Tutto quello che vorreste dire sui 40 potenziati ma che non potete dire in altri topic per non andare OT [pag. 6]

Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 51/122
ossoduro ha scritto:
Io sono a favore della patente per i motori over 40, e di un patentino da 10 a 40cv entro 3 miglia.
Io stesso mi riprometto di prenderla e di essere pronto per la prossima stagione.

Ma vorrei sapere alcune cosette ; secondo voi, quanti hanno la patente ( magari comprata 2.000 euri) e a mare sono completamente allo sbando?
Credetemi, a volte avere la patente non vuol dire essere preparati e consapevoli.
Se ne vedono di tutti i colori, c'è gente che non sa neanche il significato della bandierina dei sub, o chi ti passa a pochi metri mentre sei all'ancora che fai il bagno con la famiglia, ecc. ecc.

Tento un accostamento ai 40 "sbloccati"; quanti PC hanno la licenza dei sistemi operativi e dei software caricati?


io parlo ovviamente per me...
nel lontano 1985 , prima di comperare il mio piccolo m40 col 15 hp evinrude, ho conseguito la "senza limiti " vela/motore, proprio perchè entravo in un mondo a me nuovo.
ho imparato moltissime cose che indipendentemente dalla patente sono utili da sapere, e per questo motivo, mi sento di suggerirla a tutti coloro che nel mare ci vanno.
come dice il "pretino" che a natale mi entra in ditta per la benedizione.."male non fa" Felice
ciao
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 52/122
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Che ganzoooooooooo questo topic......... Razz Razz Razz Razz

bene ,gia' che ci siamo vorrei sapere se e' possibile portare a 220 CV il mio 175 .................... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


Cosi' do' la polvere a Staniiiiiiiiiiiiii..................... Sbellica Sbellica Sbellica


( ma tanto gliela do' di gia .. Razz Confused )
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 53/122
frz ha scritto:
Il mio quesito è invece ancora un altro....
ricorderete tutti gli anni della sanatoria degli ex 25 cv.
Si vedevano addirittura motori anche di 900 e rotti cc con su scritto "25".
Improvvisamente, forse con lo spauracchio di essere scovati,moltissimi si ritrovarono a pagare
bollettini e a aggiornare libretti per mettersi in regola.


Tu parli di spauracchio ... spauracchio un accidente.
Pagavano di corsa perchè anche i giornali avevano pubblicato quanto succedeva in diversi posti, per esempio a Bocca di Magra, nel 94/95 ..

La GC si metteva al pontile del distributore alla foce del fiume e fermava tutti quelli che avevano i famosi 25 cv da 900 e rotti ( anche quelli da 1300 e rotti...).
Chiedevano il permesso di salire a bordo e di aprire la calandra, anzi ti chiedevano di aprirla e poi un meccanico che era con loro guardava attraverso il buco del carburatore per vedere se la flangia di aspirazione era sana oppure era stata "traforata" visto che allora il depotenziamento veniva fatto strozzando l'aspirazione ed era scritto in chiaro sul libretto........

re: Tutto quello che vorreste dire sui 40 potenziati ma che non potete dire in altri topic per non andare OT


In quel modo e senza nemmeno portare i motori al banco prova hanno sequestrato decine di gommoni e barche su cui erano montati quei motori.

Ho visto sequestrare uno Stinger nuovo di pacca, messo in acqua mezz'ora prima, usando esattamente il sistema descritto.

Lo stesso potrebbero fare ora, lo sanno anche i sassi che a un motore basta levare un blocco, all'altro cambiare una leva, a un altro ancora cambiare la centralina ........

Prima o poi a qualcuno in GC viene in mente di fare un'altra sopresa ai furbetti.

Seppiarolo ha scritto:
Alla giustizia non interessa solo la velocità ma la modifica, è quella che devi dimostrare, e se non hai fatto una cazz....ta enorme, non vi sono i presupposti per sequestrare il mezzo e portarlo in officina.


Ci sono, ci sono... evidentemente non hai mai letto le leggi che regolamentano la nautica altrimenti non scriveresti quello che scrivi Wink

lone wolf ha scritto:
per quanto ne so
1) nel caso di incidente (grave, dove viene fatta una perizia sia al mezzo che al motore) la compagnia pagherà in maniera proporzionale, mi spiego meglio: se avendo dichiarato 40 CV ho pagato 100 e con 60 CV avrei dovuto pagare 120 il danno verrà pagato circa per l'80%.
2) Però nel caso specifico tra il 40 ed il 60 CV scatta l'obbligo della patente per cui l'assicurazione potrebbe pagare e poi rivalersi avvalendosi della clausola "guida senza patente".
Si dia inizio alle danze.... Buona giornata a tutti


Per quanto ne sai ... sai cose sbagliate.

