Ristrutturazione barca in vetroresina (Crestliner 5mt) [pag. 3]

Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 21/73
Fil il tuo concetto è valido,ci mancherebbe:1+1 fa 2 e non ci piove,io discuto l'apporto che può dare la schiuma;se si parla di sandwich con anima rigida(compensato?)allora ti do pienamente ragione,dovrebbero esserci dei vantaggi,ma ti pongo un altro quesito:sostituendo il peso del legno con equivalente tessuto e resina quale manufatto sarebbe preferibile?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 22/73
ciao Ninnozzo

una considerazione Laughing vedo che in fondo hai la sentina, ok , se tu fai tutto il piano di calpestio totalmente ermetico....
separando la carena (ermetica) dalla parte superiore della barca.

l'acqua proveniente di sopra (piovana, di mare ecc)andrà a finire nella sentina per poi estrarla con una pompa, ok?? mantenendo secco dentro la carena.

ora bene se tu navigando fai un buco talmente grande di riempire la carena d'acqua, la barca continua a galleggiare perche l'acqua non invade il piano superiore ( e chiuso).

pensiamola al contrario, tu colleghi, comunichi con un tubo la carena con la sentina . nello stesso caso una volta riempita la carena passa verso questo tubo alla sentina , poi sale sul piano di calpestio, e poi , e poi..... glu, glu, glu, glu. Sbellica Sad
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 23/73
A rigor di logica sempre il sandwich perché essendo un composito unisce le caratteristiche del compensato marino a quelle della vetroresina.

Comunque non voglio inquinare il topic con le mie solite teorie...

OT Che ne dici di aprire un topic dove parliamo di resine & C.? Magari riusciamo a mettere giù qualche caposaldo, o forse aumentiamo la confusione
Embarassed Sbellica fine OT

Concordo invece sul fatto di inserire spezzoni di tubo corrugato resinato ai paramezzali per far defluire eventuali formazioni di acqua fino alla sentina.

Fil
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 24/73
Fil hai ragione,bisognerebbe proprio aprirlo,sono tantissimi gli aspetti da approfondire,e sarebbe anche una novità visto che in rete se ti vuoi documentare davvero puoi passarci i mesi ma non cavi un ragno dal buco.
Thumb Up
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 25/73
@ropanda

Concordo con te, pero' isolando completamente un comparto ti togli la possibilità di capire se hai delle microinfiltrazioni in quella zona.

Basterebbe mettere un tappo con una buona tenuta che anche in caso di falla nello scafo l'acqua non risalirebbe nella sentina.

Fil
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 26/73
thedoor788 ha scritto:
A rigor di logica sempre il sandwich perché essendo un composito unisce le caratteristiche del compensato marino a quelle della vetroresina.Fil

Senza alcun ombra di dubbio.

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 28/73
Mi sono perso qualcosa?perchè volete collegare carena e sentina?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 29/73
fabiox ha scritto:
Mi sono perso qualcosa?perchè volete collegare carena e sentina?


mi sembra che eri tu che volevi collegarla,
io no.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 30/73
A ropà,che ti si è rotto il sistema di evacuazione dei vapori nell'antro delle meraviglie? Sbellica Sbellica Sbellica
No davvero,mai neanche pensato,io ho proposto di inserire un tubo nel foro dei paramezzali,ma resta tutto in carena
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sailornet