Tutto quello che vorreste dire sui 40 potenziati ma che non potete dire in altri topic per non andare OT [pag. 4]

Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 31/122
bobo ha scritto:
Seppiarolo, scrivi ipocrisie e le utilizzi in barba alla legge.


E' una tua opinione con la quale non concordo, ripeto che la modifica deve essere dimostrata in modo inequivocabile e la sola velocità non è sufficente.
Aggiungo che se il legislatore avesse voluto darci dei motori 40/40 cv ,avrebbe dato limiti alla cilindrata , magari fermandosi a 700 o 750 cc.
Quando la legge è stata fatta, aveva come intento incentivare la nautica non reprimerla.

Comuque sono favorevole alla patente per tutti, così finiscono sti giochini.
Riccardo
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 32/122
Faccio un altro esempio, quello che dichiara in denucia dei redditi poco poco e gira con il Ferrari, è evidente che vi è una incongruenza, ma poi la polizia tributaria prima di trascinarlo in tribunale cerca le prove, altrimenti ciao ciao evasore o presunto!
Esistono casi accertati di gente che denucia 0 reddito ma vive bene senza essere evasore fiscale, se uno ha avuto un lascito o una buona pensione, ha solo la prima casa e può non lavorare, non è tenuto fare la denuncia, ma può vivere bene lo stesso.

Ciao ciao
Riccardo
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 33/122
fermo restando che sono per la patente obbligatoria, vorrei evidenziare, sempre sottovoce un punto: il fatto in se di essere abilitati a comandare imbarcazioni oltre i 40 etc.... (omissis) non rende legale la modifica a 50/60/70/20.000 cavalli . La quale risulta comunque essere una manomissione che assoggetterebbe il motore a nuova omologazione ed a relativa documentazione di conformita'.
Ferme restando le solite storie (meglio cosi che senza patente...ma va?, tanto lo fanno tutti comunque, e' prassi consolidata, nessuno controlla e minkiatelle cantando.)
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 34/122
roland ha scritto:
fermo restando che sono per la patente obbligatoria, vorrei evidenziare, sempre sottovoce un punto: il fatto in se di essere abilitati a comandare imbarcazioni oltre i 40 etc.... (omissis) non rende legale la modifica a 50/60/70/20.000 cavalli . La quale risulta comunque essere una manomissione che assoggetterebbe il motore a nuova omologazione ed a relativa documentazione di conformita'.
Ferme restando le solite storie (meglio cosi che senza patente...ma va?, tanto lo fanno tutti comunque, e' prassi consolidata, nessuno controlla e minkiatelle cantando.)


Anche io, e non è la prima volta che lo scrivo, sono per la patente obbligatoria per qualsiasi motore, ma visto che ad oggi non vi sono prescrizioni della comunità europea, ogni stato va per se...
Riccardo
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 35/122
Seppiarolo ha scritto:
bobo ha scritto:
Seppiarolo, scrivi ipocrisie e le utilizzi in barba alla legge.


E' una tua opinione con la quale non concordo, ripeto che la modifica deve essere dimostrata in modo inequivocabile e la sola velocità non è sufficente.
Aggiungo che se il legislatore avesse voluto darci dei motori 40/40 cv ,avrebbe dato limiti alla cilindrata , magari fermandosi a 700 o 750 cc.
Quando la legge è stata fatta, aveva come intento incentivare la nautica non reprimerla.

Comuque sono favorevole alla patente per tutti, così finiscono sti giochini.
Io sarei più favorevole alla patente se si ha intenzione di spostarsi oltre la costa di un certo tot,un pò come adesso ma senza considerare la potenza del motore,anche perchè 20 40 100 200 il motore è quello cambia solo la potenza,invece se io ho intenzione di stare entro,facciamo un esempio le 3 miglia,diciamo che posso non avere una grossa preparazione quindi anche se ho il motore 200 non mi servirebbe a nulla la patente,invece se ho intenzione di fare delle traversate di spostarmi dalla costa,mettiamo oltre le 3 miglia,allora metto in conto più variabili che uno deve calcolare e mi preparo con la patente.
mettere la patente obbligatoria per tutti taglia le gambe alla nautica su questo puoi starne certo,è proprio per questo che esistono questi motori e che lo stato chiude un occhio
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 36/122
Quindi un "fenomeno" qualsiasi può noleggiare un mezzo a motore da 10m e 1000cv per portare la "bionda" a fare un giretto purchè non si allontani più di 3 miglia dalla costa, anche se non ha nessuna idea di come si faccia un accosto o di cosa significa quella strana boa rossa con una bandierina rossa con diagonale bianca? E magari incuriosito la vuole anche "pescare"....

Questa mi sembra la minch..@ta più grossa di quelle sparate sino ad ora.... Sbellica


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 37/122
chewbacca ha scritto:
Quindi un "fenomeno" qualsiasi può noleggiare un mezzo a motore da 10m e 1000cv per portare la "bionda" a fare un giretto purchè non si allontani più di 3 miglia dalla costa, anche se non ha nessuna idea di come si faccia un accosto o di cosa significa quella strana boa rossa con una bandierina rossa con diagonale bianca? E magari incuriosito la vuole anche "pescare"....

Questa mi sembra la minch..@ta più grossa di quelle sparate sino ad ora.... Sbellica


ciao Smile
lo puoi fare con un gommone di 5 metri e un 40 cv cosa cambia???
se la boa non la conosce con il mega barcone non la conosce neppure con la bacinella a motore non trovi???
o sono le dimensioni che contano????
allora l'unica soluzione è la patente x tutti,ma poi fai i conti con chi molla e ci perdi soldi,ci vuole un compromesso,quello attuale però a quanto pare non vi va bene
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 38/122
Per tritare un sub o una persona che nuota grazie alla grassa e massiva ignoranza che pervade i diportisti noleggiatori di mostri basta molto meno di quanto hai specificato. Tre miglia.. bah
sarebbe un po come dire "se resti entro un chilometro da casa puoi girare armato, non ti serve conoscere le armi ed aver titolo al porto"
Rifletti. Secondo me hai detto qualcosa su cui potevi ponderare meglio...

chewbacca ha scritto:
Quindi un "fenomeno" qualsiasi può noleggiare un mezzo a motore da 10m e 1000cv per portare la "bionda" a fare un giretto purchè non si allontani più di 3 miglia dalla costa, anche se non ha nessuna idea di come si faccia un accosto o di cosa significa quella strana boa rossa con una bandierina rossa con diagonale bianca? E magari incuriosito la vuole anche "pescare"....

Questa mi sembra la minch..@ta più grossa di quelle sparate sino ad ora.... Sbellica


ciao Smile
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 39/122
- Ultima modifica di Giannibg il 06/04/11 16:49, modificato 1 volta in totale
Che le dimensioni non contino, ci penserei un'attimino prima di affermarlo.
Un conto se' Mi sperona il Co..ne con la barchetta da 4 metri, che gia di per se'
mi crea un bel danno, un'altro conto se' Mi sperona il Pi..la con il 10/15 metri Evil or Very Mad




Gianni

PS: 3 miglia dalla costa ?? Quindi nelle acque interne la patente non servirebbe !
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Sergente
nicrebel
Mi piace
- 40/122
salve a tutti sto prendendo la patente nautica e delle materie da studiare nn ne sapevo niente,penso che chiunque vada per mare a + di 500mt dalla costa la dovrebbe avere ma comunque mi sarei divertito in quei tempi in cui si poteve guidare un 1400cc 2t senza patente ciao a tutti
Sailornet