1) al terzo danneggiato la compagnia è tenuta a pagare il 100% poi, visto che il motore non corrisponde ai documenti forniti, chiede il rimborso al 100% maggiorato delle spese di liquidazione, perizia ecceccecc
2) provato che il motore è modificato, non gli frega niente se hai o meno la patente, manco te la chiedono. Passano direttamente al punto 1.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 54/122
Quoto MaxM100
......eppure con circa 200 euro,un pò di studio,un pò di buona volontà (dovrebbe essere anche un piacere acquisire nozioni marinaresche visto che andiamo per mare) si riesce anche a prenderla da soli sta cavolo di patente!!
Ma volete mettere la soddisfazione di far tutto da soli?Oppure essere imboccati da una scuola...
E per pigrizia o quant'altro si corre un rischio così alto??
Poi magari se succede qualcosa e si viene "beccati" si piange.....allora ben vi sta,poi non vi lamentate. Mad


@fran Embarassed sono on topic? Sbellica Sbellica
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 55/122
branchia ha scritto:
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

bene ,gia' che ci siamo vorrei sapere se e' possibile portare a 220 CV il mio 175 .................... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Cosi' do' la polvere a Staniiiiiiiiiiiiii..................... Sbellica Sbellica Sbellica

( ma tanto gliela do' di gia .. Razz Confused )


sognare è lecito ....sparare c..zzate no!!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
te stacco i tubolari e te li rincollo al rovescio ....... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
se poi me provochi ....una "mappetta furba " e 300 sò li che aspettano ... cosi te faccio fà da la fine de will coyote SbellicaSbellica

ma adesso come adesso gli staccherei due pipette per farlo consumare di meno visto l'andazzo del costo carburanti ...Sad Sad

signori miei 40 o 60 patente o non patente non fanno di un uomo una persona che sà comportarsi bene in mare ......questo lo vediamo tutti i giorni anche per strada ( dove la patente è praticamente obbligatoria per tutto ) con i continui incidenti stradali .
tutto stà ad essere ligi alle regole e a rispettarle , se poi uno decide di andare fuori le righe deve sapere a cosa và in contro .
detto questo uno poi è libero di fare le sue scelte , qui si cerca di educare secondo le regole , poi certo tutti abbiamo avuto lo scooter truccato ma sappiamo e sapevamo che se fermati si andava incontro a sanzioni pesanti .interrogazione
una mini patentino con interogazioni basilari sarebbe auspicabile anche per creare una cultura nautica che al momento non c'è.

allora sulla velocità io avrei dei dubbi.....perche non è vero che un 5,00-5,50 con 40 non può fare 30 nodi ?se il tale viaggia con una configurazione tale da permetterglielo ( leggi assenza di carico totale , carena trattata con teflon , elica e motore al massimo rendimento , laguna con corrente favorevole ) certo posso far sorgere il dubbio , allora posso richiedere una perizia ma solo con essa posso effettivamente essere certo che il motore è sbloccato , e quindi essere provato che sono fuori legge .

su strada abbiamo un esempio semplice i motorini di 50cc.(anche quelli a 6 marce ) non possono fare più di 40 -45 km\h ed un pò di tempo non hanno limitazione nei cv.... ma sempre 40 -45 km\h dovrebbero fare .....

noi al contrario abbiamo limitazione nella potenza , non sulla velocità , il che non vuol dire che se faccio 30 io debba per forza essere fuori regola , perche lo stesso si potrebbe dire di qualcuno con un m 80 con un 40 cv vero che fà 28 nodi e poco più Razz
la legge parla di potenza non di velocità e a quello bisogna attenersi .....dolente o volente è cosi .
e se come postato da max è riportata una "flangiatura " ed essa è rintracciabile bene si è passibili immediatamente , ma se la manomissione è elettronica , l'iter giusto diventa quello del banco ... o un tecnico della casa con un sofware particolare ( neanche la diagnostica dei concessionari rileva le modifiche ).

concludo il sermone raccomandando luci accese e casco ben allacciato ....ooooppps quello era per le due ruote SbellicaSbellicaSbellica

vabbè accendete il cervello e cercate di rispettare il prossimo , perche non piace a nessuno essere trattato male qualsiasi sia l'argomento ...... Wink
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 56/122
Max M100 ha meglio ribadito il mio concetto...il giorno che qualcuno si sveglia tanti bei discorsi cadranno come pere mature.
Non credo sia così impossibile (sempre che lo si voglia fare) far "leggere" con apposito software la reale mappature di un motore.
Certo,perchè ciò accada occorre una direttiva mirata,quindi abbastanza improbabile,però è anche vero che almeno qui nella mia zona ( levante ligure ) negli ultimi tre o quattro anni le nuove ordinanze ed i relativi controlli sopratutto in tema di sicurezza sono aumentati in modo esponenziale.
...oramai bisogna aspettrsi di tutto e di più.
Saluti
Fabrizio
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 57/122
In tanti anni è la prima volta che sento una cosa del genere, mai leto o sentito dire, comunque grazie per l'info.
Riccardo
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 58/122
Patente:
Non tutti quelli che ce l'hanno sanno quel che fanno, è vero, ma il fatto di costringere a prenderla anche chi esce con 1/2 cavallo, farebbe diminuire drasticamente gli incidenti dovuti a GROSSOLANA ignoranza (tipo la boa del sub scambiata per un gavitello di balneazione o la scritta "Area Marina Protetta" su meda gialla scambiata per arredo marino).
Su strada, l'orientamento è questo, da anni: patentare, per gradi, chiunque conduca un mezzo motorizzato, dal ciclomotore all'autoarticolato da X tonnellate.
In mare le statistiche sono più "diluite" che su strada, quindi le innovazioni viaggiano più lentamente, ma ci si arriverà.

Distanza dalla costa:
Ci sono due tipi di pericolo, in mare: per sè e per gli altri.
La più alta percentuale di rischio per gli altri è ovviamente in prossimità della costa, dove si concentrano bagnanti, imbarcazioni, subacquei e "compagnia cantante".
Ignorare certe regole a 300 metri dalla costa è molto peggio che ignorarle a 3 miglia dalla stessa!
Poi il legislatore si è voluto sincerare che chiunque si allontani più di tot miglia dalla costa abbia ulteriori nozioni, alcune giuste altre un pò meno, che garantiscano al navigante di turno di sapersi destreggiare con l'orizzonte blu a 360° ed evitino ai Corpi preposti di dover sprecare risorse colossali di uomini e mezzi per andare a recuperare ogni imbecille che si è sentito Bernard Moitessier, dopo un paio di stagioni in canotto a remi.

Controlli:
I ciclomotori, per legge, oltre alle caratteristiche tecniche del motore, hanno delle prescrizioni precise relative alla velocità: non possono superare i 45 Km/h.
Ogni strumento di accertamento della velocità può quindi essere utilizzato per verificare il superamento di tale limite e fornire i presupposti per effettuare ulteriori accertamenti (in officina).
Gli strumenti di accertamento approvati od omologati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti diventano invece necessari per contestare le infrazioni al C.d.S. inerenti il superamento del limite di velocità, per le quali servono riferimenti precisi.
In mare, non esistono queste limitazioni della velocità per i natanti "senza patente", per cui è più difficile avere dei parametri sui quali fondare i presupposti per un sequestro per accertamento.
E siccome le PP.AA. hanno la facoltà di rivalersi sugli operanti in caso di richieste di risarcimento a seguito di errori...
Certo, un gommone di 6 metri che cammina a 35 nodi, ben difficilmente avrà meno di 40,8 cavalli dentro la calandra, ma nella maggioranza dei casi non è così lampante. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 59/122
ovviamente questo e' GIA' possibile.
a patto di avere il software e i cavi com per tutti i motori in commercio (e li fanno volutamente diversi, chissa' perche')
e soprattutto prima dovrebbero essere rottamati tutti i vecchi motori 2t a carbs di prima generazione, che te leggi li, l'oroscopo?
una ultima amara considerazione: la legge non dovrebbe essere per sua natura solo repressiva. Dovremmo cambiare la CULTURA degli individui. E ci vogliono ANNI. L'italianesimo ad esempio, che ci vuole sempre furbetti, sempre mezzadri che occultano il sacchetto di fagioli al latifondista, sempre protesi a far pagare agli altri la nostra parte di tasse, sempre vogliosi di avere "l'affare per le mani", sempre i primi a tentare la taroccata. Il problema risiede li. Siamo un popolo di m.in questo senso. Ed e' questo che va cambiato. Dalla scuola in poi. Dai modelli sociali in poi. Dall'immagine dell'uomo di successo, che purtroppo da noi, non e' un nobel per la pace o uno scenziato, (di cui saremmo anche ricchi volendo) ma il furbacchione di turno che riesce a creare paradisi fiscali ed avere sempre l'auto lustra e la barca piu grande.
That's it. che sia on o off topics. (e se non capite quanto e' on topic, non e' colpa mia)
Sconsolatamente
Francesco

frz ha scritto:
Max M100 ha meglio ribadito il mio concetto...il giorno che qualcuno si sveglia tanti bei discorsi cadranno come pere mature.
Non credo sia così impossibile (sempre che lo si voglia fare) far "leggere" con apposito software la reale mappature di un motore.
Certo,perchè ciò accada occorre una direttiva mirata,quindi abbastanza improbabile,però è anche vero che almeno qui nella mia zona ( levante ligure ) negli ultimi tre o quattro anni le nuove ordinanze ed i relativi controlli sopratutto in tema di sicurezza sono aumentati in modo esponenziale.
...oramai bisogna aspettrsi di tutto e di più.
Saluti
Fabrizio
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 60/122
roland ha scritto:
Siamo un popolo di m.in questo senso...


Assolutamente d'accordo, su tutto ciò che ha scritto!!! Thumb Up
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet