150 HP e dintorni, qualè il più silenzioso? [pag. 5]

Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 41/134
La capitana ha scritto:
saver540 ha scritto:
Una cosa ho notato e la Capitana conferma: alcune volte ho avuto tentennamenti sull'accensione del 150: provi a farlo partire con pochi giri, fallisce. Aspetti 5 secondi e parte.
L'etec partiva con 1/4 di giro sempre... anche dopo due mesi di inattività!

PS: dico "la capitana conferma" perchè il suo 175 è lo stesso motore, a parte qualche pezzo per il variatore di fase.


Ehh no, IO NON CONFERMO UN BEL NIENTE...., mi dispiace, non ho MAI detto che il mio 175 Suzuki non parte con pochi giri, il mio 175 parte sempre al primo tentativo.
La distinzione che ho fatto precedentemente fra il mio vecchio Suz 140 e l'attuale Suz 175, si riferisce al fatto che il 140 all'accensione
è talmente silenzioso che devi controllare gli strumenti per vedere se è in moto, il 175 invece fa un bel rombo, sale fino ai 2000 giri, e poi ritorna al minimo, ed a quel punto è talmente silenzioso anch'esso che bisogna controllare gli strumenti per sapere se si è spento oppure è ancora in moto.


Scusami,
ho letto evidentemente troppo velocemente il tuo post ed ho capito fischi per fiaschi....
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 42/134
saver540 ha scritto:
Scusami,
ho letto evidentemente troppo velocemente il tuo post ed ho capito fischi per fiaschi....


Oooookeiiiii
Felice Wink
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 43/134
VanBob ha scritto:
quale motore intorno ai 150HP (tra 120 e 175) vi sembra il più silenzioso nelle 3 seguenti modalità di utilizzo:
1) al regime minimo
2) a regime di crociera
3) a regime di massima potenza

Alla domanda n° 1 (per la potenza di 150 hp) hai già la risposta qualche riga sopra, il più silenzioso al minimo è il Suzuki.
Mancano risposte agli altri 2 quesiti e le variabili sulla potenza della domanda n° 1....
I dati che ho riportato sui consumi, andando sicuramente OT, servono a far riflettere sul fatto che un motore molto silenzioso (nello specifico il Verado) possa costare anche 50 euro all'ora in più di benzina a 30 nodi di velocità...
A questi costi preferisco il casino (ovviamente it's my opinion....)
Wink
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 44/134
- Ultima modifica di MaxM100 il 05/09/07 17:02, modificato 1 volta in totale
Federico C. ha scritto:
Questo potrebbe illuminarti.
The speed at which 85 dB(A) was reached
Below are listed the speeds at which each engine reached the highest permissible continuous noise level (over 20 minutes) of 85 dB(A), measured at the ear level of the Magnum pilot.
Evinrude 150 DI
38 knots
Honda BF150
34 knots
Mercury 150 Optimax
20 knots
Yamaha Z150
41 knots
Yamaha F150
42 knots


Molto illuminante Felice L'optimax da questa prova risulta essere il più rumoroso, come sostengo in tanti.
Il valore di 85 Db scelto non è casuale, è la soglia del fastidio per chi ascolta.
Optimax la raggiunge a 20 nodi, gli altri al doppio o poco meno conpreso Evinrude che è un 2T , nonostante rapporti al piede maggiori ecceccecc
Per completezza di informazione sarebbe interessante sapere se è stata fatta prima o dopo l'aggiornamento degli Optimax del 2006 che, secondo le dichiarazioni di Mercury, ne avrebbe diminuito la rumorosità.
Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 45/134
Scusate ma una cosa non mi è chiara: cosa c'entra il rapporto del piede con la rumorosità????
A mio avviso nulla, perchè in quel caso l'elica sarà giustamente rapportata ai giri del mozzo.
Per esempio sul suzuki il rapporto di riduzione è 2,5:1, però l'elica è di dimensioni maggiori (diametro, ecc.) rispetto al "normale"....

Sbaglio io?
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 46/134
saver540 ha scritto:
Scusate ma una cosa non mi è chiara: cosa c'entra il rapporto del piede con la rumorosità????
A mio avviso nulla, perchè in quel caso l'elica sarà giustamente rapportata ai giri del mozzo.
Per esempio sul suzuki il rapporto di riduzione è 2,5:1, però l'elica è di dimensioni maggiori (diametro, ecc.) rispetto al "normale"....

Sbaglio io?


A pagina 1 del post .

Federico C. ha scritto:
Altra considerazione che va fatta e' sul rapporto al piede. in genere i 4T girano circa 1000rpm in piu' rispetto al 2T.
A parita' di velocita ci si ritrova con il motore ad almeno 500rpm in piu' che a livello di rumorosita' non sono pochi.
A 27,5 nodi il mio ronza a 3600rpm con un 4T Sarei oltre i 4000rpm.


Comunque i risultati delle prove che sono stati riportati confermano la maggiore silenziosità dei 4T nonostante il maggior numero di giri.
Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 47/134
MaxM100 ha scritto:
saver540 ha scritto:
Scusate ma una cosa non mi è chiara: cosa c'entra il rapporto del piede con la rumorosità????
A mio avviso nulla, perchè in quel caso l'elica sarà giustamente rapportata ai giri del mozzo.
Per esempio sul suzuki il rapporto di riduzione è 2,5:1, però l'elica è di dimensioni maggiori (diametro, ecc.) rispetto al "normale"....

Sbaglio io?


A pagina 1 del post .

Federico C. ha scritto:
Altra considerazione che va fatta e' sul rapporto al piede. in genere i 4T girano circa 1000rpm in piu' rispetto al 2T.
A parita' di velocita ci si ritrova con il motore ad almeno 500rpm in piu' che a livello di rumorosita' non sono pochi.
A 27,5 nodi il mio ronza a 3600rpm con un 4T Sarei oltre i 4000rpm.


Comunque i risultati delle prove che sono stati riportati confermano la maggiore silenziosità dei 4T nonostante il maggior numero di giri.



Scusa ma a pagina uno del post non ho trovato alcun riferimento in merito...
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 48/134
van ..secondo me il tuo quesito ..non puo esere risolto cosi ..e ti dico xche...
alora ogniuno di loro ha il suo motore ..ma il dire silenzioso o non silenzioso e sempre un riferimento personale ..insoma non è come dire rumoroso ..vale 1 non rumoroso vale 2
la cosa diventa molto personale..ad esempio un amico ma fatto un giro con il suo semi cabinato e si lamentava del rumore del motore honda 150 4 tempi... a mio parere ..non è che era silenzioso ma di piu..azzo a minimo sentivo solo il rumore dell'acqua che usciva dalla spia..quindi secondo me ..dovresti cercare di trovare qualcuno che te li faccia sentire e che ti faccia un giro..altrimenti ..sara un qualcosa troppo orientativa
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alekett
Mi piace
- 49/134
ciao a tutti mi presento sono alemaiale sono nuovo del club qui!o visto che dchiedevi del yamaha 2 tempi io o un 115 2 tempi e ti dico che al minimo e' silenzioso ma quando apri devi metterti le cuffie come quelli che vanno coi trattori!comunque per il resto non posso lamentarmi e' un gioiellino anche se beve un pochino!!ciao Smile Razz
CIAO
Tenente di Vascello
Cesarone
Mi piace
- 50/134
VanBob ha scritto:
Cesarone ha scritto:
Suzuki DF 4 tempi
Honda BF 4 tempi

Secondo quello che ho visto e constatato!


Spiegati meglio...


Ciao Van, scusa il ritardo......... son sicuro che mi perdonerai.........
re: 150 HP e dintorni, qualè il più silenzioso?

Nonostante sia un grande estimatore dei motori Yamaha ed Evinrude (e-tec) ho constatato con alcuni colleghi ed amici che i Suzuki/Johnson e gli Honda (v-tec) hanno dei buoni compromessi... in particolare sui consumi e sulla rumorosità abbastanza minima, questi dati si riferiscono dal 40 al 150 hp. messi e paragonati con motori del calibro Yamaha, Mercury, Evinrude.
Saluti.......
Cesare Boi - Marshall M90 rt - Carrello T.A.T.S Cresci Rimorchi N650B S.F.
Sailornet