'idea di montarli tutti e due in modo da non litigare!!!!! Razz Razz
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 18/73
@fil
Attenzione alle forze in gioco,la resistenza alla compressione non ha per il nostro caso(quasi)nessun interesse,diciamo che è completamente trascurabile.

Ninozzo no,io il tubo da 16 lo metterei come passaggio acqua all'interno di ogni singolo paramezzale forato,per evitare che il liquido se ne stia in giro all'interno dello stesso con i problemi conseguenti,e ancora no,non ti consiglio di inserire il legno(fil lo fa)ma di laminare abbondantemente con biassiale;la resistenza di un manufatto in resina è sorprendente(forse ora la sparo grossa)e ritengo che il metodo di laminare su legno fosse usato,e sia usato,principalmente per comodità di esecuzione,ma oggi che i materiali son quello che sono non è raro trovare laminazioni eseguite su supporti leggeri e dalle proprietà meccaniche nulle,usati solo come sagome;certo mancando il sostegno del legno deve essere più generoso lo spessore della resinatura,ma la resistenza è assicurata.
Infine,non trascurare la poca acqua che può rimanere li dentro,anche la resina può deteriorarsi se perennemente esposta all'umido,e condiderando che la tua barca è sicuramente realizzata con poliestere il rischio osmosi va comunque considerato,e visto che stai facendo....fai!!
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 19/73
Ciao Ninnozzo, auguri per l'avventura e se posso essere di aiuto chiedi pure.......sei paesano di mio cognato......ci sono praticamente quasi
cresciuto ad orosei (anni 80-90) quando c'era....... il "Kristal".... Felice

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 20/73
fabiox ha scritto:
@fil
Attenzione alle forze in gioco,la resistenza alla compressione non ha per il nostro caso(quasi)nessun interesse,diciamo che è completamente trascurabile.


Non condivido, una costruzione in sandwich a parità di tessuto e resina utilizzata ha comunque più resistenza meccanica di un semplice "scatolato" di tessuto e resina.

Pensavo, visto che li sotto da quel che sembra qualcuno ci aveva già messo le mani, non è che ha tagliato in testa i "paramezzalli" li ha vuotati dalla schiuma marcia e ha richiuso il tutto?

Mi sembra strano che dal cantiere abbiano fatto uno scafo con una struttura "vuota"

Fil
Sailornet