Tutto quello che vorreste dire sui 40 potenziati ma che non potete dire in altri topic per non andare OT [pag. 2]

Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 11/122
Mi piace Wink Parto dal 1° quesito: per quanto ne so nel caso di incidente (grave, dove viene fatta una perizia sia al mezzo che al motore) la compagnia pagherà in maniera proporzionale, mi spiego meglio: se avendo dichiarato 40 CV ho pagato 100 e con 60 CV avrei dovuto pagare 120 il danno verrà pagato circa per l'80%.
Però nel caso specifico tra il 40 ed il 60 CV scatta l'obbligo della patente per cui l'assicurazione potrebbe pagare e poi rivalersi avvalendosi della clausola "guida senza patente".
Si dia inizio alle danze.... Buona giornata a tutti
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 12/122
Seppiarolo ha scritto:
A me e spero anche ad altri farebbe piacere sapere come:

Volete parlare di come la GC vi può fare il c**o "senza neanche usare il cacciavite" (cit. bobo)?

Se possibile sempre...grazie

ragionando sulle massime prestazioni ottenibili con i natanti spinti da 40 cv.....
se un va il doppio non ha 40 cv

molto semplice, e basta poco a rilevarlo, il GPS di bordo dell'unità dalla quale il diportista viene affiancato....

quindi non oltrepassate i 25 nodi se siete su più di 5 metri di barca......
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 13/122
bobo ha scritto:
Seppiarolo ha scritto:
A me e spero anche ad altri farebbe piacere sapere come:

Volete parlare di come la GC vi può fare il c**o "senza neanche usare il cacciavite" (cit. bobo)?

Se possibile sempre...grazie

ragionando sulle massime prestazioni ottenibili con i natanti spinti da 40 cv.....
se un va il doppio non ha 40 cv

molto semplice, e basta poco a rilevarlo, il GPS di bordo dell'unità dalla quale il diportista viene affiancato....

quindi non oltrepassate i 25 nodi se siete su più di 5 metri di barca......


Scusami ma non concordo, non si può dire ad uno che ha il motore manomesso solo in base alla velocità con cui va.
Troppe variabili e sicuramente non troveresti un giudice pronto a convalidare quanto verbalizzato dalla CP.
Se pensano che ho il motore taroccato eseguano a loro cura spesa una verifica in officina, dalla quali risulti inequivocabilmente che vi sono state apportate modifiche, poi motivino anche cosa ha spinto a sequestrarmi il mezzo, magari è la cosa più grave rispetto al motore manomesso.

Aggiungo un OT:ma il discorso della patente/patentino obbligatorio dove si è arenato
Chiuso OT e scusate
Riccardo
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 14/122
ma se compro un 40 cv e un nanosecondo dopo la stessa persona che me lo ha venduto me lo sblocca a 60/70 , la garanzia funge ancora ?? Ho lo pigli dritto dritto nel sederino in caso di problemi meccanici ?
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 15/122
Apache77 ha scritto:
ma se compro un 40 cv e un nanosecondo dopo la stessa persona che me lo ha venduto me lo sblocca a 60/70 , la garanzia funge ancora ?? Ho lo pigli dritto dritto nel sederino in caso di problemi meccanici ?


Ad oggi per quello che so, la garanzia copre, parlo per esperienza personale.
Riccardo
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 16/122
Il mio quesito è invece ancora un altro....
ricorderete tutti gli anni della sanatoria degli ex 25 cv.
Si vedevano addirittura motori anche di 900 e rotti cc con su scritto "25".
Improvvisamente, forse con lo spauracchio di essere scovati,moltissimi si ritrovarono a pagare
bollettini e a aggiornare libretti per mettersi in regola.
Dopo qualche anno di pausa siamo di nuovo invasi da motori indicati "40" che in realtà erogano anche il doppio di potenza....e nessuno fa nulla per mimetizzare la cosa...anzi spesso viene sbandierata anche dai rivanditori come pubblicità!
Mi chiedo...ma siamo proprio sicuri che questa moda possa sfuggire ancora per molto alle autorità preposte al controllo?
Attualmente il fatto è sicuramente noto e tollerato ma per quanto ?
A quando una ordinanza ai vari Circomare con la disposizione di fare controlli in questo senso?
Io personalmente prima di fare un acquisto del genere andrei con i piedi di piombo o quantomeno ( se non l'avessi già ) inizierei a prendermi la patente....non si sa mai,,,
Saluti
Fabrizio
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/122
- Ultima modifica di VanBob il 06/04/11 14:59, modificato 1 volta in totale
frz ha scritto:
Io personalmente prima di fare un acquisto del genere andrei con i piedi di piombo o quantomeno ( se non l'avessi già ) inizierei a prendermi la patente....non si sa mai

Saggia decisione.
Purtroppo il discorso è vecchio... tradizionale "furbizia" italiana. Poi magari ci si ritrova a navigare in aree protette senza saperlo (certo, non si è studiato, tanto a cosa serve studiare!) con conseguente multa di 7500 euro!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 18/122
frz ha scritto:
Il mio quesito è invece ancora un altro....
ricorderete tutti gli anni della sanatoria degli ex 25 cv.
Si vedevano addirittura motori anche di 900 e rotti cc con su scritto "25".
Improvvisamente, forse con lo spauracchio di essere scovati,moltissimi si ritrovarono a pagare
bollettini e a aggiornare libretti per mettersi in regola.
Dopo qualche anno di pausa siamo di nuovo invasi da motori indicati "40" che in realtà erogano anche il doppio di potenza....e nessuno fa nulla per mimetizzare la cosa...anzi spesso viene sbandierata anche dai rivanditori come pubblicità!
Mi chiedo...ma siamo proprio sicuri che questa moda possa sfuggire ancora per molto alle autorità preposte al controllo?
Attualmente il fatto è sicuramente noto e tollerato ma per quanto ?
A quando una ordinanza ai vari Circomare con la disposizione di fare controlli in questo senso?
Io personalmente prima di fare un acquisto del genere andrei con i piedi di piombo o quantomeno ( se non l'avessi già ) inizierei a prendermi la patente....non si sa mai,,,
Saluti
Fabrizio


Diciamo che le forze dell'ordine sanno benissimo che l'attuale legge è molto permissiva, se poi si considerano anche i progressi dell'elettronica e della meccanica troviamo motori 40/70.
I controlli a mare, per quello che io sappia, non sono facili da eseguire anzi direi che se il motore non lo metti al banco non vedi nulla.
Poi aggiungo che per evitare questo fenomeno le soluzioni sono 2, ovvero liberalizzare togliendo la patente o mettere la patente obbligatoria.
Riccardo
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 19/122
frz ha scritto:
Il mio quesito è invece ancora un altro....
ricorderete tutti gli anni della sanatoria degli ex 25 cv.
Si vedevano addirittura motori anche di 900 e rotti cc con su scritto "25".
Improvvisamente, forse con lo spauracchio di essere scovati,moltissimi si ritrovarono a pagare
bollettini e a aggiornare libretti per mettersi in regola.
Dopo qualche anno di pausa siamo di nuovo invasi da motori indicati "40" che in realtà erogano anche il doppio di potenza....e nessuno fa nulla per mimetizzare la cosa...anzi spesso viene sbandierata anche dai rivanditori come pubblicità!
Mi chiedo...ma siamo proprio sicuri che questa moda possa sfuggire ancora per molto alle autorità preposte al controllo?
Attualmente il fatto è sicuramente noto e tollerato ma per quanto ?
A quando una ordinanza ai vari Circomare con la disposizione di fare controlli in questo senso?
Io personalmente prima di fare un acquisto del genere andrei con i piedi di piombo o quantomeno ( se non l'avessi già ) inizierei a prendermi la patente....non si sa mai,,,
Saluti
Fabrizio

La cosa dura da sempre i motori che dichiarano una cosa e in realtà sono ben altro sono sempre esistiti o sbaglio??????
ribadisco qualcuno ha mai avuto problemi per questo????
NO,il discorso è molto semplice,lo stato lo sa e se ne frega perchè fa comodo cosi e chi deve controllare sa benissimo che i motori sono 25\35 25\50 40\60 80\100 ecc ecc ec,mica son scemi.
Vedete non tutti hanno la stessa passione per il mare,molti la stragrande maggioranza direi se ne fregano comprano la barchetta per rilassarsi il sabato e la domenica dopo 1 settimana di lavoro prendono ed escono,magari non vanno da nessuna parte solo un giretto sotto costa per pescare un pesce o si spostano di caletta in caletta con la famiglia e hanno bisogno di una barca più grande e di un motore che la faccia andare bene,a questo utente non frega nulla di patenti corsi sapper leggere carte o che,il suo prob è lasciarsi i rompimenti di palle a terra e stare 1 giorno tranquillo,quindi se lo stato dovesse cambiare e imporre anche a questi utenti le regole la stragrande maggioranza molla tutto e sono i più soldi persi di quelli che si guadagnerebbero facendo fare le patenti,ecco perchè sanno ma chiudono un occhio.
Poi possiamo stare qui ore e ore a dire ma cosi non si fa,la solita furbata all'italiana ecc ecc ecc,ma la realtà è questa c'è poco da dire
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 20/122
Seppiarolo ha scritto:
I controlli a mare, per quello che io sappia, non sono facili da eseguire anzi direi che se il motore non lo metti al banco non vedi nulla.

Mica solo noi sappiamo fare i conti: 600 kg di barca, 200 di cristiani, 100 di motore, 50 di benzina, 30 di ammenicoli vari, totale una tonnellata. E un motore da 40 cavalli muove una tonnellata a 30 nodi????? Ma dai, neanche in discesa Sbellica Basta un telelaser (in Laguna ne sono dotati abbondantemente) ed ecco che anche senza cacciavite ti hanno beccato.




Seppiarolo ha scritto:
Poi aggiungo che per evitare questo fenomeno le soluzioni sono 2, ovvero liberalizzare togliendo la patente o mettere la patente obbligatoria.
Capisco perfettamente la provocatoria ironia insita nella tua affermazione dicotomica Thumb Up

"Ahooo'?? ma che sta' a di'??? Ma' parla come magni!!!" Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet