150 HP e dintorni, qualè il più silenzioso? [pag. 10]

Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 91/134
fisherman1 ha scritto:
Embarassed scusa non avevo visto!
Complimenti per l'accoppiata! qualche anno fa avevo il Raider 4.60
Quindi per tornare al post tu voce fuori dal coro voteresti per l ETEC?


- a lussino ho navigato assieme ad un king 670 con il suzuki 175 ,sinceramente , quindi ho avuto modo di fare confronti , per quel che riguarda la silenziosità si equivalgono molto , uno è più silenzioso al minimo , suzuki, l'altro guadagna qualcosina in silenziosità in navigazione, ma qualcosina , quindi dò lo stesso voto ad entrambi ....... Wink Smile
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 92/134
fisherman1 ha scritto:

Quindi per tornare al post tu voce fuori dal coro voteresti per l ETEC?



Non ho capito se stai facendo un sondaggio per la Doxa o che... Sbellica

Fai più domande tu in un thread che un commissario della Digos durante un terzo grado...ogni tanto mi ricordi un cane che non vuole mollare l'osso... anche perchè ho la netta sensazione che la risposta tu la conosca già nel 90% dei casi... Rolling Eyes

Cerca di ricordarti che siamo qui per chiacchierare, e non per farci psicanalizzare.... Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 93/134
re: 150 HP e dintorni, qualè il più silenzioso?
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica dolcenera non ho risposta! comunque se volete mollo l'osso Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 94/134
diabolo ha scritto:
Potrebbe essere possibile che montando due motori perfettamente "accordati" tra loro , i rispettivi rumori si sommino creando controfase e quindi annullandosi? O è una mia pippa? Rolling Eyes

La risposta è: NO.
La controfase avviene quando 2 segnali con forme d'onda identiche si presentano all'orecchio sfasate di 180°. In tal modo i valori di una annullano quelli dell'altra se i 2 segnali sono della stessa ampiezza (altrimenti il risultato sarebbe la differenza tra i due).
Tenendo conto che la velocità di propagazione del suono in aria è (circa) 300 metri al secondo e poichè le frequenze in gioco sono basse è palese che spostamenti delle fonti sonore di qualche millimetro manderebbero a monte qualsiasi eventuale controfase che si fosse venuta a creare.

Tutto questo in teoria perchè comunque è in pratica impossibile creare forme d'onda strumentalmente identiche da due differenti motori. Avremmo risolto tutti i problemi di inquinamento acustico... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 95/134
VanBob ha scritto:
diabolo ha scritto:
Potrebbe essere possibile che montando due motori perfettamente "accordati" tra loro , i rispettivi rumori si sommino creando controfase e quindi annullandosi? O è una mia pippa? Rolling Eyes

La risposta è: NO.
La controfase avviene quando 2 segnali con forme d'onda identiche si presentano all'orecchio sfasate di 180°. In tal modo i valori di una annullano quelli dell'altra se i 2 segnali sono della stessa ampiezza (altrimenti il risultato sarebbe la differenza tra i due).
Tenendo conto che la velocità di propagazione del suono in aria è (circa) 300 metri al secondo e poichè le frequenze in gioco sono basse è palese che spostamenti delle fonti sonore di qualche millimetro manderebbero a monte qualsiasi eventuale controfase che si fosse venuta a creare.

Tutto questo in teoria perchè comunque è in pratica impossibile creare forme d'onda strumentalmente identiche da due differenti motori. Avremmo risolto tutti i problemi di inquinamento acustico... Wink


Però è un fatto che gli scavafango bimotore , che non girano MAI allo stesso esatto regime, danno effetto di battimento e da terra si sente il rumore variare continuamente di intensità...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 96/134
Dolcenera ha scritto:
Però è un fatto che gli scavafango bimotore , che non girano MAI allo stesso esatto regime, danno effetto di battimento e da terra si sente il rumore variare continuamente di intensità...

Esattamente, stesso effetto nell'udire un aereo bimotore ad elica.
La fase tra i 2 "rumori" varia in continuazione e si crea una terza frequenza che è la risultante della differenza delle prime 2.
Di fatto però non si ha mai un totale silenziamento proprio per i motivi che ho esposto prima, in pratica non si avrà mai uno sfasamento di 180° costante nel tempo e in aggiunta le due forme d'onda non sono identiche ma solo simili.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
Federico C.
Mi piace
- 97/134
Da qualche parte ho letto di alcuni esperimenti di un sistema di microfoni, collegati ad ampli e altoparlanti, che emettevano lo stesso rumore del motore , amplificato ma in opposizione di fase generando un forte abbattimento delle emissioni acustiche.
un po laborioso, ma semplice.
Guardiamarina
Federico C.
Mi piace
- 98/134
Non so' se lo avete notato, ma perche' navigando con il tendalino il motore fa' piu' casino???
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 99/134
Federico C. ha scritto:
Da qualche parte ho letto di alcuni esperimenti di un sistema di microfoni, collegati ad ampli e altoparlanti, che emettevano lo stesso rumore del motore , amplificato ma in opposizione di fase generando un forte abbattimento delle emissioni acustiche.
un po laborioso, ma semplice.

Vero ma ha effetto solo in un determinato punto d'ascolto, se ti sposti di poco non funge più.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 100/134
Federico C. ha scritto:
Non so' se lo avete notato, ma perche' navigando con il tendalino il motore fa' piu' casino???

Perchè riflette verso il basso le onde sonore che altrimenti si disperderebbero in alto.
Ricordiamo che il suono altro non è che "spostamento di aria".
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet